Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio. Modelli dei PEI e indicazioni operative per l’a.s.2021/2022.
Ciao Iscritto
in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito
Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio. Modelli dei PEI e indicazioni operative per l’a.s.2021/2022.
Al Personale Docente Ai Docenti su posto di sostegno
Alla F.S. per l’Inclusione Atti - Sede Albo on line
Oggetto: Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio. Modelli dei PEI e indicazioni operative per l’a.s.2021/2022. Con sentenza n. 9795/2021 del 14 settembre 2021, consultabile sul sito Giustizia Amministrativa al link https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. III bis, ha disposto l’annullamento del Decreto interministeriale n. 182/2020 e dei suoi allegati (Linee guida, Modelli di PEI, Allegati C e C1). A seguire, il Ministero dell’Istruzione, con comunicazione prot. n. 2044 del 17.09.2021 per oggetto “Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio. Indicazioni operative per la redazione dei PEI per l’a.s.2021/2022”, ha informato le Istituzioni scolastiche su quanto disposto dal TAR e, al contempo, fornito indicazioni operative sugli adempimenti relativi ai processi di inclusione degli alunni con disabilità nonché, in particolare, sulle modalità di redazione dei PEI per l’a.s.2021/2022, al fine di tutelare il diritto all’inclusione scolastica, nelle more dell’emanazione di nuovi provvedimenti e/o degli esiti definitivi dell’iter giudiziario. Nella sopra citata nota si richiama la normativa di riferimento: Resta vigente il decreto legislativo n. 66/2017 e ss.mm..ii.. in cui sono contenute indicazioni dettagliate al fine di assicurare la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel progetto di inclusione relativamente:
- a) al Piano Educativo Individualizzato-PEI (Art. 7, comma 2), con riferimento alle modalità e ai tempi di redazione; all’individuazione degli obiettivi educativi e didattici; etc.
- b) ai Gruppi per l'inclusione scolastica (Art. 9) e, nello specifico, ai GLO – Gruppi di Lavoro Operativo per l’inclusione, con particolare riguardo alla composizione e alle sue funzioni (comma 10) oltre che alla partecipazione degli studenti (comma 11).
- a) Composizione e funzioni del GLO;
- b) Possibilità di frequenza con orario ridotto;
- c) Esonero dalle materie per gli studenti con disabilità;
- d) Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Antonietta Cembalo Firmato digitalmente
Visualizza la circolare sul sito
Allegati