Ultima modifica: 26 Aprile 2022
> Newsletters > Adozioni e conferme libri di testo a. s. 2022-2023. Indicazioni operative calendario degli adempimenti e modulistica

Adozioni e conferme libri di testo a. s. 2022-2023. Indicazioni operative calendario degli adempimenti e modulistica

Ciao Iscritto

in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito

Adozioni  e  conferme  libri  di  testo  a.  s.  2022-2023.  Indicazioni  operative  calendario  degli adempimenti e modulistica.

Ai Docenti Scuola primaria

e Secondaria di I Grado

Al sostituto del DSGA

Sito web istituzionale

Atti - Sede

    Oggetto:  Adozioni  e  conferme  libri  di  testo  a.  s.  2022-2023.  Indicazioni  operative  calendario  degli adempimenti e modulistica.   Riferimenti normativi      Dlgs.n.297/94 artt.7,c.2 lett.e),151,c.1e188,c.1      Legge n. 133 del 6 agosto 2008 di conversione del D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria      M. n. 781 del 27/09/2013 Determinazione dei prezzi dei libri di testo nella scuola primaria e dei tetti di spesa nella scuola secondaria      Nota MIUR n.2581del9/04/2014 Adozione libri di testo per l’a.s. 2014/15      Nota MI n. 5022 del 28 febbraio 2022 Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado-anno scolastico 2021/2022   Precisazioni a seguito della Nota MIUR 5022 del 28 febbraio 2022 La nota MI n. 5022 del 28 febbraio 2022 fornisce indicazioni riguardanti l’Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2022/23. Tale nota rinvia alle istruzioni generali, impartite con la nota della stessa Direzione prot. n. 2581 del 9 aprile 2014, che permangono invariate salvo alcune precisazioni ben dettagliate nella Nota del 28 febbraio 2022. Si riportano, in sintesi, le fasi salienti della procedura da seguire:      Riunione dei consigli di interclasse e di classe per formulare le proposte al Collegio dei docenti di conferma, di nuova adozione e/o di eventuali strumenti alternativi      Redazione delle relazioni sulle nuove proposte.      Compilazione, da parte del docente coordinatore, di una scheda di sintesi di tutti i testi proposti per la classe (su modello predisposto dalla Scuola) con relativi prezzi e conteggio finale del tetto di spesa raggiunto, cui sono allegate le relazioni per le nuove adozioni.      Riunione del Collegio docenti in cui si dà conto delle motivazioni a sostegno delle eventuali nuove adozioni e si effettua il controllo del rispetto, per le scuole secondarie, dei tetti di spesa indicati dal D.M. n.781 del 27/09/2013; acquisizione della delibera di adozione. Qualora si superi il tetto di spesa consentito entro il limite massimo del 10%, la delibera del Collegio, che dovrà esplicitarne la motivazione, dovrà poi essere approvata dal Consiglio di istituto.      Le adozioni deliberate non possono essere modificate ad anno scolastico iniziato.      Per quanto riguarda i testi destinati agli alunni ipovedenti, si richiede ai centri di produzione specializzati la trascrizione e la stampa in braille dei testi adottati. Determinazione dei prezzi dei libri di testo nella scuola primaria e dei tetti di spesa nella scuola secondaria La legge n. 133/2008 e ss.mm. fissa i prezzi dell’intera dotazione libraria per ciascun anno della scuola primaria e di tetti di spesa per ciascun anno della scuola secondaria di primo grado. Il successivo D.M. n.781/2013 stabilisce la riduzione dei tetti del 10% qualora i testi adottati siano tutti realizzati in modalità mista (cartacea e digitale) e del 30% qualora nella classe considerata i testi siano tutti realizzati in modalità esclusivamente digitale.
  Tetto di spesa D.M n. 43/12 Tetto di spesa aumentato del 10%
CLASSE 1^ € 294,00 € 323,40
CLASSE 2^ € 117,00 € 128,70
CLASSE 3^ € 132,00 € 145,20
REGISTRO ARGO – PROCEDURE LIBRI DI TESTO A. S. 2022-2023 I docenti dei due ordini scolastici, primaria e secondaria di I grado, sono tenuti a compilare, entro le date di svolgimento dei consigli di interclasse e di classe, all’interno del portale DIDUP le apposite sezioni inerenti la conferma/adozione dei libri di testo per l’a. s. 2022-2023. Seguiranno le istruzioni in allegato. Ciascun coordinatore di classe consegnerà il modulo “Prospetto adozione libri a.s. 2022-2023” (Allegato B) debitamente compilato, entro lunedì 16/05/2022, presso gli uffici di Segreteria “Area Alunni”. Si  chiede la  massima  attenzione  nella  compilazione  dei  modelli  allegati.  Il  firmatario  si  assume la responsabilità di eventuali errori di compilazione. Il docente che opterà per una nuova adozione ministeriale, allegherà il modulo: “Allegato-A1-Modello Relazione-adozione-libri-di-testo-primaria” “Allegato-A2-Modello Relazione-adozione-libri-di-testo-secondaria”. (NB Trattasi di Nuova Adozione quando cambia il codice ISBN). Nell’adottare i libri di testo si raccomanda di seguire la procedura indicata:      adottare esclusivamente testi scolastici redatti in forma mista (parte cartacea e parte in forma digitale) ed interamente scaricabili da Internet;      per la disciplina di Religione Cattolica per la Scuola Secondaria di1°grado, ai sensi del DPR dell’11 febbraio 2010 si possono confermare o modificare le adozioni relative all’insegnamento, qualora i testi in uso non rispondano agli obiettivi specifici dei “Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento”; In caso di assegnazione di nuovi docenti alla classe, non è consentito apportare modifiche alla scelta già effettuata in sede collegiale. L’Ufficio Alunni metterà a disposizione degli insegnanti l’elenco finale, affinché vengano accertati eventuali errori od omissioni, in tempo utile per l’approvazione definitiva in sede di Collegio Docenti (seguirà convocazione). FASE DI CONFERMA/ADOZIONE La fase di conferma/adozione dei libri di testo per l’a. s. 2022-2023 si concluderà nella seduta del COLLEGIO DEI DOCENTI (seguirà convocazione). FASE DI TRASMISSIONE DATI/PUBBLICAZIONE LIBRI DI TESTO A. S. 2022-2023 La delibera di adozione dei libri di testo sarà trasmessa, per via telematica, entro il 7 Giugno, all’Associazione Italiana Editori (http://www.adozioniaie.it/) e sarà pubblicata sul sito istituzionale nella sezione dedicata, oltre che sul portale ministeriale “Scuola in Chiaro”, suddividendo i libri, per singola classe, tra obbligatori e consigliati (questi ultimi senza vincolo di acquisto da parte delle famiglie degli studenti). Con l’occasione, nell’interesse degli studenti e delle famiglie, si ricorda che è fatto esplicito divieto ai Docenti: – di “consigliare” l’acquisto di altri testi, non compresi nell’elenco degli adottati; di far acquistare, per qualsiasi motivo, testi diversi da quelli adottati/deliberati dal Collegio dei Docenti; – di far acquistare testi per quelle discipline per le quali, in osservanza del tetto di spesa, il Collegio abbia deciso, nella propria autonomia, di non far acquistare libri ma di supportare la didattica utilizzando materiale bibliografico alternativo, sitografie di settore e/o materiale didattico reperibile sulla rete. Si confida nella responsabilità e nel consueto impegno collaborativo di tutte le componenti. Allegati: 1)   Nota MI n. 5022 del 28 febbraio 2022 concernente le adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2021/2022. 2Allegato-A1-Modello Relazione-adozione-libri-di-testo-primaria 3Allegato-A2-Modello Relazione-adozione-libri-di-testo-secondaria. 4)  Allegato-B-Prospetto-adozione-libri. 5)  Allegato Istruzione Libri di testo accesso docenti

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonietta Cembalo Firmato digitalmente

Visualizza la circolare sul sito

Allegati

Link vai su