Ultima modifica: 20 Aprile 2020
> Newsletters > Precisazioni operative per il prosieguo della Didattica a Distanza.

Precisazioni operative per il prosieguo della Didattica a Distanza.

Ciao Iscritto

in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito

Precisazioni operative per il prosieguo della Didattica a Distanza.

Ai Docenti

Alle Famiglie

Al Personale ATA

Al DSGA

Al Sito Web

Oggetto: precisazioni operative per il prosieguo della Didattica a Distanza. Visti il DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 22, Misure urgenti sulla regolare conclusione  e l'ordinato avvio  dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato e il DPCM                       del 10.04.2020 con il quale è stata prorogata al 3 maggio la sospensione della didattica in presenza, la scrivente ritiene  di dover fornire ulteriori precisazioni per il corretto prosieguo della modalità di didattica a distanza. A un mese   e mezzo dall’inizio della sospensione delle lezioni, ciascun docente, nell’ambito dei propri team di riferimento (di sezione, di classe o di plesso), ha ri-organizzato la propria modalità didattica in aula per attivare la Didattica a Distanza. Ciascun docente sta utilizzando i canali e gli strumenti comunicativi più adatti tra quelli proposti dall’istituto,  spaziando dalle lezioni in videoconferenza tramite gli applicativi google alle lezioni registrate  e  poi  caricate  sul  RE  Argo,  ai  compiti  assegnati  e  poi  corretti  nelle  classi  virtuali Classroom, ai test on-line, dai repository del sito web ai contatti tramite chat asincrone oppure via e-mail. Allo scopo di coordinare meglio le attività proposte, condividere modalità e criteri di valutazione, sulla base di quanto già predisposto nel PTOF e monitorare lo stato dell’arte, già nel mese di marzo sono state organizzate e svolte diverse riunioni di coordinamento tra i referenti e lo Staff d’Istituto e nei Consigli di classe della secondaria di I grado. Allo stesso modo nelle prossime settimane sono previsti ulteriori incontri per i docenti dei diversi ordini di scuola. L’incertezza  sui  tempi  di  un  possibile  ritorno  alla  normalità  non  ha  reso  sempre  facile  la programmazione della didattica, che ha richiesto e richiede continui aggiustamenti. In tale scenario, la recente normativa ministeriale inerente la Didattica a Distanza offre alcune chiare indicazioni:
  • con la sospensione  delle  attività  in  presenza  dovuta  all’emergenza  sanitaria,  la  Didattica  a
Distanza e il modo ordinario di “fare scuola”. Per questo motivo, la partecipazione degli allievi alle attività proposte dai docenti (salvo i casi in cui esistono validi e documentati motivi per non seguire) non e oggetto di discrezionalità da parte degli studenti e da parte delle famiglie;
  • secondo quanto disposto dall'art. 32 del Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020, l'anno scolastico
2019- 2020 conserva comunque validità, anche in deroga a quanto stabilito dall'articolo 74 del D.lgs 16 aprile 1994;
  • occorre che gli alunni si impegnino a frequentare le lezioni sincrone in modo responsabile e corretto, partecipando attivamente al lavoro proposto dai docenti;
  • la partecipazione alle attività online sincrone e soggetta alle stesse regole che determinano la buona convivenza ed il buon comportamento in classe; si raccomanda quindi:
- il rispetto degli orari; - la partecipazione da un luogo e con abbigliamento consoni al contesto didattico; - l’attenzione a non intervenire a sproposito ed a prendere parte alle lezioni in modo ordinato, secondo le indicazioni dei docenti; - l’accortezza di avvisare nel caso si abbia la necessità di allontanarsi dalla video lezione.
  • Nel caso gli studenti siano impossibilitati a frequentare una o più lezioni sincrone (per motivi tecnico– tecnologico, di salute o altro) sono tenuti ad avvertire il docente di riferimento.
In definitiva, anche con la Didattica a distanza restano valide le regole comportamentali che si seguono in presenza. Il rispetto di tali norme e fondamentale ed incide sulla valutazione del profitto e del comportamento. Verifiche e valutazioni Si riportano di seguito indicazioni generali riguardanti questi aspetti. I docenti sono tenuti a proporre verifiche, a valutarle e a comunicarne gli esiti agli studenti in modo da controllare il processo formativo di ogni studente, raccogliendo gli elementi che potranno poi tradursi in valutazioni “ufficiali”. Gli apprendimenti dimostrati in questo periodo, nonché l’impegno ed il senso di responsabilità, la puntualità nelle consegne, la partecipazione al dialogo educativo, saranno elementi di giudizio nella valutazione finale del percorso scolastico di ciascun studente. Per questo motivo e opportuno che gli studenti, supportati dalle famiglie, affrontino con  responsabilità, impegno e serietà tutte le prove proposte. La riflessione sul processo formativo e valutativo nel corso dell’attuale periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza sarà oggetto delle prossime riunioni dei Dipartimenti dove saranno rielaborati i documenti di  riferimento per la valutazione e gli scrutini finali, alla luce della note ministeriali pubblicate. Nel sottolineare che la scuola è impegnata quotidianamente su ogni fronte per garantire il diritto all'istruzione di tutti anche attraverso questa nuova ed imprevista modalità di didattica  a distanza, si invitano le famiglie a verificare la partecipazione dei propri figli alle attività formative proposte dai docenti mediante il registro elettronico ed a consultare quotidianamente il Sito istituzionale. Raccomandando  la  massima  attenzione  al  contenuto  della  presente  circolare,  si  ringraziano anticipatamente  le  famiglie  per  la  collaborazione  e  la  responsabilità  che  sapranno certamente garantire ed offrire in questo periodo di emergenza. Con l’occasione si informano altresì i genitori che nel corso della settimana saranno invitati a compilare un breve questionario di monitoraggio sulla DaD ai fini del continuo miglioramento.  

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angelina Malangone

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93

Visualizza la circolare sul sito

Link vai su