Avviso di anticipo degli scrutini II Quadrimestre a.s. 2020/2021 Scuola Secondaria I grado. Calendario Scrutini del II quadrimestre e dell’Esame conclusivo del I ciclo di istruzione. Modalità di svolgimento – Esame di Stato I ciclo a.s. 2020/21 – O.M. n.52 del 3/03/2021.
Ciao Iscritto
in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito
Avviso di anticipo degli scrutini II Quadrimestre a.s. 2020/2021 Scuola Secondaria I grado. Calendario Scrutini del II quadrimestre e dell’Esame conclusivo del I ciclo di istruzione. Modalità di svolgimento - Esame di Stato I ciclo a.s. 2020/21 - O.M. n.52 del 3/03/2021.
Pontecagnano, 27/05/2021
Ai docenti di
Scuola Secondaria I grado
Ai genitori degli alunni
Ai candidati esterni
E p.c. D.S.G.A
Al sito web
IC Eleonora Pimentel Fonseca
Atti - Sedi
Oggetto: Avviso di anticipo degli scrutini II Quadrimestre a.s. 2020/2021 Scuola Secondaria I grado. Calendario Scrutini del II quadrimestre e dell’Esame conclusivo del I ciclo di istruzione. Modalità di svolgimento - Esame di Stato I ciclo a.s. 2020/21 - O.M. n.52 del 3/03/2021. Con la presente si informano i Destinatari in indirizzo che l’USR Campania, con nota prot. n. 18726 del 19.05.2021, autorizzava l’anticipo delle attività di scrutinio finale per effetto dell’O.M. 159 del 17.05.2021. Pertanto, considerato che gli Esami di Sato I ciclo devono concludersi entro il 30 giugno e vista la necessità che i docenti possano essere impegnati negli stessi secondo una calendarizzazione rispondente sia alla regolare composizione delle sottocommissioni - con particolare riferimento alle sottocommissioni con docenti impegnati su più sedi - sia a tempi attuativi ottimali per i candidati, lo scrivente Istituto scolastico ha determinato di anticipare le attività di scrutinio finale di tutte le classi di scuola secondaria I grado, che pertanto avranno avvio da mercoledì 9 giugno p.v. Pertanto, le attività di verifica e valutazione degli alunni si concluderanno entro il giorno 8 giugno p.v. Gli Scrutini si svolgeranno tramite piattaforma Meet della Google workspace d’Istituto in modalità remoto, come da prospetto allegato, per trattare il seguente O.d.G.:- 1. Scrutini II quadrimestre;
- 2. Certificazione delle competenze alunni (solo per le classi terze).
Data | Attività | Classi |
MERCOLEDI’ 09/06/2021 | SCRUTINI II QUADRIMESTRE | Corso A B C 13.15-14.00 IA 14.00-14.45 IIA 14.45-15.30 IIIA 15.30-16.15 IB 16.15-17.00 IIB 17.00- 17.45 IIIB 17.45- 18.30 IC 18.30- 19.15 IIC 19.15- 20.00 IIIC |
GIOVEDI’ 10/06/2021 | Corso E D F 13.15-14.00 ID 14.00-14.45 IID 14.45-15.30 IIID 15.30-16.15 IF 16.15-17.00 IIF 17.00- 17.45 IIIE 17.45- 18.30 IF 18.30- 19.15 IIF 19.15- 20.00 IIIF | |
SABATO 12/06/2021 | PUBBLICAZIONE degli esiti degli scrutini e di ammissione alla prova di esame in via esclusiva nel registro elettronico | Ore 14.00 |
LUNEDI’ 14/06/2021 | RIUNIONE PRELIMINARE/ ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE | 8.00- 9.00 |
LUNEDI’ 14/06/2021 | COLLOQUIO ORALE | CORSO C Dalle ore 9.00 alle ore 13.30 (n.9 alunni) Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (n.8 alunni) |
MARTEDI’ 15/06/2021 | COLLOQUIO ORALE | CORSO B Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (n.8 alunni+ n.2 candidati privatisti) Dalle ore 14.00 alle ore 17.30 (n.7 alunni) |
MERCOLEDI’ 16/06/2021 | COLLOQUIO ORALE | CORSO F Dalle ore 8.00 alle ore 13.30 (n.11 alunni) Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (n.8 alunni) |
GIOVEDI’ 17/06/2021 | COLLOQUIO ORALE | CORSO D Dalle ore 8.00 alle ore 13.30 (n.11 alunni) Dalle ore 14.30 alle ore 19.30 (n.10 alunni) |
VENERDI’ 18/06/2021 | COLLOQUIO ORALE | CORSO E Dalle ore 8.00 alle ore 13.30 (n.11 alunni) Dalle ore 14.30 alle ore 19.00 (n.9 alunni) |
LUNEDI’ 21/06/2021 | COLLOQUIO ORALE | CORSO A Dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (n.12 alunni) |
MARTEDI’ 22/06/2021 | COLLOQUIO ORALE | CORSO A Dalle ore 8.00 alle ore 9.30 (n.3 alunni) |
MARTEDI’ 22/06/2021 | SCRUTINI FINALI | 3A 9.30- 10.30 3B 10.30- 11.30 3C 11.30- 12.30 3D 12.30- 13.30 3E 13.30- 14.30 3F 14.30- 15.30 |
MARTEDI’ 22/06/2021 | RATIFICA | 3A 15.30- 16.00 3B 16.00- 16.30 3C 16.30- 17.00 3D 17.00- 17.30 3E 17.30- 18.00 3F 18.00- 18.30 |
MERCOLEDI’ 23/06/2021 | PUBBLICAZIONI ESITI | TUTTE LE CLASSI 10.00 |
- Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.
- Il voto di ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo viene espresso dal Consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'alunna o dall'alunno nel corso del triennio.
- L'esame consiste in un’unica prova orale da svolgersi in presenza nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica.
- La prova orale prevede la realizzazione e la presentazione, da parte degli alunni, di un elaborato inerente a una tematica condivisa con i docenti della classe.
- La tematica è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.
- Per gli alunni con disabilità l’assegnazione dell’elaborato, la prova orale e la valutazione finale sono definite sulla base del piano educativo individualizzato.
- Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, l’assegnazione dell’elaborato e la prova orale sono definite sulla base di quanto previsto dal piano didattico personalizzato.
- Per le situazioni di alunni con altri bisogni educativi speciali, non ricompresi nelle categorie di cui alla legge 8 ottobre 2010 n. 170 e alla legge 5 febbraio 1992 n. 104, formalmente individuate dal Consiglio di classe, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti per le prove di valutazione orali in corso d’anno.
- L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico- pratica.
- L’esposizione dell’elaborato porrà l’attenzione sulla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo di ciascun alunno nonché sul livello di padronanza delle competenze di educazione civica raggiunte. La prova orale accerta il livello di padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche e delle competenze nelle lingue straniere.
- La valutazione finale, espressa in decimi, si definisce dalla media tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5. L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.
- La valutazione finale espressa con la votazione pari a dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.
- svolgono l'esame presentando e discutendo un elaborato, come gli altri candidati;
- il c.d.c. cui sono assegnati individua un elaborato da assegnare loro entro il 7 maggio 2021 tenendo conto del progetto didattico presentato dall'alunno;
- il candidato fa pervenire l'elaborato al c.d.c. entro il 7 giugno 2021, con modalità concordate;
- la valutazione finale corrisponde alla valutazione dell'elaborato.
- per i candidati degenti in ospedali o luoghi di cura ovvero impossibilitati a lasciare il proprio domicilio a seguito di provvedimenti dell'autorità sanitaria. In tal caso va fatta esplicita richiesta al dirigente scolastico e la richiesta va motivata e documentata;
- se lo richiederanno le autorità competenti in relazione all'evoluzione pandemica;
- se il dirigente scolastico ravvisa che non sussistano le condizioni di sicurezza come conseguenza della situazione pandemica;
- se uno o più commissari sono impossibilitati a conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Antonietta Cembalo
Il documento è firmato digitalmente