Ultima modifica: 31 Marzo 2020
> Alunni > Integrazione informativa all’interessato – Privacy della didattica a distanza

Integrazione informativa all’interessato – Privacy della didattica a distanza

Integrazione informativa all’interessato Privacy della didattica a distanza

AGLI STUDENTI

ALLE FAMIGLIE

AL PERSONALE

ALL’ALBO ON LINE

AL SITO SEZIONE PRIVACY

AGLI ATTI

 

 

 

Integrazione informativa all’interessato Privacy della didattica a distanza

Informativa sul trattamento dei dati personali per l’implementazione dell’attività di formazione a distanza ai sensi degli artt. 13,14 e 14 del reg. UE 679/2016 e dell’art. 13 d. lgs. 196/2003

Chi siamo e cosa facciamo dei Suoi dati personali?

L’Istituto, in qualità di Titolare del trattamento, si preoccupa della riservatezza dei Suoi dati personali, o che riguardano soggetti sui quali esercita la potestà genitoriale / tutela legale, e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

Il Titolare mette in pratica al tal fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che Le sono riconosciuti dalla normativa applicabile. Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei Suoi dati personali.

Il Titolare ha nominato un referente privacy e un responsabile della protezione dei dati o Data Protection Officer (RPD o DPO) che può contattare se ha domande sulle policy e le prassi adottate.

Per contattare il DPO/RPD scrivere una mail a esempioantonio.dpo@gmail.com

Come e perché il Titolare raccoglie e tratta i Suoi dati

Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto (ad es. e-mail o telefono) necessari per fornire e garantire un adeguato servizio di formazione a distanza (FAD) agli alunni iscritti presso l’Istituto nel periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19 (decretata, da ultimo, in ambito scolastico nazionale con D.P.C.M. 9 marzo 2020 e ss.mm.ii) e nei limiti dettati dagli organi governativi.

Esse saranno trattate per lo svolgimento delle funzioni istituzionali relative all’istruzione e alla formazione degli alunni e alle attività amministrative ad esse strumentali con riferimento ai servizi connessi alla didattica (quali le attività educative, didattiche e formative, di valutazione e orientamento per gli alunni ovvero per la gestione della carriera e del percorso scolastico, formativo e amministrativo dell’alunno, l’alimentazione e aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti e la gestione e conservazione del fascicolo degli alunni).

Finalità del trattamento

– Assicurare il regolare svolgimento del percorso didattico e l’attuazione del P.T.O.F. di Istituto

– Svolgere attività di supporto alla didattica in presenza quanto a distanza e ai servizi correlati con le attività scolastiche

Liceità del trattamento

Il trattamento dei dati personali è lecito, ricorrendo le seguenti condizioni:

– Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri:

– Motivi di interesse pubblico rilevante (garanzia del diritto all’istruzione);

– Adempimento di obblighi di legge.

Comunicazione a terzi

I dati saranno comunicati nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, e/o per motivi di interesse pubblico rilevante (garanzia del diritto all’istruzione), e/o in adempimento di obblighi previsti dalla legge, e/o in fase di esecuzione contrattuale a terzi, quali:

– Autorità preposte al coordinamento e controllo dell’attività di istruzione e formazione a livello provinciale, regionale e nazionale;

– Enti privati nella veste di concessionari del servizio formazione a distanza (in qualità di autonomi titolari del trattamento o responsabili).

Modalità del trattamento e gestione dati

I dati personali che vengono trattati tramite il Registro Elettronico per la didattica asincrona e sulle piattaforme più comunemente utilizzate, sono normalmente conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea da parte dei fornitori dei servizi di formazione a distanza. Per informazioni sul trattamento dei dati si faccia riferimento all’informativa delle singole piattaforme.

Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di attivare servizi che comportino la presenza di server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili. Ad ogni modo, gli interessati sono pregati di dare lettura alle condizioni d’uso delle piattaforme utilizzate, con ogni conseguenza in termini di scelta consapevole del trattamento. Non si effettueranno trattamenti basati su processi decisionali automatizzati (ad es. profilazione).

I dati personali che La riguardano o riguardano soggetti sui quali esercita la potestà genitoriale/tutela legale sono necessari al fine dell’adempimento di specifici obblighi di legge cui il Titolare è tenuto, obblighi né derogabili né disattendibili.

Uso di WhatsApp e di social per consentire la didattica a distanza

L’uso della chat WhatsApp e di strumenti ad esso equiparati è vietato tranne per casi eccezionali e preventivamente autorizzati dal/dalla Dirigente scolastico/a di questo Istituto.

L’Istituto ha approvato un Regolamento per l’uso di questo strumento e ad esso si fa riferimento per tutte le eccezioni e modalità di utilizzo pratico tra gli attori del sistema.

Sono preventivamente autorizzati ad usare WhatsApp e strumenti ad esso equiparati gli insegnati per i rapporti con tutte le tipologie di disabilità e di disturbo dell’apprendimento.

Come e per quanto tempo vengono conservati i dati?

Il trattamento dei dati che La riguardano o riguardano soggetti sui quali eserciti la patria potestà / tutela legale avviene attraverso mezzi informatici messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati per il periodo necessario al superamento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, come definitivo a livello governativo.

I dati personali vengono conservati in archivi informatici e/o e cartacei e sono protetti, mediante misure di sicurezza efficaci ed adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati, dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque nel rispetto della normativa in tema di conservazione dei dati (codice dell’amministrazione digitale, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).

Esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei Suoi dati personali, il Titolare avrà cura di cancellarli.

Quali diritti potrà esercitare sui dati?

Compatibilmente con i limiti, soprattutto temporali, stabiliti per il trattamento dei dati personali che La riguardano o riguardano soggetti sui quali esercita la potestà genitoriale/tutela legale, i diritti che sono riconosciuti, ai sensi e per gli effetti degli artt. 15 e ss. del reg. UE 679/2016, sono:

– ottenere una copia, anche in formato elettronico, dei dati di cui ha chiesto l’accesso. In caso dovesse richiedere ulteriori copie, il titolare potrà addebitare un contributo spese ragionevole;

– ottenere la cancellazione degli stessi e/o la limitazione del trattamento o anche l’aggiornamento e/o la rettifica dei dati personali anche da parte di terzi, fatti salvi legittimi motivi di ordine superiore rispetto a quelli ne hanno determinato la richiesta);

– ottenere l’aggiornamento o la rettifica dei dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;

– ottenere ogni comunicazione utile in merito alle attività svolte a seguito dell’esercizio dei Suoi diritti senza ritardo e comunque entro un mese dalla richiesta;

– reclamo all’Autorità di controllo.

Per ogni ulteriore informazione circa l’esercizio dei diritti inviare la richiesta agli indirizzi istituzionali dell’Ente.

A chi può proporre reclamo?

Fatta salva ogni altra azione giudiziaria in sede ordinaria o amministrativa, può presentare un reclamo al nostro DPO/RPD e successivamente all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Qualora la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’UE, la competenza a ricevere e conoscere del reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.

Ogni aggiornamento della presente informativa sarà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui.

Titolare Trattamento dati

Link vai su