Diritti @ scuola
MODULO 7
DESCRIZIONE ATTIVITÀ E FINALITÀ
Laboratorio di educazione alla legalità e alla pace- (n. 12 incontri di 3 ore, uno di 4 ore, n.3 seminari per 10 ore totali).
Il Modulo di Educazione alla legalità e alla pace intende avvicinare ragazzi ed operatori scolastici tutti al fenomeno del bullismo, delle forme di prevaricazione e prepotenze, mirando a riattivare possibilità relazionali, di educazione alla convivenza, attraverso attività che favoriscono la socializzazione e l’integrazione nell’ambiente scolastico.
Risultati attesi:
– Promozione del dialogo e della comunicazione come strumenti per mediare ed affrontare la conflittualità, portandola a risoluzione.
– Promozione della partecipazione dei ragazzi nel processo di trasformazione del disagio, per far vivere un’esperienza in cui essi si sentano protagonisti del cambiamento.
– Creazione di percorsi di assunzione di responsabilità, di autonomia e di rispetto volte alla creazione di un tessuto normativo condiviso da alunni, famiglie e scuola.
– Promozione del benessere, del clima di convivenza inter e intragenerazionale, per la creazione a scuola ed in famiglia di un contesto favorevole alla crescita, all’apprendimento ed alla socialità.
TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE
Le attività si articoleranno nel periodo Novembre/Luglio, il martedì pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 17.00, nelle seguenti date:
|
SEDE DELLE ATTIVITÀ
Le attività si svolgeranno nello Plesso di Scuola Secondaria “D. Zoccola” dell’IC Pontecagnano S. Antonio. |
DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ
15 max 25 studenti interni/esterni delle ultime classi della scuola secondaria di I grado del territorio che presentino domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità. |
ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ
Notebook, tablet, smartphone, LIM, stampanti, videocamere, materiali di facile consumo. |
RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI
N.1 esperto dell’Associazione AVVOCATO DI STRADA di Salerno; n.1 docente interno con funzioni di tutor. |
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
In ogni percorso formativo, in ordine ai vari obiettivi previsti, si effettuerà una:
Valutazione iniziale/diagnostica: verifica dei prerequisiti cognitivi e motivazionali individuali e collettivi del gruppo di apprendimento (test di rilevazione d’ingresso tramite moduli google). Valutazione in itinere/formativa: individuare gli indici di avanzamento/lacune dell’apprendimento per l’adeguamento dell’azione didattica(test di verifica intermedi, tramite moduli google e prove in situazione). Valutazione finale/sommativa: elaborare un bilancio consuntivo riferito alle unità di competenze programmate, all’attività formativa e agli apprendimenti.(test di verifica finale, tramite moduli google e prove in situazione). STRUMENTI Questionari tramite google moduli, schede di osservazione, schede di verifica, prove in situazione, prodotto finale. Gli indicatori di valutazione dell’intervento in ordine alla motivazione, alle modalità affettivo/relazionali e agli apprendimenti disciplinari saranno: o numero presenze/assenze; o partecipazione a momenti ricreativi, ludici e a manifestazioni extrascolastiche; o grado di accrescimento culturale degli alunni; o numero di partecipazione delle famiglie agli incontri e alle manifestazioni scolastiche. Gli stessi ragazzi saranno guidati a raccogliere tutti i materiali più significativi prodotti, sia per poter fare riferimento ad essi in qualsiasi momento, sia per documentare il lavoro svolto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali del web 2.0 (padlet, blog, ecc.). Verranno allestiti un blog e/o un minisito che svolgeranno la funzione di riferimento costante per i flussi informativi, ma anche come luoghi e spazi virtuali utili al confronto tra i diversi attori coinvolti. Il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) con funzioni di coordinamento e controllo, costituito dal Dirigente Scolastico, DSGA, coordinatore di progetto, e all’occorrenza anche referenti delle Associazioni partner, docenti interni coinvolti, rappresentanti del Consiglio d’Istituto si riuniranno periodicamente per procedere alla programmazione, monitoraggio e verifica dei laboratori in corso di realizzazione, nell’ottica di una condivisione delle scelte gestionali, in una visione integrata e coerente del progetto e di tutte le iniziative promosse al suo interno. Le riunioni verranno verbalizzate e allegate alla documentazione. Allo scopo il coordinatore costituirà e assicurerà la funzionalità della rete delle relazioni tra i diversi soggetti coinvolti attraverso tutte le forme di comunicazione possibili, in particolar modo la posta elettronica e la partecipazione agli incontri periodici. Oltre alle schede di rilevazione sarà effettuata sistematicamente l’osservazione dei comportamenti sociali degli alunni e/o adulti partecipanti in situazione, i cui risultati saranno socializzati al CTS attraverso report periodici nel corso degli incontri. Sarà redatta una relazione finale a cura degli esperti interni, che sarà allegata alla documentazione del progetto. Verranno utilizzate forme di comunicazione innovativa per condividere i prodotti degli interventi formativi: utilizzo del blog del progetto, di sw del web 2.0 (padlet, prezi, powtoon, ecc.), di strumenti di condivisione (google calendar, google drive, ecc.). |
In sintesi
DIRITTI @ SCUOLA
N°1 Laboratorio di educazione alla legalità e alla pace (50 ore) Il Modulo di Educazione alla legalità e alla pace intende avvicinare ragazzi ed operatori scolastici tutti al fenomeno del bullismo, delle forme di prevaricazione e prepotenze, mirando a riattivare possibilità relazionali e di educazione alla convivenza, attraverso attività che favoriscono la socializzazione e l’integrazione nell’ambiente scolastico. Sede di svolgimento: Plesso “D. Zoccola”. Periodo: Aprile/Luglio il martedì pomeriggio in partenariato con l’Associazione AVVOCATO di STRADA Esperto: PECORARO CLAUDIA TUTOR: PETOLICCHIO CARMELA |
15 Max 20 Studenti interni ed esterni delle ultime classi della scuola secondaria I grado del territorio che presentino domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità. |