Ultima modifica: 7 Febbraio 2023
> L’Istituto > Modello organizzativo

Modello organizzativo

Oggetto: Modello organizzativo a.s. 2022/2023.

Integrazione-modifica modello organizzativo a.s. 2022-23

Viste le delibere Collegiali a.s. 2021/2022 e a.s. 2022/2023;

si riporta di seguito l’organizzazione corrente anno scolastico:

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Antonietta Cembalo

SEGRETERIA

Assistenti Amministrativi:

Cesaro Antonietta Area Affari Generali/Contabile/ Amministrativa (Sostituisce il DSGA)

Cirillo Michele Area Contabile/ Amministrativa

Giordano Cristiana Area Personale Calabrese Lucilla Area Personale

Vitolo Mattia Area Alunni

Commisso Keli Cristina URP – Supporto Area Alunni

Collaboratori del Dirigente Scolastico:

Prof.ssa Carmela PETOLICCHIO Prof. Alfonso PALUMBO

Referente Scuola dell’Infanzia; Curricolo Infanzia, PTOF; Referente progetti Scuola dell’Infanzia, Componente Commissione PTOF, Coordinatrice Dipartimenti Infanzia, Referente Continuità, Componente NIV: SPENA Sandra

N. 4 Aree FF.SS. per n. 8 incarichi

(come da Modello organizzativo del Collegio Docenti del 28 Giugno 2022):

AREA 1

Docente A -Curricolo Primaria, PTOF, Referente progetti Scuola Primaria; Tutor coordinatore attività di tirocinio: LUONGO Donatella

Docente B -Curricolo Secondaria I grado, PTOF, Referente progetti Scuola Secondaria I Grado; Referente Formazione: RUGGIERO Gaetana (in sostituzione di Melchionda Sonia)

AREA 2

Docente A – (Infanzia e Primaria) -Bisogni Educativi Speciali e Inclusione, PTOF, PAI: ALFANO Rosanna

Docente B – (Secondaria)- Bisogni Educativi Speciali e Inclusione, PTOF, PAI: MAFFEI Sara

AREA 3

Docente A– (Primaria)- Autovalutazione d’Istituto e Valutazione apprendimenti, PTOF, INVALSI: VITALE Paola

Docente B– (Secondaria)- Autovalutazione d’Istituto e Valutazione apprendimenti, PTOF, INVALSI: SOMMA Carmine

AREA 4

Docente A– (Primaria)-Continuità e Orientamento; Referente prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo-Legalità-Educazione civica; PTOF; Visite guidate: BEATRICE Gabriella

Docente B– (Secondaria)-Continuità e Orientamento; Referente prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo-Legalità-Educazione civica; PTOF; Visite guidate e viaggi di istruzione: VASSO Roberta

Commissione PTOF

(costituita da DS, Docenti Collaboratori del DS, Sostituto del DSGA, Referente Scuola dell’Infanzia,

FF.SS.,Animatore Digitale, Referente PdM).

Area di intervento: documenti di verifica-valutazione PTOF e proposte per il successivo anno scolastico; redazione del documento PTOF su piattaforma ministeriale.

Commissione Continuità: secondo le necessità.

Referente PdM: Prof. Somma Carmine

Nucleo Interno di Autovalutazione (NIV)

costituito da DS, Docenti Collaboratori del DS, Sostituto del DSGA, Referente PdM, Animatore Digitale,FF.SS., Referente Scuola dell’Infanzia.

Gruppi di lavoro in verticale dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di I Grado per eventuali necessità di  aggiornamento del Curricolo verticale per competenze con riferimento ai nuclei fondanti delle discipline (comeda Indicazioni Nazionali 2012).

Referente Lingue comunitarie: Prof. Somma Carmine

 

Coordinatori-Referenti plessi scuole dell’infanzia, primarie e secondaria I grado (N. 8 plessi)

Scuola dell’Infanzia Arcobaleno: Vitolo Carmela

Scuola dell’Infanzia Campo Sportivo: Rossi Valeria Doriana

Scuola dell’Infanzia Sant’Antonio: Siani Anna Maria

Scuola dell’Infanzia Sorriso di Bimbi: Spena Sandra

Scuola Primaria Campo Sportivo: Beatrice Gabriella

Scuola Primaria Dante Alighieri: Procida Rosanna

Scuola Primaria Sant’Antonio: Vicinanza Maria

Scuola Secondaria di I Grado: Carmela Petolicchio

Sostituti Referenti/Coordinatori plessi scuole dell’infanzia, primarie e secondaria I grado

Scuola dell’Infanzia Arcobaleno: Lucia Forte

Scuola dell’Infanzia Campo Sportivo: Maria Caterina Sgaraglia

Scuola dell’Infanzia Sant’Antonio: Irma Moscarella

Scuola dell’Infanzia Sorriso di Bimbi: Simona Basso

Scuola Primaria Campo Sportivo: Antonietta Scarpato

Scuola Primaria Dante Alighieri: Paola Fortunato

Scuola Primaria Sant’Antonio: Maurilia Morcaldi

Scuola Secondaria di I Grado: Bilotta Filomena

Referente Indirizzo musicale: Nunzia Mogavero

Referente Intercultura: Comentale Maria Rosaria

Commissione Intercultura (secondo necessità)

Aree di interesse: Intercultura, alunni stranieri, alunni adottati.

Commissione per il contrasto al bullismo e cyberbullismo (Referente FF.SS. Continuità e Orientamento – Vedere Area di competenza FF.SS.)

Dipartimenti

Referente Dipartimenti Scuola dell’Infanzia: Spena Sandra

Referenti Dipartimenti  Scuola Primaria – Classi parallele Scuola Primaria (N. 5)

Classi prime: Pierro Rita

Classi seconde: Vitale Paola

Classi terze: Fortunato Paola

Classi quarte: Beatrice Gabriella

Classi quinte: Procida Rosanna

Referenti Dipartimenti Scuola Sec. I grado (N. 3)

Dipartimento ambito-linguistico: Ruggiero Gaetana

Dipartimento Area Matematica-Scientifica-tecnologica: Vasso Roberta

Dipartimento artistico-espressivo: Stanzione Arnaldo

Coordinatori Scuola Primaria

Coordinatori di classe Scuola Primaria “Dante Alighieri”:

Classi Prime: SALVATORE ANTONELLA (1A) – IANNUCCELLI SABRINA (1B) – DE DONATO VINCENZA (1C)

Classi Seconde: VITALE PAOLA (2A)- CECERE VITTORIA (2B)- BRUNO GIUSEPPINA (2C)- MAROTTA CRISTINA (2D)

Classi Terze: FORTUNATO PAOLA (3A) – MANZELLA ELEONORA (3B) – CARDONE EMILIA (3C)

Classi Quarte: CONCILIO IRENE (4A) SCOTILLO ANTONIETTA (4B) – SINFOROSA ROSARIA (4C)

Classi Quinte: SALVATORE PATRIZIA (5A) – PROCIDA ROSANNA (5B) – DE STEFANO ROSA (5C)

Coordinatori di classe Scuola Primaria “Campo Sportivo”:

Classe Prima: SCARPATO ANTONIETTA (1A) – PORRICIELLO ANNA MARIA (1B)

Classe Seconda: PICA RAFFAELLA

Classe Terza: VASSANO ANNA LISA

Classe Quarta: BEATRICE GABRIELLA

Classe Quinta: CAMMARANO CLAUDIA

Coordinatori di classe Scuola Primaria “S. Antonio”:

Classi Prime: PIERRO RITA (1A)

Classe Seconda: NATELLA M. RITA (2A) – MONTEFUSCO M. ANTONIETTA (2B)

Classi Terze: MAROTTA BIANCA M. (3A)

Classi Quarte: MORCALDI MAURILIA (4A) NOSCHESE FILOMENA(4B)

Classe Quinta: MERCURIO VALENTINA (5A) – ELSA FASANO (5B)

Coordinatori di classe Scuola Secondaria di I grado

2A

2B

2C

2D

2E

2F

 

MELCHIONDA SONIA

COMENTALE MARIA ROSARIA

VASSO ROBERTA

BILOTTA FILOMENA

FALCETANO PATRIZIA

SOMMA CARMINE

3A

3B

3C

3D

3E

3F

BARRA GIUSEPPINA

RUGGIERO GAETANA

LOFRANO FRANCESCA

IANNUZZELLI GIUSEPPINA

VASSALLO GIOVANNA

D’ALESSIO

DONATO

1A

1B

1C

1D

 

FALCETANO PATRIZIA

FRANCO GIOVANNA

COMENTALE MARIA ROSARIA

CATALDO SANDRA

Webmaster: Palumbo Alfonso

Animatore digitale: Palumbo Alfonso

Referente Progetto Lettura-Biblioteche: Vitale Paola

Referente STEM: Brogna Daniela

 

Progetto internazionale POLIFONIA (a Horizon Europe project)

Referente e promoter: Prof.ssa Petolicchio Carmela

Team Progetto POLIFONIA: Brogna Daniela, Calabrese Luigi, Somma Carmine

Progetto internazionale ERASMUS + KA1

Referente e persona di contatto: Prof.ssa Petolicchio Carmela

Team Progetto ERASMUS: Brogna Daniela, Somma Carmine, Viscido Rosario

Tutors docenti neoimmessi in ruolo:

Marsico Assunta Alfano Rosanna Sgaraglia Mariacaterina

Referente “Attività motoria + Progetto Pallavolo- Scuola Primaria”: Fortunato Paola

Referente “Giochi Sportivi studenteschi + Progetto Pallavolo-Scuola Secondaria”:

Stanzione Arnaldo

Comitato di Valutazione triennio 2021/2024

Docenti: Sandra Spena, Vicinanza Maria, Ruggiero Gaetana;

Genitori: Vitolo Ida e Frigino Lucia.

Componenti della Commissione del servizio di refezione scolastica

DOCENTI PLESSI SCUOLA INFANZIA

     Arcobaleno:                                       VITOLO Carmela

     Campo Sportivo:                              ROSSI Valeria Doriana

     Sant’Antonio:                                    SIANI Annamaria

     Sorriso di Bimbi :                             SPENA Sandra

DOCENTI PLESSI SCUOLA PRIMARIA

     Dante Alighieri:                 VITALE Paola

     Sant’Antonio:                    VICINANZA Maria

DOCENTE PLESSO SCUOLA SEC. I GRADO

     Scuola Sec. I grado “D. Zoccola”: COMENTALE Maria Rosaria

Aree di intervento

Primo Collaboratore del Dirigente Scolastico

L’incarico affidato si articola nello svolgimento delle seguenti funzioni delegate, in nome e per conto del Dirigente con piena autonomia nel rispetto delle direttive impartite:

  • sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di sua assenza o impedimento;
  • partecipazione alle riunioni di coordinamento (Staff) indette dal Dirigente scolastico;
  • Collaborazione con il Dirigente scolastico nella pianificazione dell’attività didattica:
  • predisposizione di circolari e ordini di servizio;
  • coordinamento dei plessi tramite una rete di comunicazioni, collaborazioni, condivisioni di materiali con i responsabili;
  • funzioni di segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei docenti;
  • coordinamento e supervisione dei calendari delle attività didattiche e funzionali;
  • supporto per le questioni relative a sicurezza e tutela della privacy;
  • partecipazione alle riunioni di coordinamento (Staff);
  • aggiornamento e coordinamento del PTOF;
  • coordinamento azione promozionale di iniziative poste in essere dall’Istituto;
  • organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione construtture/enti esterni;
  • partecipazione, su delega del Dirigente scolastico, a riunioni presso gli Uffici Scolastici periferici;
  • Collaborazione con il DSGA e con l’Ufficio di segreteria;

Relativamente alla Scuola Secondaria di I grado– COORDINAMENTO del plesso “D. Zoccola”:

  1. coordina le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docenti;
  2.  coordina la vigilanza da parte del personale in servizio;
  3. gestisce i permessi di entrata ed uscita degli alunni e le varie manifestazioni;
  4. predispone, sotto la supervisione del DS, l’orario scolastico;
  5. coordina l’attività  didattica relativamente a: esame di stato, simulazione prove  d’esame, esami integrativi e di idoneità, per quanto di sua competenza;
  6. collabora per la formazione delle classi, per organici e cattedre docenti;
  7. vigila l’accesso  nei  locali  scolastici  degli  alunni  dopo  l’orario  di  lezione  e  di  persone  estranee(rappresentanti di libri..) solo se autorizzati dall’ ufficio di Presidenza;
  8. controlla  la  pulizia  dei  locali,  segnalando  formalmente  agli  Uffici  di  Presidenza  e  di  Segreteria eventuali disfunzioni, carenze o disservizi;
  9. coordina e controlla gli atti relativi (preparatori e consequenziali) all’adozione dei libri di testo;
  10. coordina, monitora  e controllo degli atti relativi (preparatori  e consequenziali) alla  valutazione periodica ed agli scrutini finali, anche in collaborazione della funzione strumentale;
  11.  collabora con il DSGA per attività del personale Ata;
  12. Tiene rapporti  con  la  segreteria,  anche  ai  fini  della  predisposizione/gestione  della  modulistica interna per quanto di sua competenza;
  13. presiede riunioni informali e/o formali su mandato del DS;
  14. riporta al DS eventuali problematiche relative a sicurezza e privacy;
  15. in caso  di  forza  maggiore  ed  in  presenza  di  circostanze  impreviste  che  richiedano  immediati provvedimenti, ove assente il dirigente scolastico, assunzione di iniziative tendenti alla salvaguardia dell’incolumità delle persone, alla tutela dei locali, delle attrezzature, fatto salvo l’obbligo della immediata comunicazione al dirigente scolastico;
  16. comunica immediatamente disguidi organizzativi e anomalie di comportamento e di inosservanza delle disposizioni legislative e regolamentari, nonché delle disposizioni interne di servizio da parte di soggetti interni alla scuola (alunni, docenti, personale non docente);
  17. collabora con il Dirigente scolastico nel coordinamento dei compiti ed attività svolti dalle funzioni strumentali e referenti di progetto tutti;
  18. Organizza incontri e laboratori di continuità su classi ponte fra i tre gradi di scuola;
  19. Organizza il lavoro di dipartimenti di aree disciplinari;
  20. Eventuali altri incarichi che il DS riterrà opportuno affidare nel corso dell’anno per assicurare il migliore svolgimento della vita scolastica.

Il collaboratore è tenuto  a realizzare le attività assegnate e a correlarsi con gli altri componenti dello staff  d’Istituto  (Funzioni  strumentali,  ecc.),  informando  puntualmente  il  Dirigente  scolastico   sulle attività svolte attraverso la redazione di report periodici e finali.

Secondo Collaboratore del Dirigente Scolastico

L’incarico affidato si articola nello svolgimento delle seguenti funzioni delegate, in nome e per conto del

Dirigente con piena autonomia nel rispetto delle direttive impartite in coordinamento e sussidiarietà con le funzioni delegate al Primo Collaboratore del Dirigente:

■ Sostituire il Dirigente scolastico in caso di assenza anche del primo collaboratore del DS, su direttive del DS e principi a cui conforma ogni altra funzione delegata;

■ in assenza del primo collaboratore: provvede alla ricognizione quotidiana e tempestiva dei docenti assenti e alla loro  sostituzione per la vigilanza degli alunni, attribuzione ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, in casi strettamente necessari;

■ in assenza del primo collaboratore: disporre le variazioni dell’orario scolastico nonché le uscite anticipate o gli ingressi posticipati degli studenti nei giorni in cui è notificata l’assenza del docente, per le classi per le quali non è possibile effettuare sostituzioni;

■ collaborare con il Dirigente Scolastico e con il Primo collaboratore nell’esame e nell’attuazione dei progetti di istituto;

■ coordinare gruppi di lavoro, team docenti, Dipartimenti disciplinari, referenti di progetto, commissioni;

■ in assenza del primo collaboratore: sostituire il Dirigente nei colloqui con le famiglie e con gli alunni, nelle relazioni con gli enti esterni, concordando con il DS le linee di condotta e gli orientamenti forniti;

■ tenere regolari contatti telefonici o telematici con la Dirigente;

■ in caso di assenza o impedimento del Dirigente e in assenza del primo collaboratore: sostituirlo nella

Presidenza degli 00.CC. (Collegio dei Docenti, Giunta Esecutiva, Consigli di Classe, scrutini);

■  vigilare  sul  buon  andamento  dell’Istituzione  scolastica  e  sul  diligente  adempimento  degli  obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al Dirigente anomalie o violazioni;

■ provvedere alla gestione delle classi e alla vigilanza, in caso di sciopero del personale, in osservanza delle norme che regolano il diritto di sciopero e delle norme che regolano l’obbligo di vigilanza sui minori;

■ provvedere  all’organizzazione  di  Piani  quali:  ricevimento  dei  genitori,  sorveglianza  e  vigilanza  durante intervallo, assemblee di classe di inizio anno, spostamenti di classi e orari per progettualità specifiche;

■ curare la comunicazione interna ed esterna relativa ad aspetti organizzativi e/o legati alla pianificazione delle attività;

■ partecipare allo Staff Dirigenziale;

■ collaborare con il Dirigente nella definizione dell’organico dell’istituto, nell’organizzazione delle cattedre e nell’assegnazione dei Docenti alle classi;

■ sostituire il Dirigente, in caso di sua assenza o impedimento, o in caso di assenza o impedimento del primo collaboratore, in riunioni di plesso o gruppi di Lavoro che prevedono la sua presenza e nelle manifestazioni di Istituto.

■ Coordinare insieme al primo  collaboratore del DS i lavori  dei gruppi di autovalutazione, NIV, Piano di Miglioramento, PTOF;

■ Applicazione del regolamento Anti-Covid19;

■ Vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e alla DSGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento  di  manutenzione  ordinaria  e/o  straordinaria  per  consentire  di  inoltrare  la  richiesta  agli  uffici competenti;

■ Curare la strutturazione dei quadri orari delle lezioni nel rispetto della didattica;

■ Coordinamento delle attività di documentazione educativa e organizzativa della scuola primaria;

■ Supporto ai flussi informativi e comunicativi interni ed esterni.

Inoltre,  al  prof.  PALUMBO  Alfonso,  in  caso  di  assenza  o  impedimento  sia  del  Dirigente  che  del  Primo Collaboratore del Dirigente, sono attribuite tutte le funzioni delegate al Primo Collaboratore del Dirigente relativamente agli adempimenti urgenti e indifferibili, d’intesa con il Dirigente e nel rispetto delle direttive impartite.

Referente Scuola dell’Infanzia; Curricolo Infanzia, PTOF; Coordinatrice Dipartimenti Scuola dell’Infanzia, Referente progetti Scuola dell’Infanzia, Componente Commissione PTOF, Componente NIV:

Coordinatore-Referente plesso scuola dell’infanzia “Sorriso di Bimbi” (vedere sezione “Coordinatori plessi”)

Referente Curricolo Infanzia, PTOF; Referente progetti Scuola dell’Infanzia, Componente Commissione

PTOF, Componente NIV.

4 Aree FF.SS. – N. 8 Incarichi:

Area 1

Docente A – Curricolo Primaria, PTOF, Referente progetti Scuola Primaria; Tutor coordinatore attività di tirocinio

Coordinamento Curricolo Nazionale e Locale Scuola Primaria, attività di elaborazione UdA scuola primaria, attività del PTOF scuola primaria e Dipartimenti scuola primaria;

Partecipazione alla commissione PTOF ed aggiornamento documento sulla piattaforma ministeriale. Partecipazione alle attività di Verifica e valutazione PTOF e Proposte di integrazione/modifica PTOF con elaborazione del documento unitario, da sottoporre al Collegio dei Docenti di giugno 2023.

Produzione materiali relativi alle aree di competenza per il sito web dell’Istituzione scolastica. Referente progetti Scuola Primaria non affidati ad altri docenti.

Monitoraggio sul gradimento e l’efficacia dei progetti dell’Offerta Formativa d’Istituto (questionari) e Monitoraggio e valutazione dei livelli di soddisfazione dell’utenza (customer satisfaction) in collaborazione con FF.SS. “PTOF “Docente B e “AUTOVALUTAZIONE”.

Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato dell’arte;

Tutor coordinatore attività di tirocinio.

Docente B – Curricolo Secondaria I grado, PTOF, Referente progetti Scuola

Secondaria I Grado; Referente Formazione

Coordinamento Curricolo Nazionale e Locale Scuola Secondaria I grado, attività elaborazione UdA, attività PTOF e Dipartimenti Scuola Secondaria I grado.

Partecipazione alla commissione PTOF ed aggiornamento documento sulla piattaforma ministeriale.

Referente Formazione del personale: Analisi dei bisogni formativi ed elaborazione Piano di formazione del personale scolastico; supporto all’organizzazione delle attività di aggiornamento e formazione in servizio interne e/o in rete con altre Scuole e valutazione dell’efficacia dei progetti di formazione; informazione sulle iniziative di formazione on line e in presenza; raccolta e diffusione di materiali didattici (costituendo un archivio di documentazione).

Monitoraggio sul gradimento e l’efficacia dei progetti dell’Offerta Formativa d’Istituto (questionari) e Monitoraggio e valutazione dei livelli di soddisfazione dell’utenza (customer satisfaction) in collaborazione con FF.SS. “PTOF” Docente A e “AUTOVALUTAZIONE”.

Partecipazione alle attività di Verifica e valutazione PTOF e Proposte di integrazione / modifica PTOF con elaborazione del documento unitario, da sottoporre al Collegio dei Docenti di giugno 2023.

Referente progetti Scuola Secondaria non affidati ad altri docenti. Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato dell’arte;

Produzione materiali relativi alle aree di competenza per il sito web dell’Istituzione scolastica.

Area 2

Docente A – Scuola dell’Infanzia e Primaria

Docente B – Scuola Secondaria di I Grado

Bisogni Educativi Speciali e Inclusione, PTOF, PAI

  • Modelli PEI; supporto redazione PEI.
  • Rapporti con l’Ente Locale e il Piano di Zona (assistenza specialistica). Supporto agli insegnanti di nuova nomina su posto di sostegno.
  • Supporto all’organizzazione: rapporti con i centri di riabilitazione e con l’equipe psico-pedagogica dell’ ASL.
  • Coordinamento degli orari relativi al sostegno e agli assistenti specialistici.
  • Coordinamento GLI. Organizzazione Gruppi di Lavoro Operativi per l’inclusione.
  • Rilevazione delle esigenze di organico di diritto e di fatto.
  • Coordinamento delle attività inerenti l’inclusione degli alunni in situazione di D.S.A.;
  • Predisposizione dei modelli di P.D.P e socializzazione;
  • Coadiuvare i coordinatori di classe e i colleghi nel corretto approccio ai D.S.A.;
  • Sollecitare il più ampio dibattito tra i docenti e impegnando tutto il gruppo nella ricerca di proposte, elaborazioni, soluzioni unitarie in ordine a:
    • -iniziative di promozione dell’innovazione metodologico-didattica;
    • -monitoraggio delle iniziative attuate;
  • Favorire per i docenti la consulenza psicopedagogica per un più efficace approccio didattico a favore degli alunni in difficoltà;
  • Raccordi con i consigli di classe interessati;
  • Coordinare le richieste di risorse e supporti didattici specifici;
  • Favorire la diffusione della conoscenza del relativo protocollo adottato dall’Istituzione scolastica;
  • Inviare le eventuali informazioni per la pubblicazione sul sito e verificare che siano aggiornate.
  • Supporto area alunni con BES non certificati; supporto redazione PDP.
  • Supporto ai genitori: consulenza e segnalazioni.
  • Cura della documentazione relativa all’Area.
  • Supporto nell’organizzazione delle procedure relative alle prove INVALSI delle classi di scuola Primaria e Secondaria per gli alunni con BES.
  • Promozione di attività di formazione e ricerca-azione per innalzare la qualità del servizio offerto dall’Istituto per l’inclusione.
  • Partecipazione agli incontri di rete e seminari di studi sulla tematica.
  • Partecipazione alla commissione PTOF ed aggiornamento documento sulla piattaforma ministeriale.
  • Redazione, aggiornamento e verifica PAI.
  • Partecipazione alle attività di Verifica e valutazione PTOF e Proposte di integrazione / modifica PTOF con elaborazione del documento unitario, da sottoporre al Collegio dei Docenti di giugno 2023.

Istruzione domiciliare:

  • redazione progetto;
  • programmazione delle attività;
  • coordinamento realizzazione attività;
  • Curare il monitoraggio delle attività, la documentazione a cura dei soggetti coinvolti, la relazione finale; Predisposizione dell’orario delle lezioni ed eventuali successivi adeguamenti, se necessario;
  • Raccordi con i consigli di classe interessati;
  • Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato dell’arte;
  • Coordinare eventuali richieste di risorse e supporti didattici specifici.
  • Curare le comunicazioni Scuola-Famiglia in riferimento all’ambito di competenza ed in collaborazione con l’ufficio amministrativo preposto;
  • Produzione materiali relativi alle aree di competenza per il sito web dell’Istituzione scolastica.

Area 3

Docente A Scuola Primaria

Docente B Scuola Secondaria di I Grado

Autovalutazione d’Istituto e Valutazione apprendimenti, PTOF

A– VALUTAZIONE

Promozione e coordinamento sistema di valutazione degli apprendimenti e del comportamento (anche per alunni con BES):

  • Criteri e modalità comuni di valutazione degli apprendimenti e del comportamento;
  • Corrispondenza tra livelli di apprendimento e voti in decimi (definendo rubriche valutative, descrittori, ecc…);
  • Criteri generali per la non ammissione alla classe successiva. Redazione modelli dei Documenti di valutazione.
  • Coordinamento e realizzazione prove standardizzate d’istituto (iniziali, intermedie e finali).
  • Analisi degli esiti della valutazione annuale con lettura diacronica (triennio) su classi campione e dei dati annuali (elaborazione grafici).
  • Monitoraggio degli esiti delle rilevazioni bimestrali degli apprendimenti e rielaborazione in forma grafica degli stessi.
  • Promozione di attività di ricerca-azione nell’ambito della valutazione degli apprendimenti.

Supporto all’Autovalutazione di istituto:

-Attivare iniziative di autovalutazione dell’azione didattica per individuare ambiti di miglioramento.

-Delineare piste di lavoro per la valutazione degli alunni che mettano in relazione gli obiettivi di apprendimento, le prove di verifica e la valutazione.

-Attivare azioni di monitoraggio connesse alle aree di competenza.

Curare la conoscenza dei documenti normativi e ministeriali relativi alle aree di competenza e promuovere azioni coerenti con essi all’interno dell’Istituto scolastico.

VALUTAZIONE-INVALSI

Supporto all’organizzazione delle simulazioni e delle prove nazionali INVALSI 2022/2023.

Lettura e analisi comparata degli esiti delle prove INVALSI e condivisione degli stessi con Dipartimenti/ Collegio.

Promozione e coordinamento di momenti formalizzati di confronto- discussione- analisi delle prove standardizzate.

Analisi e lettura comparata dei dati delle prove INVALSI in senso diacronico negli ultimi tre anni. Promozione e coordinamento di percorsi di ricerca/azione sulle prove standardizzate.

Coordinamento attività di inserimento dati prove INVALSI in piattaforma.

AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Redazione e aggiornamento periodico del Rapporto di Autovalutazione (RAV);

Studio, ricerca, autoaggiornamento, reperimento di materiali utili in relazione all’area di competenza;

Partecipazione a iniziative di formazione in presenza e in modalità e-learning;

Partecipazione alle riunioni del Nucleo per l’Autovalutazione e il Miglioramento;

Condivisione dei processi e degli esiti con la più ampia comunità scolastica;

Monitoraggio sul gradimento e l’efficacia dei progetti dell’Offerta Formativa d’Istituto (questionari) e Monitoraggio e valutazione dei livelli di soddisfazione dell’utenza (customer satisfaction) in collaborazione con le altre FF.SS.

Partecipazione alla commissione PTOF ed aggiornamento documento sulla piattaforma ministeriale.

Partecipazione alle attività di Verifica e valutazione PTOF e Proposte di integrazione/modifica PTOF con elaborazione del documento unitario, da sottoporre al Collegio dei Docenti di giugno 2023.

Produzione materiali relativi alle aree di competenza per il sito web dell’Istituzione scolastica.

Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato dell’arte.

Area 4

Docente A – Scuola Infanzia Primaria

Docente B – Scuola Secondaria di I Grado

Continuità e Orientamento; Referente prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo-Legalità-Educazione civica; PTOF, Visite guidate – Viaggi di istruzione

Continuità e orientamento:

Redazione Progetto Continuità ed orientamento;

Organizzazione incontri e laboratori di continuità su classi ponte fra i tre gradi di scuola. Organizzazione del lavoro di dipartimenti di aree disciplinari per l’area di competenza. Elaborazione delle griglie per il giudizio orientativo e supporto ai docenti.

Organizzazione di iniziative di orientamento in collaborazione con le scuole secondarie del territorio e delle associazioni professionali.

Monitoraggio sistematico dei risultati degli studenti nel passaggio da un grado di scuola all’altro.

Referente per le azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo-Legalità.

Educazione civica:

Coordinamento delle attività di progettazione, organizzazione, attuazione delle attività di Educazione Civica.

Favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione.

Monitorare le diverse esperienze e le diverse fasi, in funzione della valutazione dell’efficacia e funzionalità delle diverse attività.

Promuovere esperienze e progettualità innovative e sostenere le azioni introdotte in coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto.

Monitorare, verificare e valutare le azioni effettuate al termine del percorso.

Socializzare le attività relative alle aree di competenza agli Organi Collegiali.

Partecipazione alla commissione PTOF ed aggiornamento documento sulla piattaforma ministeriale. Partecipazione alle attività di Verifica e valutazione PTOF e Proposte di integrazione/modifica PTOF con elaborazione del documento unitario, da sottoporre al Collegio dei Docenti di giugno 2023.

Produzione materiali relativi alle aree di competenza per il sito web dell’Istituzione scolastica.

Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato dell’arte.

Commissione PTOF

(costituita da DS, Docenti Collaboratori del DS, Sostituto del DSGA, Referente Scuola dell’Infanzia, FF.SS., Animatore Digitale, Referente PdM, Assistente amministrativo ricoprente l’incarico di supporto all’area progettuale)

Area di intervento: documenti di verifica-valutazione PTOF e proposte per il successivo anno scolastico;

redazione-aggiornamento del documento PTOF su piattaforma ministeriale.

Cura la stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa;

si occupa delle proposte di iniziative didattiche e di arricchimento dell’offerta formativa;

cura la stesura di versioni ridotte informative e divulgative del PTOF (mini PTOF);

cura il monitoraggio sulle attività svolte e sul grado di soddisfazione dell’utenza;

individua priorità progetti;

verifica completezza e coerenza interna dei progetti presentati;

verifica-valutazione PTOF;

proposte nuovo PTOF;

azioni di raccordo con il territorio: individuazione dei bisogni formativi e valutazione dei progetti esterni;

produzione di documenti di sintesi per il Collegio dei Docenti.

Commissione Continuità

Componenti: Docenti delle classi ponte dei diversi ordini di scuola. Coordinamento: FF.SS. Continuità e orientamento.

Compiti: incontri all’inizio e al temine dell’anno scolastico per la conoscenza dei bisogni formativi degli alunni e per la formazione delle classi.

Finalità: favorire la continuità nelle annualità ponte.

Referente PdM

Coordinamento redazione ed aggiornamento del Piano di Miglioramento (PdM);

studio, ricerca, autoaggiornamento, reperimento di materiale utile;

partecipazione a iniziative di formazione in presenza e in modalità e-learning; partecipazione alle riunioni del Nucleo per l’Autovalutazione e il Miglioramento; condivisione dei processi e degli esiti con la più ampia comunità scolastica; monitoraggio e controllo del PdM;

partecipazione al riesame.

Nucleo Interno di Autovalutazione (NIV)

(costituito da DS, Docenti Collaboratori del DS, Sostituto del DSGA, Referente PdM, Animatore Digitale, ReferenteScuola dell’Infanzia, FF.SS.)

Contributo alla redazione e agli aggiornamenti del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e del conseguente Piano di Miglioramento (PdM);

studio, ricerca, autoaggiornamento, reperimento di materiali utili;

raccolta dati ed elaborazione degli stessi ai fini dell’aggiornamento dei documenti; Sostenere la realizzazione delle azioni inserite nel Piano di Miglioramento.

Monitoraggio e calibratura delle azioni pianificate nel Piano di Miglioramento; Definizione di piste di miglioramento.

Riesame.

Attività di Valutazione – Comunicazione – Documentazione. Redazione della Rendicontazione sociale e del Bilancio Sociale.

Gruppi di lavoro in verticale

dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di I Grado per la revisione del Curricolo verticale per competenze con riferimento ai nuclei fondanti delle discipline (come da Indicazioni Nazionali 2012).

Referente Lingue comunitarie Redazione Progetto Lingue comunitarie; Programmazione delle attività;

Coordinamento realizzazione delle iniziative riguardanti le lingue comunitarie e relative certificazioni.

Favorire la più ampia informazione sulle modalità di adesione alle singole iniziative e sulle opportunità che l’eventuale partecipazione offre agli studenti;

Raccogliere le adesioni da parte dei docenti coordinatori dei consigli di classe;

Tenere rapporti diretti con l’Ente certificatore / gli enti certificatori al/ai quale/i si riterrà di aderire nel corrente anno scolastico;

Curare il monitoraggio delle attività, la documentazione a cura dei soggetti coinvolti, la relazione finale, la programmazione per il successivo anno scolastico;

Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato dell’arte;

Inviare le eventuali informazioni per la pubblicazione sul sito e verificare che siano aggiornate.

Coordinatori-Referenti plessi Scuole dell’infanzia, primarie e secondaria I grado (N. 8 plessi)

Relazioni con Dirigente e Uffici di Segreteria

Collaborazione con il Dirigente Scolastico, i Docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico e l’Ufficio di segreteria per l’organizzazione delle attività del plesso; Consegna, all’inizio dell’anno scolastico, dell’orario del plesso;

Partecipazione ad incontri periodici di staff presso l’Ufficio di presidenza;

Partecipazione ad incontri periodici con il Dirigente Scolastico nel plesso di appartenenza per verifica tenuta documentazione del plesso;

Organizzazione sostituzione temporanea del personale docente assente con il supporto della segreteria; Organizzazione, con il Dirigente Scolastico e gli altri responsabili di plesso, del calendario delle manifestazioni.

Coordinamento attività organizzative – attività educativo-didattiche

Predisposizione dell’orario delle lezioni e successive modifiche relativamente ad ulteriori necessità del plesso;

Vigilanza sul rispetto degli orari deliberati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto da parte dei singoli docenti (orario di servizio) e degli alunni;

Organizzazione del servizio dei docenti, in accordo con il Dirigente Scolastico, in caso di assemblee e scioperi; Organizzazione attività del plesso:

Ricognizione e comunicazione al Dirigente scolastico delle esigenze del plesso; Vigilanza sull’ingresso di estranei non autorizzati;

Vigilanza   sul   regolare   svolgimento   delle   attività   educativo-didattiche  ed    eventuali assenze del personale;

Organizzazione del recupero delle ore non lavorate per la concessione dei permessi brevi, nonché tutte le temporanee modifiche delle modalità di funzionamento direttamente connesse alla concessione di tali permessi, oltre che alle assenze di breve durata del personale e ai diversi impieghi delle ore cosiddette di eccedenza/contemporaneità;

Adozione delle iniziative necessarie per la vigilanza dei bambini in caso di assenza/ritardo dell’insegnante di turno;

Riorganizzazione dell’orario di servizio dei docenti in caso di manifestazioni o di uscite didattiche e visite guidate;

Organizzazione della vigilanza degli alunni, eventualmente presenti, in caso di sciopero;

Verifica periodica della corretta igiene e pulizia degli ambienti scolastici e comunicazione di eventuali disfunzioni / non conformità al Sostituto del DSGA;

Vigilanza sull’operato dei Collaboratori scolastici in relazione ala rilevazione quotidiana del numero dei pasti da erogare.

Segnalazione al Sostituto del DSGA di eventuali esigenze di lavoro straordinario per il personale ausiliario e convalida, in accordo con il Sostituto del DSGA, delle prestazioni delle ore aggiuntive.

Gestione tempo scuola e spazi scolastici (aule-laboratori-biblioteche, ecc.);

Cura dei rapporti scuola-famiglia (tenendo i contatti con esse nelle situazioni maggiormente problematiche);

Vigilanza sull’obbligo scolastico con la rilevazione dei casi di scarsa frequenza degli alunni.

Realizzazione normativa sulla sicurezza:

Ricopre il ruolo di preposto ai sensi dell’art.19 del D. Lgs. n. 81/2008;

Collaborazione con il Dirigente, con il RSPP e con il R.L.S. per tutti gli aspetti connessi alla sicurezza;

ricognizione e segnalazione interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione;

segnalazione immediata di qualsiasi situazione di pericolo o di disservizio;

segnalazione eventuali eventi di furto/atti vandalici;

pubblicità organigramma addetti all’emergenza;

coordinamento prove di evacuazione – consegna modelli avvenuta prova di evacuazione dopo averne

verificato l’accurata compilazione;

compilazione registri controlli periodici/altri registri dei controlli;

partecipazione incontri con RSPP;

formazione specifica;

Verifica della  corretta  utilizzazione  delle  strutture,  dei  locali  e  delle  attrezzature,  in  collaborazione rispettivamente con il  referente  dei  laboratori,  il responsabile  del  servizio  di prevenzione e protezione (RSPP) e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);

Segnala eventuali esigenze che dovessero emergere nel corso dell’anno scolastico.

Consegnatario dei beni del plesso

Controllo e custodia dei sussidi didattici.

L’incarico può comportare la prestazione di ore aggiuntive l’orario di servizio.

Sostituti Coordinatori-Referenti plessi scuole dell’infanzia, primarie e secondaria I grado

Vedere descrizione area di intervento sopra riportata.

Referente Indirizzo musicale

  • rapporti con il Dirigente Scolastico e con i Docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico circa le esigenze organizzative;
  • predisposizione dell’orario delle lezioni ed eventuali successivi adeguamenti, se necessario;
  • curare il corretto e regolare funzionamento delle attività di strumento musicale e le relazioni interne ed esterne;
  • sostituzione dei docenti assenti e comunicazione delle assenze in segreteria;
  • verifica recupero permessi;
  • collaborazione con i rappresentanti del servizio di prevenzione e sicurezza;
  • controllo e custodia dei sussidi didattici e sub-consegnatario responsabile degli stessi come da elenchi/inventario depositati agli Atti;
  • vigilanza sull’obbligo scolastico con la rilevazione frequenza alunni mensile;
  • segnalazione eventi di furto/atti vandalici;
  • partecipazione agli incontri di Staff.
  • favorire la diffusione della conoscenza del relativo protocollo adottato dall’Istituzione scolastica;
  • inviare le eventuali informazioni per la pubblicazione sul sito e verificare che siano aggiornate.

Referente Intercultura

(Alunni stranieri, Alunni adottati)

Coordinare la progettazione dell’accoglienza degli alunni stranieri ed adottati con i team docente/consigli di classe interessati;

Pianificare gli eventuali interventi di lingua italiana per tali alunni e monitorarne l’andamento;

Coadiuvare i coordinatori di classe e i colleghi nel corretto approccio agli alunni;

Sollecitare il più ampio dibattito tra i docenti e impegnando tutto il gruppo nella ricerca di proposte, elaborazioni, soluzioni unitarie in ordine a:

-iniziative di promozione dell’innovazione metodologico-didattica;

-monitoraggio delle iniziative attuate;

Favorire per i docenti la consulenza psicopedagogica per un più efficace approccio didattico a favore degli alunni;

Curare le comunicazioni Scuola-Famiglia in riferimento all’ambito di competenza ed in collaborazione con l’ufficio amministrativo preposto;

Raccordi con i consigli di classe interessati;

Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato dell’arte;

Coordinare eventuali richieste di risorse e supporti didattici specifici;

Favorire la diffusione della conoscenza dei relativi protocolli adottati dall’Istituzione scolastica;

Inviare le eventuali informazioni per la pubblicazione sul sito e verificare che siano aggiornate.

Commissione per il contrasto al bullismo e cyberbullismo

Referenti FF.SS.

Componenti: Docenti che hanno partecipato alla formazione specifica.

Dipartimenti

Considerando che la cultura del progettare fa crescere la dimensione collegiale e dà identità professionale alla scuola, il piano dell’ offerta formativa per l’anno scolastico 2021/2022 vuole dare maggiore risonanza alla “voce” dei dipartimenti disciplinari.

I Dipartimenti  sono  organismi  collegiali,  formati  da  docenti  che  analizzano  e  condividono  i  saperi essenziali della  disciplina  stessa  e  contestualmente  adeguano  alle  realtà  cognitive  degli  alunni  nel rispetto  della  loro crescita  evolutiva,  progettando  percorsi  strutturati  secondo  criteri  rinnovati  di ricerca-sperimentazione,  passando dalla  collaborazione  a  una  forma  più  complessa  e  autentica  di oggettiva professionalità: la cooperazione.

I dipartimenti hanno il compito di:

     Predisporre le linee didattiche di indirizzo generale che la scuola intende adottare per ogni singola disciplina in stretta relazione con le altre discipline facenti parte del dipartimento.

     definire i contenuti fondamentali della materia, da scandire nel percorso attuativo del piano di lavoro disciplinare;

     concordare strategie comuni inerenti scelte didattiche e metodologiche;

     sperimentare  e  diffondere  rinnovate  metodologie  di  intervento  didattico,  finalizzato  al miglioramento dell’efficacia delle scelte previste dal PTOF;

     assecondare un continuo scambio  di idee per ogni punto  della pianificazione didattica, facilitando la partecipazione collettiva agli obiettivi standard richieste a livello di conoscenze e competenze;

     definire azioni di integrazione e definizione di massima delle programmazioni per obiettivi minimi e/o differenziati per gli alunni disabili e DSA;

     definire prove comuni (ingresso, in itinere e al termine dell’anno scolastico);

     progettare interventi di recupero e potenziamento delle strutture logico-cognitive;

     scegliere l’adozione di eventuali di materiali di supporto didattico- formativo;

     Predisporre l’adozione dei libri di testo;

     Individuare gli argomenti didattici da proporre in caso di supplenze.

Si prevedono, nel corrente anno scolastico, 5 incontri (n. 2 a Settembre) della durata di circa due ore ciascuno.

     A settembre,  prima  di  inizio  scuola,  per  elaborare  e  concordare  linee  guida  nella programmazione annuale di riferimento (alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura  della  propria  programmazione  individuale)  e  per  seguire  similari  metodologie didattiche nonché utilizzare medesime prove di ingresso e predisporre progetti da inserire nel PTOF.

     A  novembre  per  analizzare  e  valutare  i  risultati  delle  prove  d’ingresso  e  sui  risultati progettare nuovi percorsi in visione del miglioramento e del potenziamento.

     A febbraio, al termine del primo quadrimestre, per monitorare e valutare l’andamento

delle varie attività e apportare quindi eventuali correttivi.

     Ad aprile –maggio, prima della scelta dei libri di testo per dare indicazioni sulle proposte degli stessi,  prendere  accordi  per  gli  Esami  di  Stato  e  per  fare  un  consuntivo  generale  dell’iter percorso.

Al termine di ogni incontro sarà redatto un verbale che annoterà le attività svolte all’interno di ogni dipartimento.

Il lavoro di ogni Dipartimento è coordinato da un docente referente (Coordinatore), nominato dal Dirigente Scolastico, che:

  • Rappresenta il Dipartimento disciplinare
  • Su delega del Dirigente Scolastico, presiede le riunioni del Dipartimento
  • programmate dal Piano annuale delle attività. Può richiedere, inoltre, la convocazione del dipartimento su propria iniziativa o su richiesta motivata espressa dalla maggioranza dei docenti del dipartimento.
  • È il punto di riferimento per i docenti del proprio Dipartimento e garante del funzionamento e della trasparenza del Dipartimento
  • Raccoglie la documentazione e i verbali delle riunioni di Dipartimento.

Il dipartimento disciplinare è composto da tutti i docenti delle discipline d’ambito e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.

–      Regolamento Generale dei Dipartimenti Disciplinari

–      Composizione e prerogativa dei dipartimenti

I  Dipartimenti   disciplinari   sono   sedi   deputate   alla   ricerca,   all’innovazione   metodologica     e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.

I lavori vengono coordinati da un docente nominato dal Dirigente scolastico, previa autocandidatura proposta  dal dipartimento  stesso  e/o  dallo  stesso  DS,  tenendo  conto  anche  di  esperienze  e competenze  di  organizzare  e promuovere  attività  di  lavoro  finalizzate  al  miglioramento  della didattica.

Tra le competenze dei Dipartimenti rientrano:

–      la definizione degli obiettivi, l’articolazione didattica della disciplina e i criteri di valutazione;

–      la costruzione di un archivio di verifiche;

–      la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;

–      la scelta delle modalità di verifica e la costruzione di verifiche comuni;

–     il confronto delle diverse proposte didattiche dei docenti in ordine alla disciplina;

–      l’innovazione, attraverso un lavoro di ricerca e autoaggiornamento;

–      la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale;

–      la promozione, la sperimentazione di metodologie didattiche plurime.

Il dipartimento disciplinare è composto da tutti i docenti delle discipline d’ambito e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.

Funzionamento dei dipartimenti disciplinari

  1. Le riunioni dipartimentali si svolgono nei tempi fissati dall’art. 27 del C.N.L. vigente, non superando di norma 40 ore annuali comprensive delle convocazioni ordinarie e straordinarie del collegio docenti;
  1. Ciascun incontro si svolge con le seguenti modalità:
  • discussione, moderata dal coordinatore, che assegna la parola sulla base dell’ordine di prenotazione;
  • delibera sulle proposte;
  1. le proposte di delibere:
  • vengono approvate a maggioranza semplice dei docenti presenti;
  • non possono essere in contrasto con il P.T.O.F. e con il P.E.I., pena la loro validità;
  • una volta approvate vengono portate all’attenzione dei Consigli di classe/interclasse/intersezione e del Collegio docenti.
  1. Ciascun docente:
  • ha l’obbligo contrattuale (ex. art. 27 C.C.N.L. vigente) di partecipare alle riunioni di dipartimento.
  • in caso di assenza per motivi giustificati deve avvisare il coordinatore e giustificare l’assenza per iscritto al dirigente;
  • ha il diritto di richiedere al coordinatore che vengano messi all’ordine del giorno argomenti da discutere.

Funzioni del docente Coordinatore del Dipartimento disciplinare:

1. coordina le attività di programmazione disciplinare per:

  • rivedere sistematicamente i curricoli e le unità di apprendimento;
  • rilevare situazioni di eventuali differenze nella programmazione delle classi da sottoporre all’attenzione dei colleghi;
  • approfondire problematiche sulla valutazione;
  • dare indicazioni ai Referenti della Valutazione sui contenuti e sullo svolgimento delle prove di verifica di fine anno;
  • prendere accordi per gli esami di Stato;
  • valutare le proposte di nuove adozioni.
  1. Su delega del Dirigente Scolastico, presiede le riunioni del Dipartimento.
  2. Propone iniziative di aggiornamento su tematiche individuate dal dipartimento.
  3. Fa circolare materiali didattici prodotti all’interno dell’istituto.
  4. Favorisce occasioni di ricerca didattica attorno a temi di rilevanza professionale (valutazione, tecnologie didattiche, ecc.).
  5. Costituisce un punto di riferimento per i nuovi docenti (nuove nomine e/o supplenti) della disciplina.
  6. Informa periodicamente il Dirigente sullo sviluppo della programmazione disciplinare nelle varie classi e sulla funzionalità del dipartimento.

Coordinatore consigli di intersezione/interclasse/classe

L’incarico di Coordinatore prevede lo svolgimento dei seguenti compiti:

  • Presiedere i consigli di intersezione/interclasse /classe in caso di assenza o di impedimento del Dirigente scolastico e designare un segretario verbalizzante;
  • sovrintendere alla rilevazione dei casi di allievi in posizione critica riguardo a: evasione, dispersione, ritardi, infrazioni disciplinari e profitto scadente in più discipline inviando avvisi scritti alla famiglia dell’allievo;
  • segnalare eventuali esigenze di interventi integrativi e i casi di alunni che tendono ad evadere l’obbligo d’istruzione;
  • controllare che le giustifiche delle assenze siano regolarmente effettuate dai genitori degli alunni;
  • rilevare assenze e ritardi e comunicarle attraverso uno schema riepilogativo al Consiglio di classe;
  • raccogliere le proposte di nuova adozione o di conferma dei libri di testo e redigere l’elenco completo degli
  • stessi;
  • curare la raccolta delle autorizzazioni per la partecipazione ad attività parascolastiche e/o extrascolastiche;
  • raccogliere in tempo utile e revisionare il materiale necessario per procedere agli scrutini;
  • informare le famiglie sullo svolgimento delle attività e sulle modalità della loro partecipazione alla vita della scuola e su specifici problemi riguardanti i singoli alunni e la classe.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Coordinatrici consigli intersezione: Referenti di plesso.

Scuola dell’Infanzia Arcobaleno: Vitolo Carmela

Scuola dell’Infanzia Campo Sportivo: Rossi Valeria Doriana

Scuola dell’Infanzia Sant’Antonio: Siani Anna Maria

Scuola dell’Infanzia Sorriso di Bimbi: Spena Sandra.

SCUOLA PRIMARIA

Consiglio di interclasse “Campo Sportivo”: tutte le classi; Coordinamento: Referente di plesso Beatrice Gabriella;

Consiglio di interclasse “Dante Alighieri”:

Classi prime – Coordinamento: De Donato Vincenza;

Classi seconde – Coordinamento: Vitale Paola;

Classi terze – Coordinamento: Fortunato Paola;

Classi quarte – Coordinamento: Concilio Irene;

Classi quinte – Coordinamento: Procida Rosanna.

Consiglio di interclasse “Sant’Antonio”: tutte le classi; Coordinamento: Referente di plesso Vicinanza Maria.

I sopra menzionati Docenti sono delegati a presiedere i Consigli di intersezione/interclasse in caso di impedimento o di assenza del Dirigente scolastico.

Coordinatori di classe Scuola Primaria

Coordina la progettazione della classe ed acquisisce la progettazione di educazione motoria dal docente assegnato all’Istituzione scolastica;

Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà;

Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.

Presiede le sedute del CdC (anche nelle operazioni relative agli scrutini), quando ad esse non intervenga il Dirigente.

Coordinatori di classe Scuola Secondaria di I grado

 Si occupa della stesura del piano didattico della classe;

 Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;

 È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;

 Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;

 Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà;

 Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.

 Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il Dirigente.

Webmaster/Responsabile sito web

– Aggiornamento e manutenzione della struttura del sito web dell’Istituto secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.L.vo 97/2016, Tabella allegata alla delibera ANAC n. 430/2016, Legge 4/2004).

– Aggiornamento costante del sito con inserimento di documenti previsti dalla normativa vigente (Privacy e note  legali,  Area  lasciata alla  libera  scelta  della  Scuola)  e materiali vari,  sottoposti,  in  via  preventiva, all’attenzione del DS per la necessaria autorizzazione.

–  Collaborazione  con  il  personale  di  Segreteria  incaricato  della  pubblicazione  dei  provvedimenti  di competenza nelle sezioni preposte alle comunicazioni;

–  Acquisizione  informazioni  e  materiali  dai  docenti  referenti  dei  progetti  didattici  al  fine  della  loro pubblicazione nelle sezioni dedicate del sito;

–  Realizzazione  di  azioni  mirate  volte  ad  assicurare  l’“accessibilità”  intesa  come  capacità  dei  sistemi informatici,  nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie o configurazioni particolari.

– Relazione periodica al Dirigente scolastico sul numero delle utenze suddivise per tipologia (docente, genitore, ecc.) cui ha rilasciato autorizzazione alle aree dedicate.

– Elaborazione, proposta al Dirigente scolastico e promozione di azioni di miglioramento del sistema di comunicazione interno ed esterno.

– Cura della progettualità relativa al settore di competenza.

– Stesura di relazione di verifica finale con proposte di miglioramenti per l’a.s. successivo.

– Aggiornamento della componente tecnica e sistemistica del sito al fine di ridurne gli attacchi e l’eventuale utilizzo improprio delle informazioni in esso contenute.

Nello svolgimento del suddetto incarico la S.V. resterà in comunicazione costante con lo scrivente Dirigente Scolastico e con il Sostituto del D.S.G.A.

Si avvarrà della collaborazione di un team di supporto individuato in referenti specifici nei plessi sulla base di disponibilità e competenze. Il riferimento e la collaborazione diretta sarà, in ogni caso, con il “Team  per  l’Innovazione  Digitale”  e  con  il  personale  amministrativo  individuato  dal  Sostituto  del D.S.G.A. abilitato a operare per i rispettivi settori di competenza.

L’R.P.P., per quanto concerne il profilo privacy, dovrà fare riferimento al DPO nominato.

Animatore digitale

L’animatore digitale avrà il compito di favorire il processo di digitalizzazione della scuola nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del “Piano Nazionale Scuola Digitale”.

Avrà,  dunque,  un  ruolo  strategico  nella  diffusione  dell’innovazione  digitale,  in  particolare l’animatore digitale curerà:

  1. la Formazione  interna: stimolare  la formazione interna alla  scuola  negli   ambiti  del PNSD, attraverso organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  2. il coinvolgimento della Comunità Scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli  studenti  nell’organizzazione  di  workshop  e  altre  attività,  anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi rivolti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
  3. la creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da  diffondere all’interno degli  ambienti della scuola(  uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola  stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. L’Animatore digitale,  inoltre, sarà destinatario di un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le azioni del PNSD inteso a  sviluppare  le  competenze  e  le capacità  dell’animatore  digitale  nei   suoi   compiti principali (organizzazione della forma- zione interna, delle attività dirette a coinvolgere la comunità  scolastica  intera  e  individuazioni  di  soluzioni  innovative metodologiche  e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola).

Team digitale

Componente docente:  Brogna Daniela, Spena   Sandra,    Vitale   Paola,    Somma    Carmine;

Componente ATA: Cesaro   Antonietta; Coordinamento: Animatore digitale Alfonso Palumbo.

L’Animatore  digitale,  figura  con  spiccate  capacità  organizzative  con  ruolo  strategico  nella  diffusione  e dell’innovazione digitale nella comunità scolastica, si avverrà di figure specifiche, con le quali costituire un Team digitale, che avrà i seguenti compiti:

  supportare e accompagnare l’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l’attività dell’Animatore digitale, che promuove gli obiettivi previsti dal PNSD;

   favorire il processo di digitalizzazione della scuola, coinvolgendo tutto il personale, stimolando la sperimentazione, l’aggiornamento e la formazione.

Tutors docenti neoimmessi in ruolo

Ciascun tutor ha il compito di “sostenere il docente in formazione affidatogli durante il corso dell’anno per quanto attiene alla programmazione educativa e  didattica, alla progettazione  di itinerari didattici, alla predisposizione di strumenti di verifica e valutazione”.

IL DOCENTE TUTOR si adopererà in modo da facilitare i rapporti interni ed esterni all’istituto e di accesso all’informazione” (CM 267/91).

Durante la formazione in ingresso il neo docente elabora un proprio portfolio professionale, che si conclude con un progetto formativo personale, sulla base dell’autoanalisi delle proprie competenze maturate anche a seguito della formazione e dei bisogni della scuola in cui presta la propria attività.

Il Portfolio assume un risvolto di carattere esclusivamente formativo e di documentazione  personale del docente. Il Piano formativo comprende le seguenti fasi per un totale complessivo di 50 ore di attività:

a) Incontri informativi e  di  accoglienza  iniziali  e di  restituzione finale  (6 ore);  

b) Laboratori  formativi  dedicati  in presenza o  on-line (12  ore);  

c) Formazione on-line (20 ore);

d)  Peer to Peer (12  ore). A

l  completamento  della  formazione  il  tutor  accogliente  dovrà  compilare  un  questionario  esplicativo dell’esperienza svolta e stampare l’attestato sull’attività di tutoring effettuata. Tale attestato sarà firmato dal Dirigente Scolastico. Il portfolio professionale sarà presentato e discusso alla fine dell’anno di prova con il Comitato di valutazione della scuola e comprenderà al suo  interno una relazione finale in forma di documentazione didattica

Referenti progetti specifici:

Referente Progetto Lettura-Biblioteca

redazione progetto accogliendo le proposte dai plessi;

in collegamento con i responsabili di plesso, raccordare le iniziative che afferiscono all’area assegnata;

curare l’organizzazione e la partecipazione ad iniziative in relazione all’ambito assegnato coinvolgendo docenti, alunni, genitori, istituzioni, autori/esperti esterni, enti ed associazioni locali, organismi nazionali ove necessario;

curare la raccolta e la diffusione della documentazione;

produrre materiali attinenti l’area di competenza per il sito web istituzionale;

verifica-valutazione del progetto con monitoraggio in itinere e valutazione finale.

Referente “Attività motoria – Progetto Pallavolo- Scuola Primaria”

Coordinamento delle iniziative a livello di istituto scolastico e delle attività dei referenti a livello di plesso scolastico.

Organizzazione e coordinamento delle riunioni periodiche dei componenti del Centro Scolastico Sportivo, a fini organizzativi.

Collaborazione con l’Ufficio di Segreteria per la predisposizione dei moduli di partecipazione degli alunni alle attività individuate.

Monitoraggio, valutazione e documentazione finale del progetto.

Referente Giochi Sportivi studenteschi – Progetto Pallavolo-Scuola Secondaria di I Grado

Coordinamento delle iniziative a livello di istituto scolastico.

Organizzazione e coordinamento delle riunioni periodiche dei componenti del Centro Scolastico Sportivo, a fini organizzativi.

Collaborazione con l’Ufficio di Segreteria per la predisposizione dei moduli di partecipazione degli alunni alle attività individuate. Monitoraggio, valutazione e documentazione finale del progetto.

Referente STEM

Redazione e realizzazione progetto specifico anche nell’ottica della continuità e dell’orientamento. Contrastare gli stereotipi e i pregiudizi che alimentano il gap di conoscenze tra le studentesse e gli studenti rispetto alle materie STEM.

Stimolare l’apprendimento delle materie STEM attraverso modalità innovative.

Ripristinare l’Atelier Creativo – coding e robotica quale ambiente laboratoriale di apprendimento per favorire le esperienze in team.

Referente e promoter Progetto internazionale POLIFONIA (a Horizon Europe project)

Redazione progetto per la partecipazione alla rete internazionale POLIFONIA in qualità di stakeholder.

Partecipazione ad eventi/riunioni internazionali nell’ambito del progetto.

Coordinamento del team del Progetto e della realizzazione attività progettate a carattere altamente inclusivo all’interno dell’Istituto scolastico.

Ampliare la rete di contatti nel campo dell’intelligenza artificiale.

Collaborare ed essere coautore di nuove ricerche nei vari campi in cui POLIFONIA è impegnata. Riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sullo stato di avanzamento del progetto. Produzione documentazione, anche finale, delle esperienze realizzate e dei risultati conseguiti. Produzione materiali per il sito web dell’Istituzione scolastica.

Team Progetto internazionale POLIFONIA (a Horizon Europe project) Supporto alla redazione del progetto per la partecipazione alla rete internazionale POLIFONIA in qualità di stakeholder.

Partecipazione ad eventi/riunioni internazionali nell’ambito del progetto.

Realizzazione delle attività progettate a carattere altamente inclusivo all’interno dell’Istituto scolastico. Produzione documentazione, anche finale, delle esperienze realizzate e dei risultati conseguiti. Produzione materiali per il sito web dell’Istituzione scolastica.

Referente e persona di contatto Progetto internazionale ERASMUS+ KA1

Coordinare la predisposizione del Progetto di Istituto;

Coordinare la pianificazione e l’organizzazione delle attività didattiche previste dal progetto in collaborazione con il Team e con la Segreteria e il Dirigente Scolastico;

sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione e della formazione, in Europa e nel resto del mondo;

contribuire alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, alla promozione dell’innovazione e al rafforzamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva;

sostenere l’attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell’istruzione e della formazione;

promuovere la mobilità a fini di apprendimento formale e informale;

promuovere il potenziamento linguistico e le competenze trasversali;

predisporre le comunicazioni per il personale interno inerenti l’organizzazione e la realizzazione del progetto;

coinvolgere la comunità scolastica;

partecipare ai seminari di formazione previsti dal piano Erasmus; promuovere ogni iniziativa di valorizzazione della Scuola; provvedere alla disseminazione del Progetto;

curare la documentazione prevista per il progetto;

aggiornare il DS sulle comunicazioni delle scuole partner e predisporre piani di accoglienza e mobilità all’estero anche virtualmente;

curare spazio on line sul sito web;

rendicontazione  in merito al lavoro svolto e ai risultati conseguiti.

Team Progetto internazionale ERASMUS+ KA1

Collaborare alla predisposizione del Progetto di Istituto;

collaborare con il Referente e con la Segreteria e il Dirigente Scolastico;

collaborare alla pianificazione e all’organizzazione delle attività didattiche previste dal progetto;

coinvolgere la comunità scolastica;

partecipare ai seminari di formazione previsti dal piano Erasmus;

sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione e della formazione, in Europa e nel resto del mondo;

contribuire alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, alla promozione dell’innovazione e al rafforzamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva;

curare spazio on line sul sito web.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Antonietta Cembalo
Firmato digitalmente

Link vai su