Erasmus KA101 – Quarta giornata
La delegazione spagnola ha assistito ad una lezione di Tecnologia della Prof.ssa Brogna in 3B.
La delegazione spagnola ha assistito ad una lezione di Tecnologia della Prof.ssa Brogna in 3B.
In classe è stato presentato il progetto curricolare di sperimentazione Built with Bits di Europeana Education che ha ottenuto il riconoscimento come miglior progetto Europeana tra 4 nazioni europee partecipanti alla competizione finale.
Il prodotto digitale si chiama Living on my Moon e rappresenta un modello di sostenibilità futura sulla Luna, gli alunni hanno progettato e immaginato la vita futura su di essa e il corretto comportamento per l’uso dell’aria, gli spazi, il cibo nelle case lunari provviste di serre e pannelli solari con veicoli sostenibili.
Il progetto ha previsto la costruzione di un mondo immersivo utilizzando il tool Mozilla Hubs, secondo la metodologia del design thinking, con contenuti digitali, risorse programmate con il coding e modelli 3D costruiti durante le lezioni di Tecnologia.
Gli alunni, guidati dalla Prof.ssa Brogna, hanno mostrato ai colleghi Jordi Tuset Peris, Jordina de Gracia, Agnès Playà Salvadó la costruzione di questo contenuto didattico digitale in realtà aumentata, una vera e propria rappresentazione del metaverso in ambito didattico, sperimentando strategie di apprendimento collaborativo con tecnologie immersive e dimostrando l’acquisizione di competenze del XXI secolo.
Nella seconda parte della mattinata, la Prof.ssa Lardieri, allo scopo di mostrare in che modo il digitale aiuta e migliora la didattica in aula, ha presentato alla delegazione una lezione laboratoriale sulla poesia, nello specifico sul limerick.
La docente ha dedicato i primi minuti della lezione alla presentazione e spiegazione frontale dell’argomento con l’ausilio della bacheca digitale: si è trattato di una lezione partecipata che ha richiamato negli alunni le conoscenze pregresse allo scopo di collegare ad esse i nuovi apprendimenti.
La seconda fase della lezione ha visto i ragazzi protagonisti della costruzione del loro apprendimento attraverso due attività collaborative, precedentemente predisposte dalla docente sulla classroom. La prima attività ha rafforzato negli alunni la comprensione e conoscenza delle caratteristiche peculiari del limerick, attraverso la richiesta di ricostruire alcuni limerick, presentati in maniera destrutturata.
Nella seconda attività gli alunni, con le conoscenze acquisite, hanno prodotto dei limerick originali, inventati da loro al momento.
Entrambe le attività sono state seguite nel loro svolgimento sulla bacheca digitale, attraverso la classroom dell’insegnante; inoltre i docenti osservatori, muovendosi tra i banchi organizzati in isole, hanno potuto constatare quanto l’utilizzo di un dispositivo digitale e l’accesso alla rete possa giovare all’apprendimento.
La lezione è terminata con la verifica delle conoscenze attraverso un modulo Google predisposto dall’insegnante e somministrato attraverso la classroom.