Ultima modifica: 13 Luglio 2021
> Alunni > ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 – LIVING ON MY MOON

ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 – LIVING ON MY MOON

Le classi terze (3A- 3B- 3C-3D) nel periodo tra marzo- aprile 2021 in DDI hanno intrapreso durante le ore curriculari di tecnologia un percorso di apprendimento intitolato “Living on my Moon”, riguardante una eventuale vita futura sulla Luna.

ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 1

Il nostro Istituto è approdato, la settimana scorsa, alla conferenza internazionale ESA TEACH WITH SPACE ON LINE CONFERENCE 2021 con il progetto “Living on my Moon”.

La conferenza si è tenuta il 6-7-8 luglio ed ha ospitato più di 700 partecipanti, sono stati inseriti nella piattaforma live 77 tra tutti i progetti inviati dai partecipanti ed è stato creato un evento nella plenary room, l’8 luglio chiamato “share your projects” in cui gli organizzatori dell’ESA education hanno selezionato 8 dei 77 progetti e li hanno mostrati ognuno con la propria descrizione e la visione del video correlato.

Living on my Moon è uno degli 8 progetti in evidenza.

E’un percorso di apprendimento svolto nelle classi terze (3A- 3B- 3C-3D) del nostro Istituto nel periodo tra marzo- aprile 2021 in DDI durante le ore curriculari di Tecnologia con la Prof.ssa Brogna.

Il progetto riguarda una eventuale vita futura sulla Luna. I nostri studenti hanno immaginato e progettato le loro ipotetiche future case (basi lunari) e i loro ipotetici veicoli con cui atterrare e muoversi sul pianeta, partendo dalle conoscenze sulle missioni spaziali reali del passato e ispirandosi ad esse in maniera creativa. 

ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 4

In questo scenario di apprendimento, riguardante la sostenibilità sulla Luna, gli studenti hanno immaginato la vita futura sul satellite e il giusto

ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 6

 comportamento per il corretto utilizzo di acqua, aria, cibo, rifiuti nelle loro future abitazioni e una futura mobilità. In questo modo, tutti gli studenti hanno costruito conoscenze di base sulla Luna e sono stati coinvolti in attività di laboratorio attraverso il “design thinking”.

Gli studenti hanno lavorato in gruppi in cooperative learning, infatti, sono stati chiamati a progettare in gruppo modelli 3d sostenibili di case lunari e modelli sostenibili di auto. Hanno anche prodotto video e presentazioni; tutti i lavori sono stati costruiti con piattaforme online come Tinkercad e Minecraft Education Edition.

ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 7

In questo percorso gli studenti hanno sviluppato competenze chiave (competenze del 21° secolo), migliorato le competenze digitali concentrandosi su un fantastico argomento dell’aerospazio.

Tutti hanno lavorato dalle proprie case durante il tempo della pandemia singolarmente o in team su dei veri e propri compiti autentici grazie a risorse specifiche (ESA e AIRBUS FOUNDATION) e tools appropriati. In altre parole, in questo progetto strumenti, ambienti e dispositivi tecnologici hanno consentito la creazione di relazioni e comunicazioni capaci di arricchire l’esperienza di condivisioneESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 3 simultanea dello spazio- tempo dell’apprendimento.

Con questi prodotti in 3D (secondo il trend educativo del Challenge Based Learning) abbiamo partecipato anche alla Moon Camp Challenge 2020-2021, un’iniziativa dell’ESA e dell’AIRBUS FOUNDATION che prevedeva l’invio di disegni in 3D di determinati componenti di un campo lunare.

Gli alunni hanno ricevuto un certificato di partecipazione alla Moon Camp Challenge 2020-2021.

Tutto ciò è stato evidenziato alla Conferenza nella presentazione del progetto “Living on my Moon” durante la sessione “share your projects” con la visione del video costruito con i lavori dei nostri ragazzi preparati durante l’anno scolastico.

Non sono mancati i complimenti e tutto ciò costituisce senz’altro un motivo di orgoglio del nostro Istituto in un contesto internazionale così importante!!

ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 2

ESA WITH SPACE CONFERENCE 2021 5

Link vai su