Calendario esami di idoneità per alunni in istruzione parentale a.s. 2021-22
Calendario esami di idoneità per alunni in istruzione parentale a.s. 2021-22
Alle famiglie degli alunni in istruzione parentale
Al personale docente della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado
e.p.c. Al Sostituto del D.S.G.A Atti/Sito
Oggetto: Calendario esami di idoneità per alunni in istruzione parentale – a.s. 2021-22.
Ai sensi del Decreto del Ministero dell’Istruzione n. 5 dell’8 febbraio 2021 gli alunni in istruzione parentale sostengono annualmente un esame di idoneità per verificare l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Ai sensi dell’art. 3 del citato decreto “l’esame di idoneità si svolge in un’unica sessione entro il 30 giugno, secondo il calendario definito da ciascuna istituzione scolastica”.
Le commissioni per gli esami di idoneità sono nominate con decreto dal Dirigente scolastico, sulla base delle designazioni effettuate dal Collegio dei docenti.
Per gli esami di idoneità alle classi di scuola primaria e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado la commissione è composta da due docenti di scuola primaria ed è presieduta dal dirigente scolastico o da suo delegato.
Per gli esami di idoneità alle classi seconda e terza di scuola secondaria di primo grado la commissione è composta da docenti corrispondenti al Consiglio di classe dell’anno di corso per il quale è richiesta l’idoneità ed è presieduta dal dirigente scolastico o da suo delegato.
Per gli alunni della scuola primaria, l’esame di idoneità consiste in una prova scritta sulle competenze linguistiche, una prova scritta sulle competenze logico matematiche e in un colloquio.
Nel caso di alunni con disabilità la commissione è integrata con un docente per le attività di sostegno.
Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado l’esame si articola nelle prove scritte di italiano, matematicae inglese, e in un colloquio pluridisciplinare.
Calendario esami di idoneità – scuola primaria – a. s. 2021/2022
La riunione preliminare si terrà il 10 giugno 2022 alle ore 8 .0 0 per l’analisi dei progetti educativi –didattici presentati dai candidati. La commissione redigerà le prove d’esame da sottoporre al Presidente di Commissione.
Calendario esame di idoneità alla seconda classe |
|||
Commissione composta da due docenti e presieduta dal D.S. o da un suo delegato |
|||
DATA |
PROVA |
ORARIO |
DOCENTI ASSISTENTI |
10 giugno 2022 |
Prova scritta di italiano |
Dalle ore 8.30 alle ore 9.30 |
Natella M. Rita Lanzetta Carmela |
|
Pausa |
Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 |
|
10 giugno 2022 |
Prova scritta di matematica |
Dalle ore10:00 alle ore 11:00 |
|
|
Pausa |
Dalle ore11:00 alle ore 11:30 |
|
10 giugno 2022 |
Colloquio |
Dalle ore 11:30 |
Dopo il colloquio la Commissione si riunirà per la correzione delle prove, svolgimento dello scrutinio e redazione del relativo verbale.
Calendario esami di idoneità – scuola secondaria – a. s. 2021/2022
Calendario esame di idoneità per l’ammissione alla classe 3B |
|||
Commissione composta da tutti i docenti del Consiglio della futura classe 3B e presieduta dal D.S. o da un suo delegato | |||
DATA | PROVA | ORARIO | DOCENTI ASSISTENTI |
27 giugno 2022 | Prova scritta di italiano | Dalle ore 09:00 alle ore 11:00 |
Ruggiero Gaetana Baglieri Assunta |
Pausa | Dalle ore 11:00 alle ore 11:30 | ||
Prova scritta di inglese | Dalle ore 11:30 alle ore 13:00 |
Masciulli Rosalia Lotumolo Giuseppina |
|
27 giugno 2022 | Prova scritta di matematica | Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 |
Cataldo Sandra Domini Annalisa |
Pausa | Dalle ore 17:00 alle ore 17:30 |
|
|
Colloquio orale | Dalle ore 17:30 |
Annunziato Mirella Baglieri Assunta Cataldo Sandra Domini Annalisa Foglia Katiuscia Gallo Giulia Lotumolo Giuseppina Masciulli Rosalia Piccolella Rosa Ruggiero Gaetana |
La riunione preliminare si terrà 27 giugno 2022 alle ore 08.00 per l’analisi dei progetti educativi – didattici presentati dal candidato. La commissione redigerà le prove d’esame da sottoporre al Presidente di Commissione.
Dopo il colloquio la Commissione si riunirà per la correzione delle prove, svolgimento dello scrutinio e redazione del relativo verbale.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Antonietta Cembalo
Il documento è firmato digitalmente