DECRETO AGGIORNAMENTO ATTIVAZIONE DDI
DECRETO AGGIORNAMENTO ATTIVAZIONE DDI.
Alle famiglie degli alunni
Al personale Docente
E p.c. Al DSGA
Al personale ATA
SITO WEB
Oggetto: DECRETO AGGIORNAMENTO ATTIVAZIONE DDI.
IL DIRIGENTESCOLASTICO
VISTO il D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento dell’autonomia scolastica;
VISTA la Legge13 luglio 2015,n.107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;
VISTO il D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81,Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
VISTA la Legge 22 maggio 2020, n. 35, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19;
VISTA la Legge 6 giugno 2020, n.41, Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 8aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato;
VISTO il D.M. 26 giugno 2020, n.39, Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (Piano scuola 2020/2021);
VISTO il D.M. 7 agosto 2020, n.89, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n.39;
VISTO il C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018;
VISTO il C.C.N.L. comparto Scuola 2006-2009 del 29 novembre 2007;
VISTO il documento della Commissione Infanzia per il Sistema integrato zero-sei “ORIENTAMENTI PEDAGOGICI SUI LEAD: LEGAMI EDUCATIVI A DISTANZA, UN MODO DIVERSO PER FARE NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA” di cui al prot. Ministero dell’Istruzione n. 667 del 13.05.2020.
TENUTO CONTO del Regolamento per la Didattica Digitale Integrata – DDI, approvato dal Consiglio d’Istituto del 16-09-2020;
TENUTO CONTO del Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata–DDI, approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto del16-09-2020;
CONSIDERATA l’esigenza di garantire il diritto all’apprendimento degli alunni nel rispetto del principio di equità educativa e dei bisogni educativi speciali individuali;
CONSIDERATA l’esigenza di garantire la qualità dell’offerta formativa in termini di maggior integrazione tra le modalità didattiche in presenza e a distanza con l’ausilio delle piattaforme digitali e delle nuove tecnologie in rapporto all’esigenza di prevenire e mitigare il rischio di contagio da SARS-CoV-2;
VISTA l’ordinanza della Giunta Regionale della Campania n. 79 del 15 ottobre 2020;
VISTA l’ordinanza della Giunta Regionale della Campania n. 89 del 5 novembre 2020;
VISTI i lavori dei Dipartimenti del 26.10.2020;
VISTI i lavori dello staff dei giorni 6, 9 e 12.11.2020;
DECRETA
la seguente organizzazione della DDI per i periodi di sospensione delle attività didattiche in presenza:
SCUOLA DELL’INFANZIA
Attività in modalità sincrona
Per tale ordine di scuola sono previsti n° 5 incontri settimanali di due ore al giorno da svolgersi attraverso la piattaforma MEET di GSuite for Education, al fine di garantire i LEGAMI EDUCATIVI A DISTANZA.
Orario 15.30-17.30 oppure 16.00-18.00
Nell’orario di svolgimento quotidiano delle attività a distanza vanno incluse anche le pause.
Attività in modalità asincrona
Caricamento quotidiano di specifici materiali didattici in repository dedicati (cartelle drive del sito web istituzionale) al link
https://www.icfonseca.edu.it/didattica-a-distanza-scuola-infanzia/
Tutte le attività, sia in modalità sincrona che asincrona, vanno firmate e dettagliate nella sezione dedicata del Registro Elettronico ARGO DIDUP.
SCUOLA PRIMARIA – Organizzazione oraria modelli base
Classi 1^ di tutti i plessi
22,5 interventi da 40’ su 15 ore
Classi 1 | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
Orario | 8.30- 11.30 | 8.30- 11.30 | 8.30- 11.30 | 8.30- 11.30 | 8.30- 11.30 |
INTERVENTI | 4 ½ | 4 ½ | 4 ½ | 4 ½ | 4 ½ |
Nell’orario quotidiano delle attività a distanza in modalità sincrona vanno incluse anche le pause.
Numero interventi per disciplina
Classi 1 | MODALITA’ SINCRONA | MODALITA’ ASINCRONA |
Italiano | 7 ½ | 9 ore circa
…………………………………………
Nel caso di ore residue (in particolare per il tempo pieno) possono essere effettuate ulteriori attività in modalità sincrona: interventi per gruppi di alunni, attività di recupero /potenziamento, interventi previsti dal PDP, sostituzioni dei docenti assenti, educazione civica – attività alternative (secondo le necessità della singola classe) |
Inglese | 1 | |
Storia | 1 | |
Geografia | 1 | |
Matematica | 6 | |
Scienze | 1 | |
Tecnologia | 1 | |
Musica | 1 | |
Arte e immagine | 1 | |
Educazione fisica | 1 | |
Religione | 1 | |
TOTALEORE | 15 | |
TOTALE INTERVENTI | 22,5 |
Tutte le attività, sia in modalità sincrona che asincrona, vanno firmate e dettagliate nella sezione dedicata del Registro Elettronico ARGO DIDUP.
Tempo scuola 27 ore (Plessi “Campo Sportivo” e “Dante Alighieri”):
Classi 2-3-4-5
27 interventi da 40’ su 18 ore
Classi:
2ª- 3ª- 4ª- 5ª |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
8.30- 12.30 | 8.30- 12.30 | 8.30- 11.50 | 8.30- 11.50 | 8.30- 11.50 | |
INTERVENTI | 6 | 6 | 5 | 5 | 5 |
ORE | 4 | 4 | 3.20 | 3.20 | 3.20 |
Nell’orario quotidiano delle attività a distanza in modalità sincrona vanno incluse anche le pause.
Numero interventi per disciplina
Classi | 2 | 3-4-5 | |
MODALITA’ SINCRONA | MODALITA’
ASINCRONA |
||
Italiano | 8 | 8 |
9 ore circa ………………………………………
Per le ore residue possono essere effettuate ulteriori attività in modalità sincrona: interventi su gruppi di alunni, attività di recupero / potenziamento, interventi previsti dal PDP, sostituzioni dei docenti assenti, educazione civica – attività alternative (secondo le necessità della singola classe) |
Inglese | 2 | 3 | |
Storia | 1 | 1 | |
Geografia | 1 | 1 | |
Matematica | 8 | 7 | |
Scienze | 1 | 1 | |
Tecnologia | 1 | 1 | |
Musica | 1 | 1 | |
Arte e immagine | 1 | 1 | |
Educazione fisica | 1 | 1 | |
Religione | 2 | 2 | |
TOTALE INTERVENTI | 27 | 27 | |
TOTALE ORE | 18 | 18 |
Tutte le attività, sia in modalità sincrona che asincrona, vanno firmate e dettagliate nella sezione dedicata del Registro Elettronico ARGO DIDUP.
Tempo Pieno (Plessi “Corvinia”, “Sant’Antonio”, N. 1 classe “Dante Alighieri”) – Classi 2-3-4-5
30 interventi da 40’ su 20 ore
Classi 2, 3, 4, 5 | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
Orario | 8.30- 12.30 | 8.30- 12.30 | 8.30- 12.30 | 8.30- 12.30 | 8.30- 12.30 |
INTERVENTI | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
ORE | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Nell’orario quotidiano delle attività a distanza in modalità sincrona vanno incluse anche le pause.
Numero interventi per disciplina
Classi | 2 | 3-4-5 | |
MODALITA’ SINCRONA | MODALITA’
ASINCRONA |
||
Italiano | 8 | 8 | 9 ore circa
……………………………………………………………… Per le ore residue possono essere effettuate ulteriori attività in modalità sincrona: interventi per gruppi di alunni, attività di recupero / potenziamento, interventi previsti dal PDP, sostituzioni dei docenti assenti, educazione civica – attività alternative (secondo le necessità della singola classe) |
Inglese | 2 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | |
Geografia | 2 | 2 | |
Matematica | 8 | 7 | |
Scienze | 2 | 2 | |
Tecnologia | 1 | 1 | |
Musica | 1 | 1 | |
Arte e immagine | 1 | 1 | |
Educazione fisica | 1 | 1 | |
Religione | 2 | 2 | |
TOTALE INTERVENTI | 30 | 30 | |
TOTALE ORE | 20 | 20 |
Tutte le attività, sia in modalità sincrona che asincrona, vanno firmate e dettagliate nella sezione dedicata del Registro Elettronico ARGO DIDUP.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Dal 3 Novembre 2020 per le classi della Scuola Secondaria di grado è in vigore l’orario definitivo. Per la didattica a distanza è adottato lo stesso orario, con frazioni orarie di 40’, come da prospetto di seguito riportato:
Attività in modalità sincrona | + Attività
in modalità asincrona |
TEMPO NORMALE
DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 8.00 ALLE 12.00 |
|
TEMPO PROLUNGATO
GIORNI DISPARI: DALLE 8.00 ALLE 12.00 GIORNI PARI: DALLE 8.00 ALLE 13.00 |
Nell’orario quotidiano delle attività a distanza in modalità sincrona vanno incluse anche le pause.
Tutte le attività, sia in modalità sincrona che asincrona, vanno firmate e dettagliate nella sezione dedicata del Registro Elettronico ARGO DIDUP.
In allegato un estratto dal “REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA” (Delibera Consiglio d’Istituto del 16-09-2020) relativo alle attività sincrone ed asincrone.
Il presente decreto potrà suscettibile di eventuali modifiche/integrazioni in ragione di eventuali ulteriori necessità.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Antonietta Cembalo
Firmato digitalmente
Estratto dal “REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA”
(Delibera Consiglio d’Istituto del 16-09-2020)
Art. 2 – Premesse
- La DDI consente di integrare e arricchire la didattica quotidiana in presenza. In particolare, la
DDI è uno strumento utile per
- Gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari;
- La personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti;
- Lo sviluppo di competenze disciplinari e personali;
- Il miglioramento dell’efficacia della didattica in rapporto ai diversi stili di apprendimento (sensoriale: visuale, uditivo, verbale o cinestesico, globale-analitico, sistematico-intuitivo, esperienziale, etc.);
- Rispondere alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).
- Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di alunni. Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:
- Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il
gruppo di alunni. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone
o Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio- video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
o Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni quali Google Documenti, Google Moduli.
- Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di alunni. Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali
o L’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
o La visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
o Esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.
Pertanto, non rientra tra le AID asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle alunne e degli alunni, ma le AID asincrone vanno intese come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono lo svolgimento autonomo da parte delle alunne e degli alunni di compiti precisi assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale o diversificati per piccoli gruppi.
Combinando opportunamente la didattica sincrona con la didattica asincrona è possibile realizzare esperienze di apprendimento significative ed efficaci in modalità capovolta o episodi di apprendimento situato (EAS), con una prima fase di presentazione/consegna, una fase di confronto/produzione autonoma o in piccoli gruppi e un’ultima fase plenaria di verifica/restituzione.
Art. 6 – Modalità di svolgimento delle attività asincrone
- Gli insegnanti progettano e realizzano in autonomia, ma coordinandosi con i colleghi del Consiglio di classe, le AID in modalità asincrona anche su base plurisettimanale.
- Gli insegnanti utilizzano Google Classroom come piattaforma di riferimento per gestire gli apprendimenti a distanza all’interno del gruppo classe o per piccoli gruppi. Google Classroom consente di creare e gestire i compiti, le valutazioni formative e i feedback dell’insegnante, tenere traccia dei materiali e dei lavori del singolo corso, programmare le videolezioni con Google Meet, condividere le risorse e interagire nello stream o via mail.
3. Google Classroom utilizza Google Drive come sistema cloud per il tracciamento e la gestione automatica dei materiali didattici e dei compiti, i quali sono conservati in un repository per essere riutilizzati in contesti diversi. Tramite Google Drive è possibile creare e condividere contenuti digitali con le applicazioni collegate, sia incluse nella GSuite, sia prodotte da terzi e rese disponibili sull’intero dominio @icfonseca.edu.it.
4. Tutte le attività svolte in modalità asincrona devono essere documentabili e, in fase di progettazione delle stesse, va stimato l’impegno orario richiesto alle alunne e agli alunni ai fini della corretta restituzione del monte ore disciplinare complessivo.
- Gli insegnanti progettano e realizzano le AID asincrone in maniera integrata e sinergica rispetto alle altre modalità didattiche a distanza e in presenza sulla base degli obiettivi di apprendimento individuati nella programmazione disciplinare, ponendo particolare attenzione all’aspetto relazionale del dialogo educativo, alla sua continuità, alla condivisione degli obiettivi con le alunne e gli alunni, alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento e alla costruzione di significati.