Ciao Iscritto
in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito
Modalità operative per la didattica a distanza.
Ai docenti di scuola primaria
dell’Istituto
Oggetto: Modalità operative per la didattica a distanza.
In ottemperanza a quanto disposto dal
DPCM dell’
8 marzo 2020 in relazione alle attività didattiche a distanza, i Docenti in indirizzo devono programmare e realizzare una serie di iniziative per accompagnare la trasmissione di compiti ed esercitazioni adottata sino ad oggi come previsto dal precedente DPCM.
Di seguito,
a titolo esemplificativo, si elencano alcune attività che potranno essere realizzate dai docenti n
ell’
ambito della loro autonomia e libertà di insegnamento:
- Restituzione di attività attraverso il registro elettronico ScuolaNext in “Documenti Condivisi”
○ Il docente che intende avere la restituzione di attività assegnate agli alunni, dovrà utilizzare Scuolanext sezione “Documenti Condivisi” caricare i file e condividerli con la classe di riferimento.
La Bacheca rimarrà attiva per comunicare le attività da svolgere.
- Video lezioniregistrate e caricate sul canale dedicato di YouTube dei singoli docenti con account nome.cognome@icfonseca.edu.it
- Video lezioni on line attraverso il canale ufficiale scolastico dei singoli docenti con l’applicativo “Meet” presente nella suite di Google for Education.
I docenti dovranno indicare nella bacheca il giorno e l’ora in cui sarà avviata la video lezione oltre al link a cui collegarsi.
Le video lezioni dovranno necessariamente svolgersi considerando l’orario della classe di appartenenza onde evitare sovrapposizioni.
Per tale modalità si consiglia l’utilizzo di un pc con microfono e webcam.
In caso di indisponibilità di tali supporti, è possibile ovviare con notebook o tablet.
A tale proposito, i docenti che ne ravvedano la necessità, potranno
utilizzare i locali, le risorse e le attrezzature disponibili a scuola (come previsto nella Nota MIUR dell’8 marzo) per
autoprodurre le videolezioni, ovvero organizzarsi con i colleghi del team digitale o del proprio Consiglio di classe, a piccoli gruppi, nel rispetto delle norme del DPCM dell’8/03/2020 riguardanti l’utilizzo di piattaforme didattiche.
Nei prossimi giorni l’Animatore Digitale, prof. Alfonso Palumbo, che ha già avviato la profilatura dei docenti di scuola primaria alla G Suite for Education, attiverà modalità di informazione e formazione per le procedure sopra indicate.
Infine, attesa la necessità di avere un riscontro alle attività e alle esercitazioni assegnate (anche in vista della valutazione degli apprendimenti) potrà essere
richiesta agli alunni la produzione di testi multimediali, di questionari su schede o su piattaforme on line quali “Socrative” o “Google" moduli”, presentazioni in power point, piccoli video delle attività svolte, messaggi vocali, ecc.
Tale procedura è fortemente consigliata ai docenti di strumento per avere riscontro dei brani da solfeggiare o da suonare, utili anche ai fini della valutazione.
Per quanto riguarda il problema della valutazione degli apprendimenti e di verifica delle presenze, si ricorda, peraltro che la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa.
Tutte le attività poste in essere durante tale periodo andranno annotate sul proprio registro, a documentazione della didattica a distanza, nell’apposito campo dedicato all' "ATTIVITA SVOLTA-
REGISTRO DI CLASSE”, attivo dopo aver apposto la firma giornaliera.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Angelina Malangone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93
Visualizza la circolare sul sito
Pubblicato il 10 Marzo 2020 da icfonseca