Ultima modifica: 10 Maggio 2019
> Cittadini del mondo: creare, cooperare, educare

Cittadini del mondo: creare, cooperare, educare

Loghi PON 2014-2020 (fse)

Pubblicità PON

PON FSE– Codice Nazionale 10.2.5A
Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa. CA-2018-26.

”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

Il MIUR, con la nota Prot. n. AOODGEFID/9281 del 10 aprile 2018, ha autorizzato il nostro istituto ad attivare il seguente intervento:
10.1.6A-FSEPON-CA-2018-26

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).
Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa.

Azione Sotto Azione Codice Progetto Titolo progetto Importo
10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa. 10.2.5A FSEPON-
CA- 2018-26
“Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” €. 29.867,40

Documentazione

Avvisi Bandi  Pubblicità
Docenti



Selezione Alunni

ELENCO PARTECIPANTI – al progetto PON FSE – “CITTADINI DEL MONDO: CREARE, COOPERARE, EDUCARE”

Elenco alunni partecipanti modulo La Biodiversità del mio parco PON FSE – CITTADINI DEL MONDO

Graduatorie Provvisorie Graduatorie Definitive Nomine
Decreto graduatoria provvisoria tutors e figure di sistema-PON PATRIMONIO

Graduatoria provvisoria ESPERTI esterni

Decreto graduatoria definitiva ESPERTI esterni
10.2.5Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa.
Progetto “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”           
TIPOLOGIA MODULO TITOLO DEL MODULO PLESSO ORE Tutor Esperto
Produzione artistica e culturale Alla scoperta del
territorio: esploro, creo, gioco e condivido
PRIMARIA
S. ANTONIO
SAEE895036
30 PIERRO RITA Mercurio Mariapia
Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro) Tracce di radici: la città di ieri nella città di oggi PRIMARIA
C.SPORTIVO
SAEE895047
30 BEATRICE
GABRIELLA
Castelluccio Laura
Produzione artistica e culturale Alla scoperta del
territorio: esploro, creo, gioco e condivido. 2
PRIMARIA
CORVINIA
SAEE895014
30 FERRO RITA De Rosa Renato
Accesso, esplorazione e conoscenza anche
digitale del patrimonio
La biodiversità del mio
Parco
PRIMARIA
G. RODARI
SAEE895069
30 MORCALDI
MAURILIA
Mancini Martina
Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera Guida turistica per
piacere
Secondaria di I grado 
SAMM895013
30 VISCIDO ROSARIO Malangone Arianna
Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro) Piccoli storici in azione PRIMARIA
D.ALIGHIERI
SAEE895058
30 CONCILIO IRENE De Rosa Renato
DESCRIZIONE MODULI
LA BIODIVERSITÀ DEL MIO PARCO – Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio

Il modulo è finalizzato alla tutela della Biodiversità del Parco Eco Archeologico dell’antica Picentia, gestita da Legambiente Campania dal 1997.
Si tratta di un percorso di accesso, esplorazione, conoscenza e salvaguardia del patrimonio di biodiversità della Rete Ecologica della Campania, unitamente alla comprensione del rapporto esistente tra il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico e le attività socio-economiche operanti nelle Aree Protette.
La proposta ha come tema specifico: • LA BIODIVERSITA’
•LA RETE ECOLOGICA E LE AREE PROTETTE

Il percorso si articola in:
•momenti di didattica breve (aula)
•visite al Parco (accesso, esplorazione e conoscenza sul campo)
•rielaborazione creativa delle conoscenze acquisite e creazione di nuovi contenuti digitali, da parte dei partecipanti, sottoforma di infografiche interattive e/o animate da rendere disponibili come risorse didattiche e supporto aggiuntivo per i giovani visitatori del Parco (aule laboratori).
OBIETTIVI
 Aumentare negli alunni, la consapevolezza di essere parte indissolubile di un sistema ambientale da difendere e da “usare” con rispetto e correttezza al fine di originare comportamenti positivi e partecipati all’uso delle risorse naturali.
 Stimolare l’osservazione da parte degli studenti nei confronti del territorio, fornendo loro gli strumenti per poter formulare analisi critiche e far crescere le competenze, per leggere una realtà sempre più complessa (dove globale e locale si fondono).
 Potenziare la consapevolezza di sé, della propria identità personale e di quella collettiva e la capacità di assumersi responsabilità e di partecipare alla vita sociale
I contenuti saranno inerenti la conoscenza del Parco, dei resti storici che conserva e, in particolare, della sua caratteristica “biodiversità. Tenuto conto che il parco ospita gli Orti di città, il CEA (Centro di Educazione Ambientale), la prima biblioteca per bambini en plein air “La Tana di Sofia” e un’area verde attrezzata con panchine e tavoli per i pic-nic e parco giochi eco-compatibile, un forno a legna e area barbecue, oltre a un esteso frutteto, rigorosamente biologico, i partecipanti, sapientemente guidati da esperti, docenti e volontari del Circolo Occhiverdi avranno modo di accedere ed esplorare l’intero patrimonio del Parco e di interagire con i suoi elementi.
Il Parco si presterà come scenario di apprendimento attivo e coinvolgente per i ragazzi che vivranno in tal modo una concreta esperienza di cittadini attivi e critici. Il modulo si concluderà con la realizzazione di una giornata finale aperta alla comunità cittadina “VIVERE IL PARCO NELLA BIODIVERSITÀ” in cui i piccoli partecipanti avranno il compito di far conoscere le bellezze del luogo, anche presentando i contenuti digitali costruiti e guidare i visitatori lungo i sentieri della biodiversità.

TRACCE DI RADICI: LA CITTÀ DI IERI NELLA CITTÀ DI OGGI – Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro)

Il modulo prevede l’adozione di alcuni tra i più importanti reperti conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”.
Con il supporto di esperti archeologi e in collaborazione con i referenti del Museo si procederà a formalizzare l’adozione di alcuni importanti e particolari reperti da parte degli alunni dell’istituto. Tra le attività che impegneranno i partecipanti, nel ruolo di cittadini attivi, è prevista:
la creazione di documenti informativi e narrativi e di una specifica APP che racconti la storia che i reperti individuati rappresentano, da rendere disponibili alla collettività e che potranno fornire ai giovani visitatori del Museo un supporto aggiuntivo; la promozione di un programma di visite guidate del Museo nazionale, rivolte alle altre scolaresche del territorio, in cui gli alunni potranno cimentarsi a svolgere il ruolo di guide turistiche per promuovere la conoscenza storica del luogo e dei beni ivi conservati; -la scrittura collaborativa della storia di cui i reperti sono testimonianza e delle popolazioni del passato che hanno abitato questo territorio, determinando lo sviluppo della civiltà con appositi strumenti e/o applicazioni digitali cloud based da raccontare ai loro pari e al territorio.
Infine i partecipanti concluderanno il percorso partecipando attivamente ad una giornata finale denominata “IL MUSEO RACCONTATO DAI PICCOLI”, durante la quale illustreranno ai presenti i prodotti realizzati (una App specifica) e gli sviluppi futuri del processo di adozione dei reperti storici. Le attività proposte, come indicato dai documenti ufficiali, tendono a rafforzare la comunità locale e configurandosi quali esperienze laboratoriali, sono facilmente trasferibili nella didattica ordinaria, rendendo così più motivante l’apprendimento.
OBIETTIVI scoprire e conoscere il territorio picentino, la storia delle civiltà del passato della città di Pontecagnano e saperlo comunicare; prendere parte attiva nelle azioni di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale del proprio territorio, esercitando forme di cittadinanza consapevole;
essere promotore di azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo di comportamenti responsabili e costruttivi verso il patrimonio culturale del proprio territorio.

PICCOLI STORICI IN AZIONE – Adozione di parti di patrimonio(luoghi, monumenti o altro)

Il modulo propone l’adozione della Casa Comunale della città di Pontecagnano, comune sorto il 18 giugno 1911. A una fase di ricerca storica seguiranno osservazioni dirette e stesura di una Convenzione con l’Ente Comunale, in cui il Sindaco sarà invitato a formalizzare l’adozione dell’edificio storico da parte degli alunni dell’istituto. Tale momento concretizzerà e definirà l’impegno dei piccoli storici in termini di comportamenti attivi e costruttivi da assumere a tutela del bene comune e ai fini della promozione dell’esperienza vissuta e da rendere disponibile all’intera collettività.
Tra le attività che impegneranno i partecipanti, nel ruolo di cittadini attivi, è prevista:
la creazione di documenti informativi e narrativi circa la storia del Comune e della Casa Comunale, da creare attraverso strumenti digitali cloud based e da rendere disponibili alla collettività; la promozione di un programma di visite guidate della casa comunale, rivolte alle altre scolaresche del territorio, in cui gli alunni potranno cimentarsi a svolgere il ruolo di guide turistiche per promuovere la conoscenza storica del Comune e della Casa Comunale; 
-la scrittura collaborativa digitale della storia della Casa Comunale e delle vicende che in quel luogo hanno determinato lo sviluppo della città corredata da test interattivi di verifica delle conoscenze che potrà fornire ai giovani visitatori un supporto aggiuntivo e innovativo.
A fine percorso è prevista la partecipazione attiva alla celebrazione annuale della nascita del Comune, il 18 giugno 2019, durante la quale verranno presentati i prodotti digitali realizzati e gli sviluppi futuri del processo di adozione dell’edificio storico.

OBIETTIVI
scoprire e conoscere il territorio picentino, la storia della città di Pontecagnano attraverso la storia che gli edifici storici rappresentano e saperlo comunicare; prendere parte attiva nelle azioni di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale del proprio territorio, esercitando forme di cittadinanza consapevole; essere promotore di azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo di comportamenti responsabili e costruttivi verso il patrimonio culturale del proprio territorio. L’intero percorso è basato sulla pratica laboratoriale, sul lavoro cooperativo e collaborativo, sulla ricerca- azione. La casa Comunale, l’archivio storico e la Biblioteca Civica si presteranno come scenari di apprendimento attivo e coinvolgente per i ragazzi che vivranno in tal modo una concreta esperienza di cittadini attivi e critici.

GUIDA TURISTICA PER PIACERE – Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera

Il modulo intende offrire a studentesse e a studenti la possibilità di conoscere i luoghi simbolo del patrimonio storico- culturale e paesaggistico della città di Pontecagnano attraverso un duplice approccio, teorico e pratico, teso a perseguire i seguenti obiettivi: Scoprire e conoscere il territorio picentino, la storia delle civiltà del passato della città e delle aree protette presenti sul territorio di Pontecagnano e saperlo comunicare; prendere parte attiva nelle azioni di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale del proprio territorio, esercitando forme di cittadinanza consapevole; essere promotore di azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo di comportamenti responsabili e costruttivi verso il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del proprio territorio. Il Museo Archeologico Nazionale ‘Gli Etruschi di frontiera’ e il Parco Eco Archeologico si presteranno come scenari di apprendimento attivo e coinvolgente per i ragazzi che vivranno in tal modo una concreta esperienza di cittadini attivi e consapevoli. Inoltre, l’utilizzo degli strumenti digitali, caratterizzante ciascun modulo, consentirà di creare contenuti innovativi e interattivi, che saranno resi disponibili attraverso apposita sezione PON“Cittadini del mondo-creare-collaborare-educare”
I partecipanti in una prima fase saranno accompagnati da esperti archeologi in possesso anche di competente linguistiche avanzate (lingua inglese) in visite guidate presso il Museo e il Parco dove saranno introdotti alla conoscenza del patrimonio archeologico di Pontecagnano; nella fase successiva dovranno imparare il mestiere di guida turistica per illustrare il parco e il museo alle proprie famiglie e alla comunità locale. Per svolgere al meglio tale ruolo, dovranno sviluppare e padroneggiare anche specifiche competenze in lingua inglese. Grazie alle conoscenze acquisite, infine, dovranno realizzare una piccola guida in formato digitale in lingua madre e in lingua inglese del Museo destinata ai fruitori più giovani e infografiche digitali esplicative, sempre destinati ai loro pari, a supporto degli strumenti informativi (pannellistica) già presente nel Parco Eco Archeologico.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO: ESPLORO, CREO, GIOCO E CONDIVIDO  – Produzione artistica e culturale

Il modulo è finalizzato alla creazione di un Gioco dell’Oca inerente la città di Pontecagnano Faiano e il suo patrimonio artistico e culturale, con relativa guida della città, da parte degli allievi per i loro coetanei. Si tratta di una rivisitazione del tradizionale Gioco dell’Oca in formato digitale, utilizzando le applicazioni cloud based ed in cui le domande a scelta multipla saranno tutte inerenti la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della città
Il percorso consentirà ai partecipanti di approfondire la conoscenza della propria città, delle sue bellezze storiche e paesaggistiche, attraverso l’individuazione di monumenti e testimonianze materiali ed immateriali riguardanti l’identità cittadina, da riportare sia nella costruzione del tabellone, sia nella stesura della guida. Pertanto gli alunni interessati dal presente modulo saranno coinvolti in attività di ricerca, approfondimento, creazione e condivisione di contenuti digitali.
Il modulo si concluderà con la presentazione e simulazione del Gioco nel corso di un evento specifico aperto ai loro coetanei, alle famiglie e all’intera comunità cittadina. Luoghi: laboratori multimediali o aula tecnologicamente attrezzata, i siti di interesse storico, artistico e paesaggistico della città di Pontecagnano Faiano, tra cui il Museo, le chiese e il convento benedettino di Faiano, le antiche masserie, il parco, i mulini, la sede della scuderia Morese, altri luoghi storici.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO: ESPLORO, CREO, GIOCO E CONDIVIDO 2  – Produzione artistica e culturale

Il modulo è finalizzato alla creazione di un Gioco dell’Oca inerente la città di Pontecagnano Faiano e il suo patrimonio artistico e culturale, con relativa guida della città, da parte degli allievi per i loro coetanei. Si tratta di una rivisitazione del tradizionale Gioco dell’Oca in formato digitale, utilizzando le applicazioni cloud based ed in cui le domande a scelta multipla saranno tutte inerenti la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della città
Il percorso consentirà ai partecipanti di approfondire la conoscenza della propria città, delle sue bellezze storiche e paesaggistiche, attraverso l’individuazione di monumenti e testimonianze materiali ed immateriali riguardanti l’identità cittadina, da riportare sia nella costruzione del tabellone, sia nella stesura della guida. Pertanto gli alunni interessati dal presente modulo saranno coinvolti in attività di ricerca, approfondimento, creazione e condivisione di contenuti digitali.
Il modulo si concluderà con la presentazione e simulazione del Gioco nel corso di un evento specifico aperto ai loro coetanei, alle famiglie e all’intera comunità cittadina. Luoghi: laboratori multimediali o aula tecnologicamente attrezzata, i siti di interesse storico, artistico e paesaggistico della città di Pontecagnano Faiano, tra cui il Museo, le chiese e il convento benedettino di Faiano, le antiche masserie, il parco, i mulini, la sede della scuderia Morese, altri luoghi storici.

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in "pon"

20 Giu 2022 Eventi finali PONFSE: “Oltre la scuol@”

EVENTI FINALI
PONFSE

9 Giu 2022 Avvio attività modulo “CITTADINI IN_@ZIONE” –Progetto PON FSE “DENTRO E FUORI LA SCUOL@” – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208

Avvio attività modulo “CITTADINI IN_@ZIONE” –Progetto PON FSE “DENTRO E FUORI LA SCUOL@” – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208.

9 Giu 2022 Ulteriore rettifica calendario attività modulo: “Teatrol@b 5” Progetto PON FSE DENTRO E FUORI LA SCUOLA – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208

Ulteriore rettifica Calendario Modulo: “Teatrol@b 5” Progetto PON FSE DENTRO E FUORI LA SCUOLA – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208.

8 Giu 2022 Avvio attività modulo “MY DIGITAL HISTORY- JUNIOR” – Progetto PON FSE “OLTRE LA SCUOL@” Codice Nazionale “10.1.1A- FSEPON-CA-2019-468”

Avvio attività modulo “MY DIGITAL HISTORY- JUNIOR” – Progetto PON FSE “OLTRE LA SCUOL@” Codice Nazionale “10.1.1A- FSEPON-CA-2019-468”.

3 Giu 2022 Eventi finali PONFSE: “Oltre la scuol@” e “Dentro e fuori la scuol@”

Eventi finali PONFSE: “Oltre la scuol@” e “Dentro e fuori la scuol@”

Link vai su