Orto Did@ttico
MODULO 1
DESCRIZIONE ATTIVITÀ E FINALITÀ
Laboratorio di educazione ecologico/ambientale (n. 10 incontri di 3 ore)
Il modulo, a carattere laboratoriale, prevede la realizzazione di un orto didattico finalizzato a promuovere e sviluppare l’educazione alimentare ed ambientale nella scuola. Sono previste uscite didattiche presso il parco eco archeologico di Pontecagnano, dove i partecipanti, guidati dagli esperti della Legambiente, verranno coinvolti in attività comuni del CEA (Centro di Educazione Ambientale) e degli “orti di città”, gestiti da cittadini anziani di Pontecagnano Faiano. Tali attività consentiranno ai partecipanti di avvicinarsi alle tradizioni agricole del proprio contesto, imparare tecniche e modi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e dell’uomo, riconoscere la stagionalità dei prodotti e l’importanza della tutela della biodiversità per un’idea di sviluppo sostenibile.
I risultati attesi riguardano la capacità di:
ü porsi quali cittadini consapevoli delle proprie scelte alimentari e di consumo;
ü leggere la realtà come un sistema di fenomeni interconnessi;
ü conoscere il proprio territorio e la sua cultura gastronomica;
ü gestire un piccolo orto scolastico;
ü condividere la gestione di uno spazio e cooperare per un obiettivo comune.
TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE
Le attività si articoleranno nel periodo Maggio/Luglio, il martedì pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 17.00, nelle seguenti date:
|
SEDE DELLE ATTIVITÀ
Le attività si svolgeranno nel Plesso di scuola primaria dell’IC Pontecagnano S. Antonio “G. Rodari” e, in parte (giugno- luglio), presso il Parco ecoarcheologico di Pontecagnano Faiano. |
DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ
20 Alunni delle ultime classi della scuola primaria, familiari e ragazzi di altri istituti che presentino domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità. |
ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ
Attrezzi per il giardinaggio, vanga forcone, piantine da orto, paglia, innaffiatoi, compost, semi, terriccio, concime bio, notebook, tablet, LIM, smartphone. |
RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI
N.1 esperto dell’Associazione LEGAMBIENTE, circolo Occhiverdi di Pontecagnano Faiano (SA); un docente interno con funzioni di tutor. |
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
In ogni percorso formativo, in ordine ai vari obiettivi previsti, si effettuerà una:
Valutazione iniziale/diagnostica: verifica dei prerequisiti cognitivi e motivazionali individuali e collettivi del gruppo di apprendimento (test di rilevazione d’ingresso tramite moduli google). Valutazione in itinere/formativa: individuare gli indici di avanzamento/lacune dell’apprendimento per l’adeguamento dell’azione didattica(test di verifica intermedi, tramite moduli google e prove in situazione). Valutazione finale/sommativa: elaborare un bilancio consuntivo riferito alle unità di competenze programmate, all’attività formativa e agli apprendimenti.(test di verifica finale, tramite moduli google e prove in situazione). STRUMENTI Questionari tramite google moduli, schede di osservazione, schede di verifica, prove in situazione, prodotto finale. Gli indicatori di valutazione dell’intervento in ordine alla motivazione, alle modalità affettivo/relazionali e agli apprendimenti disciplinari saranno: o numero presenze/assenze; o partecipazione a momenti ricreativi, ludici e a manifestazioni extrascolastiche; o grado di accrescimento culturale degli alunni; o numero di partecipazione delle famiglie agli incontri e alle manifestazioni scolastiche. Gli stessi ragazzi saranno guidati a raccogliere tutti i materiali più significativi prodotti, sia per poter fare riferimento ad essi in qualsiasi momento, sia per documentare il lavoro svolto attraverso l’utilizzo di strumenti digitali del web 2.0 (padlet, blog, ecc.). Verranno allestiti un blog e/o un minisito che svolgeranno la funzione di riferimento costante per i flussi informativi, ma anche come luoghi e spazi virtuali utili al confronto tra i diversi attori coinvolti. Il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) con funzioni di coordinamento e controllo, costituito dal Dirigente Scolastico, DSGA, coordinatore di progetto, e all’occorrenza anche referenti delle Associazioni partner, docenti interni coinvolti, rappresentanti del Consiglio d’Istituto si riuniranno periodicamente per procedere alla programmazione, monitoraggio e verifica dei laboratori in corso di realizzazione, nell’ottica di una condivisione delle scelte gestionali, in una visione integrata e coerente del progetto e di tutte le iniziative promosse al suo interno. Le riunioni verranno verbalizzate e allegate alla documentazione. Allo scopo il coordinatore costituirà e assicurerà la funzionalità della rete delle relazioni tra i diversi soggetti coinvolti attraverso tutte le forme di comunicazione possibili, in particolar modo la posta elettronica e la partecipazione agli incontri periodici. Oltre alle schede di rilevazione sarà effettuata sistematicamente l’osservazione dei comportamenti sociali degli alunni e/o adulti partecipanti in situazione, i cui risultati saranno socializzati al CTS attraverso report periodici nel corso degli incontri. Sarà redatta una relazione finale a cura degli esperti interni, che sarà allegata alla documentazione del progetto. Verranno utilizzate forme di comunicazione innovativa per condividere i prodotti degli interventi formativi: utilizzo del blog del progetto, di sw del web 2.0 (padlet, prezi, powtoon, ecc.), di strumenti di condivisione (google calendar, google drive, ecc.). |
In sintesi
ORTO DID@TTICO
N°1 Laboratorio di educazione ecologico/ambientale Il modulo prevede la realizzazione di un orto didattico finalizzato a promuovere e sviluppare l’educazione alimentare ed ambientale nella scuola. Sede di svolgimento: Plesso “G. Rodari”. Periodo: Aprile/Luglio, il martedì pomeriggio in partenariato con l’Associazione LEGAMBIENTE Esperto: NADDEO MORENO TUTOR: MORCALDI MAURILIA |
Max 20 Alunni delle ultime classi della scuola primaria, familiari e ragazzi di altri istituti che presentino domanda. Priorità per alunni con disagio, BES o con disabilità. |