Adozioni e conferme libri di testo a. s. 2022-2023. Indicazioni operative calendario degli adempimenti e modulistica
Ciao Iscritto
in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito
Adozioni e conferme libri di testo a. s. 2022-2023. Indicazioni operative calendario degli adempimenti e modulistica.
Ai Docenti Scuola primaria
e Secondaria di I Grado
Al sostituto del DSGA
Sito web istituzionale
Atti - Sede
Oggetto: Adozioni e conferme libri di testo a. s. 2022-2023. Indicazioni operative calendario degli adempimenti e modulistica. Riferimenti normativi Dlgs.n.297/94 artt.7,c.2 lett.e),151,c.1e188,c.1 Legge n. 133 del 6 agosto 2008 di conversione del D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria M. n. 781 del 27/09/2013 Determinazione dei prezzi dei libri di testo nella scuola primaria e dei tetti di spesa nella scuola secondaria Nota MIUR n.2581del9/04/2014 Adozione libri di testo per l’a.s. 2014/15 Nota MI n. 5022 del 28 febbraio 2022 Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado-anno scolastico 2021/2022 Precisazioni a seguito della Nota MIUR 5022 del 28 febbraio 2022 La nota MI n. 5022 del 28 febbraio 2022 fornisce indicazioni riguardanti l’Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2022/23. Tale nota rinvia alle istruzioni generali, impartite con la nota della stessa Direzione prot. n. 2581 del 9 aprile 2014, che permangono invariate salvo alcune precisazioni ben dettagliate nella Nota del 28 febbraio 2022. Si riportano, in sintesi, le fasi salienti della procedura da seguire: Riunione dei consigli di interclasse e di classe per formulare le proposte al Collegio dei docenti di conferma, di nuova adozione e/o di eventuali strumenti alternativi Redazione delle relazioni sulle nuove proposte. Compilazione, da parte del docente coordinatore, di una scheda di sintesi di tutti i testi proposti per la classe (su modello predisposto dalla Scuola) con relativi prezzi e conteggio finale del tetto di spesa raggiunto, cui sono allegate le relazioni per le nuove adozioni. Riunione del Collegio docenti in cui si dà conto delle motivazioni a sostegno delle eventuali nuove adozioni e si effettua il controllo del rispetto, per le scuole secondarie, dei tetti di spesa indicati dal D.M. n.781 del 27/09/2013; acquisizione della delibera di adozione. Qualora si superi il tetto di spesa consentito entro il limite massimo del 10%, la delibera del Collegio, che dovrà esplicitarne la motivazione, dovrà poi essere approvata dal Consiglio di istituto. Le adozioni deliberate non possono essere modificate ad anno scolastico iniziato. Per quanto riguarda i testi destinati agli alunni ipovedenti, si richiede ai centri di produzione specializzati la trascrizione e la stampa in braille dei testi adottati. Determinazione dei prezzi dei libri di testo nella scuola primaria e dei tetti di spesa nella scuola secondaria La legge n. 133/2008 e ss.mm. fissa i prezzi dell’intera dotazione libraria per ciascun anno della scuola primaria e di tetti di spesa per ciascun anno della scuola secondaria di primo grado. Il successivo D.M. n.781/2013 stabilisce la riduzione dei tetti del 10% qualora i testi adottati siano tutti realizzati in modalità mista (cartacea e digitale) e del 30% qualora nella classe considerata i testi siano tutti realizzati in modalità esclusivamente digitale.Tetto di spesa D.M n. 43/12 | Tetto di spesa aumentato del 10% | |
CLASSE 1^ | € 294,00 | € 323,40 |
CLASSE 2^ | € 117,00 | € 128,70 |
CLASSE 3^ | € 132,00 | € 145,20 |
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonietta Cembalo Firmato digitalmente
Visualizza la circolare sul sito
Allegati