Decreto indizione delle Elezioni componenti genitori nei Consigli di Intersezione, Interclasse e di Classe a.s. 2021/2022.
Decreto indizione delle Elezioni componenti genitori nei Consigli di Intersezione, Interclasse e di Classe a.s. 2021/2022.
Pontecagnano, 18/10/2021
Ai Genitori
Ai Docenti
Al Personale ATA
All’Assistente Amm.vo Antonietta Cesaro,
sostituta della DSGA
Al Sito WEB
OGGETTO: Decreto indizione delle Elezioni componenti genitori nei Consigli di Intersezione, Interclasse e di Classe a.s. 2021/2022.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTO il Testo Unico approvato con il Decreto legislativo 16/04/1994, n. 297, parte 1^ Titolo 1^ concernente le norme sulla Istituzione degli Organi Collegiali della Scuola;
VISTA l’ O.M. n. 215 del 15/07/1991 modificata ed integrata dalle successive OO.MM. nn. 267, 293 e 277, rispettivamente datate 4 agosto 1995, 24 giugno 1996 e 17 giugno 1998;
VISTA la circolare del Ministero dell’Istruzione n. 24032 del 6/10/2021 avente ad oggetto: Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica a. s. 2021/2022;
CONSIDERATO che entro il 31 ottobre 2021 si dovranno concludere le operazioni di voto per gli organi di durata annuale;
VISTA la delibera N. 2 del Consiglio di Istituto del 23/09/2021;
DECRETA
sono convocate le assemblee dei genitori delle singole classi di questo istituto per procedere alle elezioni dei rappresentanti delle componenti in seno ai Consigli di intersezione, di interclasse e di classe.
ELEZIONI GENITORI NEI:
CONSIGLI DI INTERSEZIONE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA;
CONSIGLI DI INTERCLASSE PER LA SCUOLA PRIMARIA;
CONSIGLI DI CLASSE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
Le assemblee e le votazioni dei genitori, per quest’anno scolastico, considerata l’emergenza COVID, saranno svolte secondo le precise indicazioni di seguito riportate.
- Assemblea dei genitori:
Le assemblee si svolgeranno in modalità on line.
Il coordinatore di classe (scuola primaria e secondaria di I grado) comunicherà, tramite bacheca DidUp famiglia, il link di Google Meet per l’invito alla partecipazione all’assemblea.
Il coordinatore di sezione (scuola infanzia) comunicherà, il link di Google Meet per l’invito alla partecipazione all’assemblea:
SCUOLA DELL’INFANZIA – giovedì 28 ottobre 2021 ore 16.10-16.40;
SCUOLA PRIMARIA – martedì 26 ottobre 2021 ore 16.40-17.10;
SCUOLA SECONDARIA di I GRADO – mercoledì 27 ottobre 2020 ore 16.00-16.30.
- Votazioni dei genitori:
Le votazioni si svolgeranno in presenza garantendo le misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-COV 2, tenendo a riferimento gli elementi informativi e le indicazioni operative per la tutela della salute e per la sicurezza dei componenti dei seggi elettorali e dei cittadini aventi diritto al voto predisposti dal Comitato tecnico-scientifico presso il Dipartimento della Protezione Civile.
SCUOLA DELL’INFANZIA – giovedì 28 ottobre 2021 ore 17:10;
SCUOLA PRIMARIA – martedì 26 ottobre 2021 ore 17:40;
SCUOLA SECONDARIA di I GRADO – mercoledì 27 ottobre 2021 ore 17:00.
Allestimento dei locali adibiti alle operazioni di voto
Le operazioni di voto si svolgeranno negli spazi esterni di ciascun plesso scolastico.
Saranno allestiti i seggi come di seguito descritto. Ogni seggio gestirà le operazioni di voto delle seguenti classi/sezioni:
SCUOLE dell’INFANZIA: n. 4 seggi (n.1 unico seggio per ciascuno dei n. 4 plessi) da allestire nello spazio antistante l’ingresso di ciascun plesso;
SCUOLE PRIMARIE: n. 4 seggi (n.1 unico seggio per ciascuno dei n .4 plessi) da allestire nello spazio antistante l’ingresso di ciascun plesso;
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: n. 1 unico seggio da allestire nello spazio antistante l’ingresso.
In caso di avverse condizioni meteorologiche, le operazioni di voto si svolgeranno come di seguito:
SCUOLE dell’INFANZIA: n. 4 seggi (n.1 unico seggio per ciascuno dei n. 4 plessi) da allestire nell’atrio o nell’aula più ampia di ciascun plesso;
SCUOLE PRIMARIE: n. 4 seggi (n.1 unico seggio per ciascuno dei n .4 plessi) da allestire nell’atrio, nella palestra o nell’aula più ampia di ciascun plesso;
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: n. 1 unico seggio da allestire nell’atrio dell’edificio scolastico.
Modalità di votazione
SCUOLE dell’INFANZIA
- Ore 17.10 costituzione del seggio elettorale
- ore 17.20 inizio votazioni per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di intersezione, interclasse e classe;
- ore 18.20 chiusura del seggio e, subito dopo, operazioni di scrutinio e proclamazione degli eletti.
SCUOLE PRIMARIE
- Ore 17.40 costituzione del seggio elettorale
- ore 17.50 inizio votazioni per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di intersezione, interclasse e classe;
- ore 18.50 chiusura del seggio e, subito dopo, operazioni di scrutinio e proclamazione degli eletti.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- Ore 17.10 costituzione del seggio elettorale
- ore 17.20 inizio votazioni per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di intersezione, interclasse e classe;
- ore 18.20 chiusura del seggio e, subito dopo, operazioni di scrutinio e proclamazione degli eletti.
INDICAZIONI GENERALI DI VOTAZIONE
- Per le elezioni dei rappresentanti dei genitori non devono essere presentate liste poiché tutto l’elettorato gode dei diritti di elettorato passivo;
- per ogni classe/sezione potrà essere eletto massimo un rappresentante dei genitori per l’infanzia e primaria, due rappresentanti per la scuola secondaria di I grado;
- ciascun elettore potrà votare la metà dei membri da eleggere se gli eleggenti sono in numero superiore ad uno; risultano eletti i genitori che ottengono il maggior numero di voti. In caso di parità si procede per sorteggio;
- ciascun seggio sarà costituito da tre genitori, dei quali uno svolgerà le funzioni di Presidente e due di Scrutatori;
- dei due Scrutatori uno svolgerà le funzioni di segretario e stenderà apposito verbale;
- il Presidente avrà cura di raccogliere il materiale concernente le operazioni di voto e di consegnare il tutto in Segreteria didattica all’Assistente Amministrativo Sig. Vitolo Mattia.
MISURE DI PREVENZIONE E SICUREZZA
(estratte dalla Circolare Ministeriale prot. n. 24032 del 6.10.2021 per oggetto “Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica-a. s. 2021/2022”):
ALLESTIMENTO DEI LOCALI ADIBITI ALLE OPERAZIONI DI VOTO
Per l’allestimento dei locali adibiti alle operazioni di voto, occorre prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, chiaramente identificati con opportuna segnaletica, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e quelli di uscita. È, inoltre, necessario evitare assembramenti nei locali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell’ edificio, ed eventualmente creando apposite aree di attesa all’ esterno dell’edificio stesso. I locali destinati alle operazioni di voto devono prevedere un ambiente sufficientemente ampio per consentire il distanziamento non inferiore a un metro sia tra i componenti deputati alle operazioni di voto che tra questi ultimi e l’elettore. Si deve, però, anche garantire la distanza di due metri al momento dell’identificazione dell’elettore, quando a quest’ultimo sarà necessariamente chiesto di rimuovere la mascherina limitatamente al tempo occorrente per il suo riconoscimento. A tal fine, può essere prevista apposita segnaletica orizzontale per facilitare il distanziamento.
l locali in questione devono, altresì, essere dotati di finestre per favorire il ricambio d’aria regolare e sufficiente favorendo, in ogni caso possibile, l’aerazione naturale. Deve essere assicurata una pulizia approfondita dei locali ivi compresi androne, corridoi, bagni, e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Tali operazioni devono essere previste non solo prima dell’insediamento del seggio elettorale ma anche al termine di ciascuna delle giornate delle operazioni di voto e comunque nel rispetto di tutte le norme atte a garantirne il regolare svolgimento. I dirigenti scolastici, tenuto conto dell’ampiezza dei locali e della possibilità di garantire il necessario distanziamento, potranno prevedere che nello stesso ambiente si svolgano le operazioni di voto per una o più classi. Per quanto attiene al numero e alla disposizione delle postazioni in cui esprimere il voto, si deve tenere in considerazione lo spazio effettivamente disponibile, anche tenendo conto dello spazio di movimento.
OPERAZIONI DI VOTO
Nel corso delle operazioni di voto, occorre che siano anche previste periodiche operazioni di pulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto ivi compresi tavoli, cabine e servizi igienici. È necessario, inoltre, rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) da disporre negli spazi comuni all’entrata nell’edificio e in ogni locale in cui si svolgono le votazioni per permettere l’igiene frequente delle mani.
Per quanto riguarda l’accesso dei votanti, è rimessa alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
– evitare di uscire di casa e recarsi a votare in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 3 7 .5°C;
– non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
– non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni. Per tali ragioni, il Comitato tecnico-scientifico non ritiene necessaria la misurazione della temperatura corporea durante l’accesso ai seggi.
Per accedere ai locali adibiti alle operazioni di voto è obbligatorio l’uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all’accesso al seggio (es rappresentanti di lista in caso di rinnovo parziale o totale dei consigli di circolo/istituto), in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l’uso nei locali pubblici.
Al momento dell’accesso nei locali, l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio. Di tali misure e di ogni altra indicazione volta a garantire la sicurezza delle persone presenti all’interno dell’istituto per i fini di cui alla presente comunicazione, sarà data opportuna preventiva indicazione nelle forme utili alla più completa e completa diffusione tra le famiglie.
PRESCRIZIONI PER I COMPONENTI ADIBITI ALLE OPERAZIONI
Quanto agli scrutatori, durante la permanenza nei locali scolastici, devono indossare la mascherina chirurgica, dispositivo che deve essere sostituito ogni 4-6 ore e comunque ogni volta risulti inumidito o sporco o renda difficoltosa la respirazione, mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti e procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani. L’uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre non appare necessario durante la gestione delle altre fasi del procedimento.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Antonietta Cembalo
Documento firmato digitalmente