Ultima modifica: 11 Gennaio 2019
> Bibliotec@ 3.0

Bibliotec@ 3.0

bibliotec@ 3.0-logo

La nuova generazione dei servizi di biblioteca: gestione e accesso alle risorse informative in cloud computing”

Una biblioteca scolastica è un bene prezioso per una scuola che mira ad una completa ed equilibrata crescita intellettuale dei suoi studenti. La biblioteca dell’Istituto Comprensivo Pontecagnano S. Antonio si è rinnovata per rispondere più efficacemente alle mutate esigenze di una società che utilizza sempre più diffusamente le tecnologie digitali e gli strumenti del web 3.0 a fini comunicativi. Attualmente la  biblioteca d’istituto, precedentemente dislocata nel plesso di scuola primaria di S. Antonio,  è stata trasferita nella sede centrale, plesso della scuola secondaria di I grado “D. Zoccola, in un ambiente dal design innovativo appositamente predisposto, per garantire una migliore fruizione e utilizzo da parte degli studenti, delle famiglie e del territorio. Il catalogo generale della dotazione libraria, che consta di circa 1500 testi di diverso genere, è disponibile e consultabile online da tutta l’utenza. Allo stesso modo, da settembre 2015, sarà possibile scegliere e prenotare tramite un modulo online il testo che si intende chiedere in prestito.

Leggere «è ossigeno per le coscienze», ha a che fare «con la libertà e con la speranza».    

Sergio Mattarella

Presentazione Bibliotec@ 3.0

CATALOGO LIBRI 2015- Bibliotec@ 3.0 (Link per catalogo online)

Progetto Pilota per l’ I.C. Pontecagnano Sant’Antonio

Con il progetto Facciamo ordine … in biblioteca l’Associazione di Promozione Sociale Avalon vuole proporre un complesso di azioni a sostegno dell’Istituto Comprensivo Pontecagnano Sant’Antonio con il chiaro intento di coinvolgere gli studenti delle prime classi delle medie e il corpo docente in un’azione più ampia di riorganizzazione, catalogazione ed animazione della biblioteca scolastica.

Obiettivi:

  • Catalogazione del patrimonio librario dell’Istituto con il coinvolgimento attivo dei ragazzi e dei docenti,
  • Orientamento degli studenti ad un corretto utilizzo delle risorse multimediali della biblioteca,
  • Attivazione del sistema di prestito e di prestito digitale,
  • Coinvolgimento del personale scolastico e degli alunni per la diffusione di buone pratiche dell’utilizzo della biblioteca,
  • Animazione in orario extracurriculare della biblioteca con iniziative e laboratori a tema.

Destinatari:
prime medie

Catalogazione e Scheda Bibliografica
La catalogazione per una biblioteca è la pratica imprescindibile che consente di avere n controllo schematico ed organizzato del proprio patrimonio librario offrendo così all’utenza la possibilità di accedere al meccanismo dei prestiti. Lo strumento utilizzato attualmente per la catalogazione è la piattaforma SBN che mette in rete tutte le biblioteche del territorio nazionale ed il loro patrimonio.
Gli strumenti a cui noi ci rifaremo e con cui renderemo protagonisti i bambini però saranno le schede cartacee utilizzate fin dai tempi
antichi e soppiantate solo dall’arrivo della tecnologia.
I bambini attraverso una scheda facilitata appositamente creata potranno iniziare l’opera di catalogazione manuale che sarà poi completata con l’ausilio degli operatori (della scrivente Associazione e del corpo docente dell’Istituto) appositamente formati all’interno del progetto “Biblioteche
Innovative” e che ha fatto conseguire loro il livello di autorità 51 del  sistema di catalogazione SBN.

Tempistiche di realizzazione:
Facciamo ordine … in biblioteca prevede una durata progettuale che oscilla tra i 4 e i 6 mesi di attività. Questo periodo occorre per avere un primo feedback delle attività e permettere una correzione in itinere di quello che si prefigge essere un modello di buone pratiche da esportare nelle altre sedi dell’istituto.

 

 

 

 

Link vai su