Campioni Nazionali di Matematica Senza Frontiere Junior Ter
Alla sua seconda partecipazione, l’Istituto Comprensivo Eleonora Pimentel Fonseca di Pontecagnano (SA) centra nuovamente un prestigioso primo posto in un torneo che ha visto partecipi alcune classi della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Alla sua seconda partecipazione, l’Istituto Comprensivo Eleonora Pimentel Fonseca di Pontecagnano (SA) centra nuovamente un prestigioso primo posto in un torneo che ha visto partecipi alcune classi della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Ad aggiudicarsi il titolo la classe III sezione C del Plesso scolastico “Daniele Zoccola”, capitanata dalla Prof.ssa Roberta Vasso.
La Scuola Secondaria di Primo Grado “Daniele Zoccola” di S. Antonio di Pontecagnano (SA) ha partecipato con ben 9 classi ai Concorsi Nazionali “Matematica Senza Frontiere Junior e Junior Ter”, destinatarie le classi prime (competizione Junior) e le classi seconde e terze (competizione Junior Ter).
Nel Concorso Junior Ter, gioia e giubilo per la vittoria della classe III C, il cui punteggio è risultato tra i migliori a livello nazionale.
Da sottolineare anche le ottime prestazioni delle classi III D (competizione Junior Ter), I F e I B (competizione Junior), i cui punteggi sono da considerarsi a pieno titolo da podio in fascia argento.
Grande la soddisfazione della D.S. prof.ssa Antonietta Cembalo e della Referente di Progetto Prof.ssa Maria Rosa Petolicchio, che ha chiesto ed ottenuto l’inserimento di tale attività nel P.T.O.F. d’Istituto, supportata fattivamente dalla Prof.ssa Roberta Vasso e dalla Vice Preside Prof.ssa Carmela Petolicchio.
Matematica Senza Frontiere è l’edizione italiana di Mathématiques Sans Frontières, nata per la sola Scuola Superiore nel 1989, nell’Alsazia del Nord.
Nel corso degli anni si è estesa a molti Paesi europei ed extraeuropei, raggiungendo scuole appartenenti a 42 Nazioni con una partecipazione che, se inizialmente faceva contare 2400 studenti, attualmente ne conta 342000, provenienti da 19000 classi.
La competizione consiste in una sfida con l’obiettivo primario di valorizzare la partecipazione della classe nel suo insieme, promuovendo l’iniziativa di tutti gli alunni e la capacità organizzativa, attraverso un lavoro di gruppo finalizzato al raggiungimento di uno scopo assunto come comune.
Da soli si va veloci, insieme si va lontano!