Ultima modifica: 19 Maggio 2022
> Attività e Progetti > Erasmus KA101 – Seconda giornata

Erasmus KA101 – Seconda giornata

Seconda giornata di osservazione della delegazione spagnola presso l’Istituto Comprensivo “Eleonora Pimentel Fonseca”.

Seconda giornata di osservazione della delegazione spagnola presso l’Istituto Comprensivo “Eleonora Pimentel Fonseca”.

I tre ospiti della Escola Mestral hanno assistito a due lezioni con i nostri docenti prof.ssa Daniela Brogna (Tecnologia) e prof. Luigi Calabrese (Educazione Musicale).

Gli alunni della classe 2F, coordinati dalla prof.ssa Brogna, hanno mostrato agli ospiti due attività progettuali:  Progettiamo Ponti e Weblandia.

Il primo percorso di apprendimento, strutturato per gli studenti della scuola secondaria di I grado, ha riguardato l’Urbanistica e in particolare l’architettura dei ponti.

La classe è stata divisa in gruppi di lavoro e con delle attività laboratoriali, attraverso il “learning by doing“, gli alunni hanno costruito conoscenze sulle varie tipologie di strutture di sostegno dei ponti grazie a risorse digitali create per questa attività. Il percorso è proseguito con un viaggio alla ricerca di noti ponti di città europee e intercontinentali a partire da Pontecagnano; attraverso il “design thinking” e il “problem solving” gli alunni hanno combinato la capacità di progettare ponti e costruire con il coding, con la programmazione e con i linguaggi di modellazione 3D, creando artefatti manuali e digitali. La delegazione spagnola ha potuto osservare librerie di modelli di ponti disegnati in 3d digitalmente e manufatti in materiale povero.

 Weblandia è  un contenuto didattico digitale, ed è il prodotto finale di un’attività extracurriculare (svolta in un PON-modulo Sicuri nell@ rete), un lavoro di app-smashing in cui sono assemblati i lavori realizzati dagli alunni con differenti webtools digitali.

Il lavoro è stato integrato con alcune risorse del progetto “Vivi Internet al meglio”, proposto dall’Animatore digitale prof. Alfonso Palumbo, al quale l’Istituto ha aderito durante quest’anno scolastico.

In questo percorso il Web è stato identificato come una grande città virtuale, con le sue interconnessioni, le strade che collegano ai vari indirizzi che corrispondono a determinati luoghi, quindi è avvenuta una trasposizione di alcuni edifici della città virtuale con quelli reali, fisici appartenenti alla realtà locale frequentata dagli alunni, questo per evidenziare il riscontro che il mondo virtuale ha sempre con quello reale.

Successivamente la delegazione spagnola ha seguito una lezione di musica tenuta dal prof. Luigi Calabrese nella classe 1F.

Durante la sessione il docente ha mostrato in che modo la didattica disciplinare è stata adeguata al contesto pre e post pandemico.

Per ovviare alle limitazioni imposte dall’epidemia, il prof. Calabrese utilizza un tool digitale “MuseScore” che consente agli alunni di scrivere intere partiture giocando semplicemente con i suoni e con vari strumenti musicali. Gli studenti, in questo modo, utilizzando una metodologia di “learning by doing”, imparano a riconoscere suoni musicali e le peculiarità timbriche degli strumenti.

Un approccio innovativo, nato da una necessità, ma che permette ai discenti di educare il proprio orecchio musicale e di scoprire da soli, “giocando”, la bellezza di una composizione musicale.

La delegazione ha potuto ascoltare una serie di composizioni create con questo software dagli alunni del prof. Calabrese.

Applausi e complimenti da parte degli ospiti per tutti gli alunni e docenti delle due classi.

Link vai su