Ultima modifica: 14 Ottobre 2020
> Newsletters > Rientro a scuola dopo malattia: attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2

Rientro a scuola dopo malattia: attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2

Ciao Iscritto

in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito

Rientro a scuola dopo malattia: attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2

AI GENITORI

AL PERSONALE DOCENTE E ATA

AL DSGA

ALL’UFFICIO PERSONALE

ALL’UFFICIO ALUNNI

SITO WEB

  OGGETTO: Rientro a scuola dopo malattia: attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2 Con la presente si comunica che il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare 30847 del 24.09.2020 con la quale ha fornito indicazioni alle scuole in merito agli attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2. Sono in particolare quattro gli scenari che concorrono a definire un “caso sospetto” anche sulla base della valutazione del medico curante (pediatra di libera scelta - PLS)/medico di medicina generale - MMG):
  1. caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o sintomatologia compatibile con COVID-19 in ambito scolastico;
  2. caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o sintomatologia compatibile con COVID-19 presso il proprio domicilio;
  3. caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o sintomatologia compatibile con COVID-19 in ambito scolastico;
  4. caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o sintomatologia compatibile con COVID-19 al proprio domicilio.
In presenza di sintomatologia sospetta, il PLS/MMG richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al Dipartimento di Prevenzione (DdP) o al servizio preposto sulla base dell’organizzazione regionale. Il DdP o il servizio preposto sulla base dell’organizzazione regionale provvede all’esecuzione del test diagnostico. Se il caso viene confermato, il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti. Si fa presente che gli operatori scolastici e gli alunni hanno una priorità nellesecuzione dei test diagnostici. Di seguito si riportano le indicazioni del Ministero della Salute, alle quale si invita di attenersi scrupolosamente. Alunno/operatore scolastico positivo al test diagnostico per SARS-CoV-2 Se il test risulta positivo, si notifica il caso al DdP che avvia la ricerca dei contatti e indica le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata secondo quanto previsto dal documento recante ‘Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia’. Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione secondo i criteri vigenti. Attualmente le indicazioni scientifiche prevedono l’effettuazione di test molecolare con risultato negativo cui potrà conseguire la conclusione dell’isolamento e l’inserimento in comunità. L’alunno/operatore scolastico rientrerà a scuola con attestazione di avvenuta guarigione e nulla osta all’ingresso o rientro in comunità. Alunno/operatore scolastico negativo al test diagnostico per SARS-CoV-2 Se il test diagnostico è negativo in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, secondo sua precisa valutazione medica, il pediatra o il medico curante valuta il percorso clinico/diagnostico più appropriato (eventuale ripetizione del test) e comunque l’opportunità dell’ingresso a scuola. In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, la persona rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG. Alunno od operatore scolastico convivente di un caso accertato Qualora un alunno o un operatore scolastico fosse convivente di un caso, su valutazione del Dipartimento di prevenzione sarà considerato contatto stretto e posto in quarantena. Eventuali suoi contatti stretti (esempio compagni di classe dell’alunno in quarantena) non necessitano di quarantena a meno di successive valutazioni del Dipartimento di Prevenzione in seguito a positività di eventuali test diagnostici sul contatto stretto convivente di un caso. Attestazione di nulla osta all’ingresso o rientro in comunità dopo assenza per malattia In caso di test diagnostico per SARS-CoV-2 con esito positivo, il PLS/MMG, dopo aver preso in carico il paziente ed aver predisposto il corretto percorso diagnostico/terapeutico predispone, dopo la conferma di avvenuta guarigione con l’effettuazione di test molecolare con riscontro negativo l’ “Attestazione di nulla osta all’ingresso o al rientro in comunità”. In caso di patologie diverse da COVID-19, con tampone negativo, il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che l’alunno/operatore scolastico può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico- terapeutico e di prevenzione per COVID-19, come disposto da documenti nazionali e regionali. Si raccomanda l’uso dell’App Immuni per supportare le attività di contact tracing. Allegati:  

IL DIRIGENTE SCOLASTICO   (Prof.ssa Antonietta Cembalo)

Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa

Visualizza la circolare sul sito

Link vai su