Ultima modifica: 21 Ottobre 2020
> Newsletters > Conferimento incarico di Docente Funzione strumentale a.s. 2020/2021

Conferimento incarico di Docente Funzione strumentale a.s. 2020/2021

Ciao Iscritto

in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito

Conferimento incarico di Docente Funzione strumentale a.s. 2020/2021.

Ai docenti I.C. E. Pimentel Fonseca Alle docenti FERRO Rita GIARLETTA Antonella PETOLICCHIO Maria Rosa Al D.S.G.A. Alle R.S.U. di Istituto All’Albo pretorio

  Oggetto: Conferimento incarico di Docente Funzione strumentale a.s. 2020/2021.  

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il DPR 8 marzo 1999, n.275 - Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle Istituzioni Scolastiche; VISTO l'art.33 del CCNL Scuola del 29/11/2007, che stabilisce e regolamenta le funzioni strumentali in coerenza col Piano dell’Offerta Formativa della Scuola in regime di autonomia; VISTO l’art. 37 del CCNL scuola del 31 agosto 1999, che disciplina nei particolari le funzioni strumentali: PRESO ATTO della delibera del Collegio dei Docenti del 03.09.2020 con la quale il Collegio dei Docenti ha identificato le funzioni-strumentali riferite alle aree previste dall’art.28 del C.C.N.L., definendo, altresì, la durata, le competenze e i requisiti professionali necessari per l'accesso a ciascuna delle funzioni medesime; CONSIDERATO che la divisione delle aree risulta in coerenza con gli obiettivi fissati dal PTOF; VISTE le candidature presentate dai docenti; VISTA la delibera del Collegio dei Docenti del 16.10.2020 con la quale si è proceduto alla designazione con adeguata motivazione dei Docenti cui assegnare le funzioni strumentali;

NOMINA

LE SS. VV. QUALI DOCENTI INCARICATE DELLO SVOLGIMENTO DELLE SEGUENTI FUNZIONI STRUMENTALI: F.S. Area 1 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Docenti: FERRO RITA A) AMBITO VALUTAZIONE • Coordinamento e realizzazione prove standardizzate d’istituto (iniziali, intermedie e finali). • Analisi degli esiti della valutazione annuale con lettura diacronica (triennio) su classi campione e dei dati annuali (elaborazione grafici). • Monitoraggio degli esiti delle rilevazioni bimestrali degli apprendimenti. • Rilevazione bimestrale delle valutazioni dell’apprendimento e rielaborazione in forma grafica degli esiti. • Monitoraggio degli esiti della valutazione su alunni campione in senso diacronico fino alla conclusione dell’obbligo. • Redazione di intese e modalità di coordinamento con le scuole secondarie del territorio per il monitoraggio degli esiti sulla valutazione su alunni campione (testi a distanza). • Predisposizione degli atti relativi alla rendicontazione sulla realizzazione dei progetti B) AMBITO VALUTAZIONE- INVALSI  Lettura e analisi comparata dei dati INVALSI e condivisione degli esiti al Collegio.  Promozione e coordinamento di momenti formalizzati di confronto- discussione- analisi delle prove standardizzate.  Analisi e lettura comparata dei dati delle prove INVALSI in senso diacronico negli ultimi tre anni.  Coordinamento e supporto delle prove INVALSI 2020/2021.  Promozione e coordinamento di percorsi di ricerca/azione sulle prove standardizzate. C) AMBITO AUTOVALUTAZIONE  Monitoraggio sul percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.  Monitoraggio sul gradimento e l’efficacia dei progetti dell’Offerta Formativa d’Istituto (questionari).  Monitoraggio e valutazione dei livelli di soddisfazione dell’utenza (customer satisfaction). F.S. Area 2 DISABILITA’, DISAGIO E INCLUSIONE Docente: GIARLETTA ANTONELLA A)ALUNNI STRANIERI  Promozione di attività di formazione e ricerca-azione relativa agli aspetti dell’intercultura e multiculturalità. • Strutturazione di un curricolo plurilingue ed Interculturale d’Istituto. • Attuazione del Protocollo d’Istituto per l’inclusione degli alunni stranieri (v. PAI). • Supporto agli insegnanti per l’accoglienza e l’inserimento degli alunni stranieri. • Osservazione relativa all’inserimento di alunni stranieri su richiesta dei docenti dell’Istituto. • Supporto all’organizzazione dei rapporti con le organizzazioni del territorio (Curia Arcivescovile, CVM, Provincia, Prefettura, Comune, Servizi sociali; ecc.) • Supporto ai genitori in ordine alle strategie di inserimento scolastico. B) ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI • Promozione di attività di formazione e ricerca-azione per innalzare la qualità del servizio offerto dall’Istituto per l’inclusione. • Rapporti con l’Ente Locale e il Piano di zona (Assistenza specialistica, trasporto). • Partecipazione agli incontri di rete e seminari di studi sulla tematica. • Supporto agli insegnanti di nuova nomina: coordinamento. • Osservazione relativa ai casi di svantaggio su richiesta dei docenti dell’Istituto e interventi di supporto. • Supporto all’organizzazione: rapporti con i centri di riabilitazione e con l’equipe psico-pedagogica della ASL. • Coordinamento degli orari relativi al sostegno e agli assistenti specialistici. Supporto ai genitori: consulenza e segnalazioni. • Coordinamento GLI. Redazione e verifica PAI, problematiche BES e Piani Didattici Personalizzati. • Screening: procedure per somministrazione e il monitoraggio delle prove MT e IPDA, finalizzate alla rilevazione precoce difficoltà di apprendimento. • Organizzazione GRUPPI H. • Rilevazione delle esigenze di organico di diritto e di fatto. • Cura della documentazione relativa all’Area. • Supporto nell’organizzazione delle procedure relative alle prove INVALSI delle classi di scuola Primaria e Secondaria. • Promozione di iniziative di formazione e Parent Training per i genitori. F.S. Area 3 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO Docente: PETOLICCHIO MARIA ROSA AMBITO ORIENTAMENTO/CONTINUITÀ • Monitoraggio dell’efficacia dell’orientamento su alunni campione fino a conclusione della scuola secondaria di secondo grado. • Elaborazione delle griglie per il giudizio orientativo e supporto ai docenti. • Organizzazione di iniziative di orientamento in collaborazione con le scuole secondarie del territorio e delle associazioni professionali. • Promozione di una didattica riflessiva e metacognitiva che faciliti l’orientamento degli alunni. • Monitoraggio sistematico dei risultati degli studenti nel passaggio da un grado di scuola all’altro (collaborazione con F.S. autovalutazione). • Organizzazione incontri e laboratori di continuità su classi ponte fra i tre gradi di scuola. • Organizzazione del lavoro di dipartimenti di aree disciplinari. • Organizzazione prove di passaggio per l’osservazione delle competenze su classi ponte. Per lo svolgimento di tutte le attività inerenti la specifica funzione strumentale, nell’ottica dell’innovazione digitale e del processo di dematerializzazione, l’insegnante è tenuto ad avvalersi e a promuovere l’utilizzo di strumenti digitali, sw per la produttività personale e applicazioni cloud. Modalità di certificazione dell’impegno L’insegnante incaricata relazionerà nell’ultimo Collegio Docenti sulle attività e sugli eventuali materiali prodotti. Al termine delle attività annuali il Dirigente scolastico provvederà alla verifica dell’effettivo svolgimento delle attività attribuite, valutando la relazione finale presentata dalla S.V. anche ai fini di una più coerente programmazione per l’anno successivo. Compenso spettante Per lo svolgimento delle predette attività sarà corrisposto un compenso annuo lordo a carico del Fondo dell’Istituzione Scolastica (FIS) nella misura che sarà stabilita nell’ambito della Contrattazione Integrativa di Istituto per l’anno scolastico 2020-2021. Nel caso in cui gli incarichi previsti non vengano svolti o vengano svolti anche parzialmente, verrà determinata, ai fini della liquidazione, una quota del compenso proporzionale all’attività effettivamente svolta. Non saranno retribuite le attività non previste dalla lettera di incarico. La corresponsione del trattamento economico è subordinata all’effettivo espletamento del suddetto incarico, nonché a procedura di verifica e d ‘efficacia dell’attività da parte del Dirigente scolastico. La S.V. è tenuta ad apportare la propria firma per accettazione dell’incarico.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Antonietta Cembalo) Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa

Visualizza la circolare sul sito

Link vai su