Ultima modifica: 5 Febbraio 2018
> Digit@l Skill

Digit@l Skill

Modulo Digital Skill

MODULO 8

DESCRIZIONE ATTIVITÀ E FINALITÀ

Laboratorio per le competenze digitali (n. 12 incontri di 3 ore e 1 di 4 ore)

Il laboratorio intende sviluppare le competenze necessarie a sfruttare le potenzialità degli strumenti tecnologici oggi più diffusi. Il Web 2.0 può costituire per la comunità tutta lo scenario per un apprendimento aperto, flessibile, collaborativo, permanente, dove sia possibile svolgere un ruolo attivo per conferire senso ed efficacia all’importante processo di cambiamento che ormai caratterizza la società attuale.

Risultati attesi:

-familiarizzazione di base con gli strumenti digitali, le risorse della rete e padronanza d’uso degli strumenti nell’ottica di una reale democrazia dei saperi così come richiesto dalla comunità europea.

-favorire la cittadinanza digitale nell’ottica di una comunità educante

            TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Le attività si articoleranno nel periodo Febbraio/Maggio, il giovedì pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 17.00, nelle seguenti date:

Febbraio   2, 9, 16, 23

Marzo       2, 9, 16, 23, 30

Aprile       6, 20, 27

Maggio    4

            SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno nel Plesso di Scuola Secondaria “D. Zoccola” dell’IC Pontecagnano S. Antonio.

            DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

15 max 25 studenti interni/esterni giovani fino a 25 anni del territorio e genitori che presentino domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità.

            ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

Notebook, tablet, smartphone, LIM, ecc.

            RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI

N. 1 esperto interno dell’IC Pontecagnano S. Antonio con comprovate competenze specifiche.

            STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In ogni percorso formativo, in ordine ai vari obiettivi previsti,  si effettuerà una:

Valutazione iniziale/diagnostica: verifica dei prerequisiti cognitivi e motivazionali individuali e collettivi del gruppo di apprendimento (test di rilevazione d’ingresso tramite moduli google).

Valutazione in itinere/formativa: individuare gli indici di avanzamento/lacune dell’apprendimento per l’adeguamento dell’azione didattica(test di verifica intermedi, tramite moduli google e prove in situazione).

Valutazione finale/sommativa: elaborare un bilancio consuntivo riferito alle unità di competenze programmate, all’attività formativa e agli apprendimenti.(test di verifica finale, tramite moduli google e prove in situazione).

STRUMENTI

Questionari tramite google moduli, schede di osservazione, schede di verifica, prove in situazione, prodotto finale.

Gli indicatori di valutazione dell’intervento in ordine alla motivazione, alle modalità affettivo/relazionali e agli apprendimenti disciplinari saranno:

o    numero presenze/assenze;

o partecipazione a momenti ricreativi, ludici e a manifestazioni  extrascolastiche;

o    grado di accrescimento culturale degli alunni;

o   numero di partecipazione delle famiglie agli incontri e alle manifestazioni  scolastiche.

Gli stessi ragazzi saranno guidati a raccogliere tutti i materiali più significativi prodotti, sia per poter fare riferimento ad essi in qualsiasi momento, sia per documentare il lavoro svolto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali del web 2.0 (padlet, blog, ecc.).

Verranno allestiti un blog e/o un minisito che svolgeranno la funzione di riferimento costante per i flussi informativi, ma anche come luoghi e spazi virtuali utili al confronto tra i diversi attori coinvolti.

Il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) con funzioni di coordinamento e controllo, costituito dal Dirigente Scolastico, DSGA, coordinatore di progetto, e all’occorrenza anche referenti delle Associazioni partner, docenti interni coinvolti, rappresentanti del Consiglio d’Istituto si riuniranno periodicamente per procedere alla programmazione, monitoraggio e verifica dei laboratori in corso di realizzazione, nell’ottica di una condivisione delle scelte gestionali, in una visione integrata e coerente del progetto e di tutte le iniziative promosse al suo interno. Le riunioni verranno verbalizzate e allegate alla documentazione. Allo scopo il coordinatore costituirà e assicurerà la funzionalità della rete delle relazioni tra i diversi soggetti coinvolti attraverso  tutte le forme di comunicazione possibili, in particolar modo la posta elettronica e la  partecipazione agli incontri periodici.

Oltre alle schede di rilevazione sarà effettuata sistematicamente l’osservazione dei comportamenti sociali degli alunni e/o adulti partecipanti in situazione, i cui risultati saranno socializzati al CTS attraverso report periodici nel corso degli incontri. Sarà redatta una relazione finale  a cura degli esperti interni, che sarà allegata alla documentazione del progetto.

Verranno utilizzate forme di comunicazione innovativa per condividere i prodotti degli interventi formativi: utilizzo del blog del progetto, di sw del web 2.0 (padlet, prezi, powtoon, ecc.), di strumenti di condivisione (google calendar, google drive, ecc.).

In sintesi

DIGIT@L SKILL

N°1 Laboratorio di educazione alla legalità e alla pace
(40 ore)

Il laboratorio intende sviluppare le competenze necessarie a sfruttare le potenzialità degli strumenti tecnologici oggi più diffusi. Il Web 2.0 può costituire per la comunità tutta lo scenario per un apprendimento aperto, flessibile, collaborativo, permanente, dove sia possibile svolgere un ruolo attivo per conferire senso ed efficacia all’importante processo di cambiamento che ormai caratterizza la società attuale.

Sede di svolgimento: Plesso “D. Zoccola”

Periodo: Febbraio/aprile,  il giovedì pomeriggio

Esperto: BROGNA DANIELA

15 Max 20 Studenti interni ed esterni, giovani fino a 25 anni del territorio e genitori che presentino domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità.

Il video del percorso

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Link vai su