Ultima modifica: 3 Ottobre 2020
> GOOGLE WORKSPACE FOR EDUCATION > Funzioni & Applicazioni GSuite for Education

Funzioni & Applicazioni GSuite for Education

APPLICAZIONI DELLA G SUITE FOR EDUCATION

Questa pagina contiene dei video tutorial utili per l’utilizzo delle applicazioni della G Suite for Education

Google Drive

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Google Presentazioni

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Google Classroom

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Google Moduli

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Google Sites

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Google Blogger

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

CLASSROOM ACCESSO STUDENTE

Google Classroom è l’aula condivisa in cloud di Google riservata alle scuole. Essa consente agli studenti di comunicare con i docenti risparmiando tempo.

 Dopo aver inserito le proprie credenziali fornite dalla scuola è possibile iscriversi a un corso.

Il suo utilizzo nella vita di tutti i giorni – Con Google Classroom si può:

  • comunicare con i propri docenti;

  • visualizzare dei compiti;

  • svolgere dei compiti assegnati;

  • ricevere materiale aggiuntivo come slide,  appunti e documenti di approfondimento di una lezione;

  • condividere con i compagni materiale, compiti e risorse.

Guarda il video 

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

CLASSROOM ACCESSO DOCENTE

 

Google Classroom. L’aula condivisa in cloud di Google riservata alle scuole. Per accedervi basta inserire le proprie credenziali fornite dalla scuola.
Le funzionalità di Google Classroom consente alle classi di comunicarerisparmiare tempo e organizzare il lavoro. Dopo aver inserito le proprie credenziali è possibile:

  • iscriversi a un corso, una bacheca online dove condividere comunicazioni, testi e prove personalizzate,
  • crearne uno ex novo,
  • impostare i permessi (le possibilità di pubblicare e commentare) degli altri utenti
  • ed invitare una lista di contatti per creare così la propria classroom (aula) online.

Le possibilità con Google Classroom sono numerose, è possibile fare domande alla propria classe, riutilizzare post scritti in precedenza, creare un compito online o creare una comunicazione da inviare direttamente alle mail degli alunni.

Il suo utilizzo nella vita di tutti i giorni – Con Google Classroom comunicare con i propri alunni, impostare dei compiti e renderli visibili anche ai colleghi o ai possibili supplenti è semplice.
Anche solo condividere un articolo interessante per i tuoi alunni e leggerlo insieme il giorno dopo senza dover stampare inutili fogli che potrebbero andar persi è facile ed intuitivo.
Con Google Classroom gli insegnanti sono in grado di assegnare incarichi e compiti ai propri alunni in un lampo, rafforzando la comunicazione e i rapporti tra studente ed insegnante.

Perchè Google Classroom è molto efficiente? Perchè condividere le slide, gli appunti e i documenti di approfondimento di una lezione rendendoli disponibili anche agli alunni assenti per motivi di salute diventa più semplice. 
Ogni alunno può controllare le varie scadenze e gestirsi in autonomia, così come i docenti possono controllare in tempo reale chi sta svolgendo i propri compiti, dare suggerimenti e assegnare voti.

  • Creare contenuti multimediali,
  • allegare file da Google Drive,
  • caricare un video,
  • inserire link esterni

non sono più un compito arduo per i meno esperti ma un semplice clic da qualsiasi dispositivo con una connessione ad internet.

Guida in PDF

Guarda il seguente video (per docenti)

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Link vai su