Ultima modifica: 5 Febbraio 2018
> Muoversi in libert@

Muoversi in libert@

Modulo muoversi in libert@

MODULO 4

DESCRIZIONE ATTIVITÀ E FINALITÀ

Laboratorio di educazione  socio/motoria  (n. 12 incontri di 3 ore e 1 di 4 ore)

Il modulo ha l’intento di offrire l’opportunità di conoscere i giochi sportivi al fine di stimolare lo sviluppo delle attività motorie a famiglie che, in un contesto di difficoltà sociale, non hanno la possibilità di garantire ai propri figli svaghi extra scolastici.

Risultati attesi:

o       Correlazione tra l’andamento scolastico ed il miglioramento della motricità

o       Correlazione tra comportamento scolastico e socialità grazie ad un intervento sportivo per un numero di ore più alto

o       Possibilità per tutti di maturare esperienze di partecipazione sportiva che rimarranno indelebili nella memoria dei partecipanti ed utili al percorso formativo del futuro cittadino

o       Rispetto delle regole come passaggio obbligatorio della socialità sino alla piena capacità di autocontrollo e valutazione di se e degli altri

o       Collaborazione con le realtà sportive locali con promozione e diffusione della pratica sportiva

o       Coinvolgimento della famiglia e istituzioni ad essa collegate

o       Interventi mirati ed individualizzati per la corretta integrazione e comprensione del fenomeno dei diversamente abili.

            TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Le attività si articoleranno nel periodo Dicembre/Marzo, il lunedì pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 17.00, nelle seguenti date:

  • Dicembre   5, 12, 19
  • Gennaio     9, 16, 23, 30
  • Febbraio     6, 13, 20, 27
  •  Marzo        13, 20

            SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno nello spazio esterno del polo scolastico primaria/secondaria di I grado dell’IC Pontecagnano S. Antonio e presso il Palazzetto dello Sport, sito nell’area adiacente.

            DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

21 studenti delle ultime classi della scuola secondaria di I grado, ragazzi di altri istituti e giovani del territorio che hanno presentato domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità.

            ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

Attrezzature sportive già in dotazione alla scuola, utilizzo di piccoli e grandi attrezzi per lo sviluppo delle capacità coordinative, nuovi strumenti ed attrezzature per lo studio della lateralizzazione, palestra.

            RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI

N.1 esperto dell’Associazione INCROCIO di Pontecagnano Faiano (SA); n.1 docente interno con funzioni di tutor.

            STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In ogni percorso formativo, in ordine ai vari obiettivi previsti,  si effettuerà una:

Valutazione iniziale/diagnostica: verifica dei prerequisiti cognitivi e motivazionali individuali e collettivi del gruppo di apprendimento (test di rilevazione d’ingresso tramite moduli google).

Valutazione in itinere/formativa: individuare gli indici di avanzamento/lacune dell’apprendimento per l’adeguamento dell’azione didattica(test di verifica intermedi, tramite moduli google e prove in situazione).

Valutazione finale/sommativa: elaborare un bilancio consuntivo riferito alle unità di competenze programmate, all’attività formativa e agli apprendimenti.(test di verifica finale, tramite moduli google e prove in situazione).

STRUMENTI

Questionari tramite google moduli, schede di osservazione, schede di verifica, prove in situazione, prodotto finale.

Gli indicatori di valutazione dell’intervento in ordine alla motivazione, alle modalità affettivo/relazionali e agli apprendimenti disciplinari saranno:

o    numero presenze/assenze;

o partecipazione a momenti ricreativi, ludici e a manifestazioni  extrascolastiche;

o    grado di accrescimento culturale degli alunni;

o   numero di partecipazione delle famiglie agli incontri e alle manifestazioni  scolastiche.

Gli stessi ragazzi saranno guidati a raccogliere tutti i materiali più significativi prodotti, sia per poter fare riferimento ad essi in qualsiasi momento, sia per documentare il lavoro svolto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali del web 2.0 (padlet, blog, ecc.).

Verranno allestiti un blog e/o un minisito che svolgeranno la funzione di riferimento costante per i flussi informativi, ma anche come luoghi e spazi virtuali utili al confronto tra i diversi attori coinvolti.

Il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) con funzioni di coordinamento e controllo, costituito dal Dirigente Scolastico, DSGA, coordinatore di progetto, e all’occorrenza anche referenti delle Associazioni partner, docenti interni coinvolti, rappresentanti del Consiglio d’Istituto si riuniranno periodicamente per procedere alla programmazione, monitoraggio e verifica dei laboratori in corso di realizzazione, nell’ottica di una condivisione delle scelte gestionali, in una visione integrata e coerente del progetto e di tutte le iniziative promosse al suo interno. Le riunioni verranno verbalizzate e allegate alla documentazione. Allo scopo il coordinatore costituirà e assicurerà la funzionalità della rete delle relazioni tra i diversi soggetti coinvolti attraverso  tutte le forme di comunicazione possibili, in particolar modo la posta elettronica e la  partecipazione agli incontri periodici.

Oltre alle schede di rilevazione sarà effettuata sistematicamente l’osservazione dei comportamenti sociali degli alunni e/o adulti partecipanti in situazione, i cui risultati saranno socializzati al CTS attraverso report periodici nel corso degli incontri. Sarà redatta una relazione finale  a cura degli esperti interni, che sarà allegata alla documentazione del progetto.

Verranno utilizzate forme di comunicazione innovativa per condividere i prodotti degli interventi formativi: utilizzo del blog del progetto, di sw del web 2.0 (padlet, prezi, powtoon, ecc.), di strumenti di condivisione (google calendar, google drive, ecc.).

In sintesi

N°1 Laboratorio di educazione allo sport (40 ore)

Il modulo ha l’intento di offrire l’opportunità di conoscere i giochi sportivi al fine di stimolare lo sviluppo delle attività motorie a famiglie che, in un contesto di difficoltà sociale, non hanno la possibilità di garantire ai propri figli svaghi extra scolastici.

Sede di svolgimento: Plesso “S. Antonio”.  

Periodo: Novembre/Febbraio,  il lunedì pomeriggio

 in partenariato con l’Associazione APD INCROCIO

Esperto: PALUMBO ALFONSO

TUTOR: RUFOLO MARIO

Max 15 Studenti interni ed esterni delle ultime classi della scuola secondaria di I  grado,  ragazzi di altri istituti  e giovani del territorio che presentino domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità.

Il Video del percorso

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in "scuola viva"

20 Mag 2021 Progetto Scuola viva “CONNESSIONI DI CITTADINANZ@” a. s. 2020-2021

Avvio moduli SCUOLA VIVA

18 Mag 2021 ADVENTURE SUMMER CAMP – CLASSI SECONDE

Riaperto il  modulo di iscrizione di “SCUOLA VIVA”

6 Apr 2021 Avvio MODULO ADVENTURE SUMMER CAMP- Progetto regionale SCUOLA VIVA- IV annualità

Progetto Scuola viva “CONNESSIONI DI CITTADINANZ@” a. s. 2020-2021 MODULO: ” ADVENTURE SUMMER CAMP”

15 Mar 2021 AVVISO per la selezione di allievi di questa istituzione scolastica per la partecipazione al progetto SCUOLA VIVA “CONNESSIONI DI CITTADINANZ@” – IV Annualità a.s. 2020-2021 – P.O.R. Campania FSE 2014/2020 – Asse III – Obiettivo Specifico 12 Azione 10.1.1 – Cod. Uff. 579/4 – CUP I65E19000320002.

AVVISO per la selezione di allievi di questa istituzione scolastica per la partecipazione al progetto SCUOLA VIVA “CONNESSIONI DI CITTADINANZ@” – IV Annualità a.s. 2020-2021

15 Mar 2021 RIAPERTURA BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI TUTOR INTERNI Progetto SCUOLA VIVA “CONNESSIONI DI CITTADINANZ@” a.s. 2020-2021 – P.O.R. Campania FSE 2014/2020 – Asse III – Obiettivo Specifico 12 Azione 10.1.1 – Cod. Uff. 579/4 CUP I65E19000320002

RIAPERTURA BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI TUTOR INTERNI Progetto SCUOLA VIVA “CONNESSIONI DI CITTADINANZ@” a.s. 2020-2021

Link vai su