Ultima modifica: 3 Febbraio 2018
> FSE – 2017-2018

FSE – 2017-2018

Progetto “PON FSE 2014-2020 Avviso 10862

Insieme per l’innov@zione

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

Robotic@ndo Innovazione didattica e digitale

DESTINATARI: 30 studenti Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
La robotica è un’attività innovativa che contribuisce in maniera forte all’acquisizione delle competenze non solo disciplinari, ma anche relazionali,comunicative e che tocca,quindi,aspetti non solo strettamente didattici,ma anche educativi.
Lo studio e l’applicazione della robotica, favoriscono negli studenti un atteggiamento di interesse e di apertura anche verso le tradizionali discipline di base. Lo scopo del percorso è essenzialmente quello di sperimentare le nuove tecnologie digitali in un clima didattico cooperativo e di proprietà intellettuale aperta. L’obiettivo è favorire l’apprendimento dei concetti fondamentali dell’elettronica, della fisica, dell’ingegneria, della chimica, della robotica e della digital fabrication e innescare la creatività degli studenti.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

Matematica … che favola!

DESTINATARI: 30 studenti Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Il percorso propone l’innovativo metodo della Narrazione didattica, che si rivela particolarmente efficace per catturare l’attenzione degli alunni in un’ottica inclusiva, e che utilizza la dimensione alternativa della narrazione per aggirare gli ostacoli della matematica.
La simpatia dei racconti e dei personaggi, unita al coinvolgimento emotivo, permette ai bambini della scuola primaria di sviluppare il corretto atteggiamento nei confronti della matematica e di affrontare senza fatica e senza paura.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

Diario amico

DESTINATARI: 30 studenti Allievi (Primaria primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Il percorso si configura come un laboratorio di scrittura creativa e si avvarrà dell’uso delle nuove tecnologie  come sussidio al percorso.  Seppure il percorso rientra nell’ambito delle azioni tese al potenziamento delle competenze di base in lingua italiana, lo spazio progettuale vuole funzionare da terreno di addestramento, esplorazione e sperimentazione; fungere da spazio ‘protetto’ caratterizzato  da un impianto ludico e liberatorio, che favorisce la libera espressione, potenzia le capacità ideative e stimola la spontaneità nei comportamenti.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

No problem

DESTINATARI: 30 studenti Allievi (Primaria primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Il ragionamento logico-matematico sviluppa le capacità di mettere in stretto rapporto il ‘pensare’e il ‘fare’ e offre strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro eventi quotidiani , fenomeni naturali , concetti e artefatti costruiti dall’uomo.
Stimolato dalla guida dell’esperto e dell’insegnante tutor e dalla discussione con i pari, l’alunna/o impara ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni-problema, rappresentandole in diversi modi, conducendo esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che si intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

EditiAmo

DESTINATARI: 30 studenti Allievi (Primaria primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Lo scopo di questo percorso è condurre, i nostri alunni, in modo divertente e guidato alla scoperta del mondo dell’uso della lingua attraverso il supporto digitale.
Le modalità di produzione utilizzeranno le più recenti tecnologie digitali ed il filo conduttore delle esperienze sarà la comunicazione, segno della interdisciplinarità e della trasversalità della conoscenza.
I nostri alunni saranno chiamati alla realizzazione di un compito: costruire un “prodotto digitale” che viene progettato e realizzato in classe, con i compagni, docente/esperto, docente/tutor, secondo i principi tipici della didattica costruttivista.
La didattica attivata di tipo ludico-produttivo (LABORATORIO) è finalizzata alla realizzazione di un prodotto: l’e-book, corredato dei disegni e dei testi elaborati dai nostri stessi alunni.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

Evolvendo – corso di psicomotricità

DESTINATARI: 30 studenti Allievi (Primaria primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Lo scopo del programma è preparare l’allievo ad un’attività motoria basilare, fornendogli input per stimolare le sue capacità neuromotorie; non si basa sul ripetere in modo passivo esercizi statici, ma mira ad una profonda comprensione di tutte le unità basilari del movimento.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

Il basket a scuola – Missione arbitro

DESTINATARI: 18 studenti Allievi (Primaria primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Il percorso tende a promuovere strategie utili alla valorizzazione del ruolo arbitrale come strumento educativo e di crescita dello studente attraverso la centratura del modello pedagogico della peer education.
L’arbitro è il rappresentante ufficiale della legalità sul campo e svolge il ruolo di giudice imparziale nell’applicazione delle regole della specifica attività sportiva. Il suo ruolo consiste nell’intervenire affinché la competizione possa mantenere le condizioni di equità, garantendo ai contendenti le stesse opportunità fissate in partenza.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

Parole a manovella

DESTINATARI: 30 studenti Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Il percorso è teso a potenziare le capacità di leggere e scrivere utilizzando il gioco ed in particolare l’enigmistica. Il modulo si propone di avvicinare i bambini alla scrittura e alla lettura attraverso cruciverba, casellari e giochi di vario tipo. Le attività proposte saranno  pensate per motivare i bambini, incoraggiarli al confronto, alla discussione e all’aiuto reciproco. In questo modo, ‘giocando’ con le parole, gli alunni impareranno anche la struttura fonetica della parola stessa, la grafia esatta, il significato del termine. Una modalità di insegnamento che si rifà alla teoria metacognitiva: puntare, cioè, sulla consapevolezza di quello che si fa, sull’operare strategico, sull’autonomia di pensiero, significa condurre il bambino a operare con disinvoltura, flessibilità e padronanza.

“Insieme per l’innov@zione”PON FSE– Codice Nazionale ”10.1.1A-FSEPON- CA-2017-67”'sBirthdayBash!

Sei corde in armonia

DESTINATARI: 30 studenti Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)
DURATA: 30 ore

Cosa si fa…
Il modulo formativo intende fornire gli strumenti necessari a recuperare, sviluppare, rafforzare ed approfondire l’innato “senso musicale” e le capacità ed attitudini di ciascun alunno attraverso attività che gli permettano di avvicinarsi al mondo della musica in forma divertente e, nello stesso tempo, a vivere insieme agli altri rispettando le regole.
Il progetto intende, dunque, caratterizzare l’educazione musicale come mezzo espressivo, come linguaggio inserito in un’ottica di universalità e di interculturalità. Si propone inoltre di allargare spazi di socialità e far apprezzare ed interiorizzare la musica attraverso lo studio e la pratica di uno strumento come quello della chitarra che coinvolga direttamente l’alunno.

 

 

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in "pon"

20 Giu 2022 Eventi finali PONFSE: “Oltre la scuol@”

EVENTI FINALI
PONFSE

9 Giu 2022 Avvio attività modulo “CITTADINI IN_@ZIONE” –Progetto PON FSE “DENTRO E FUORI LA SCUOL@” – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208

Avvio attività modulo “CITTADINI IN_@ZIONE” –Progetto PON FSE “DENTRO E FUORI LA SCUOL@” – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208.

9 Giu 2022 Ulteriore rettifica calendario attività modulo: “Teatrol@b 5” Progetto PON FSE DENTRO E FUORI LA SCUOLA – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208

Ulteriore rettifica Calendario Modulo: “Teatrol@b 5” Progetto PON FSE DENTRO E FUORI LA SCUOLA – Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-208.

8 Giu 2022 Avvio attività modulo “MY DIGITAL HISTORY- JUNIOR” – Progetto PON FSE “OLTRE LA SCUOL@” Codice Nazionale “10.1.1A- FSEPON-CA-2019-468”

Avvio attività modulo “MY DIGITAL HISTORY- JUNIOR” – Progetto PON FSE “OLTRE LA SCUOL@” Codice Nazionale “10.1.1A- FSEPON-CA-2019-468”.

3 Giu 2022 Eventi finali PONFSE: “Oltre la scuol@” e “Dentro e fuori la scuol@”

Eventi finali PONFSE: “Oltre la scuol@” e “Dentro e fuori la scuol@”

Link vai su