Ultima modifica: 20 Novembre 2021
> Piano di Formazione 2019-2022

Piano di Formazione 2019-2022

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI 2019 – 2022

  • Piano di formazione del personale docente

    • Ambito SA-26 -Piano di Formazione seconda annualità – a.s. 2020/21 Area “Valutazione intermedia e finale degli apprendimenti nella scuola primaria”

    • Piano di Miglioramento “LABORATORIO FORMATIVO PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA Curricolo verticale per competenze e progettazione didattica”

 


PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI 2016 – 2019

Il comma 124 della Legge 107/2015 stabilisce che “nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale”, in quanto strumento strategico fondamentale per lo sviluppo e la qualificazione professionale, per il miglioramento dell’organizzazione e dell’efficienza, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane attraverso qualificate iniziative di prima formazione e formazione in servizio. Lo sviluppo professionale dei docenti deve essere inteso come un processo sistematico e progressivo di consolidamento ed aggiornamento delle competenze, che permetta di realizzare, attraverso la crescita dei singoli e la loro valorizzazione personale e professionale, il miglioramento dell’istituzione scolastica nel suo complesso e, conseguentemente, dei risultati degli studenti.

Per fare questo e per raggiungere gli obiettivi correlati alla ricaduta della formazione nell’ambito dell’insegnamento, è necessario adottare degli standard professionali chiari e definiti, il cui raggiungimento rende indispensabile l’introduzione, per il singolo docente, di un “portfolio professionale”, che permetterà di documentare la propria storia formativa.

“La sua elaborazione, inoltre, aiuterà i docenti a riflettere sulla propria attività didattica e sul proprio modo di progettare e realizzare l’insegnamento, consentendo a ciascuno di individuare ed esplicitare i campi di attività e le competenze professionali attraverso cui fornire il maggior apporto all’istituzione scolastica, in relazione alla specifica realtà”.

Il PORTFOLIO PROFESSIONALE DEI DOCENTI consente di valutare la qualità della formazione effettuata, attraverso un’analisi delle seguenti caratteristiche:

· la tipologia dei percorsi frequentati

· le modalità di formazione

· i contenuti di formazione

· i percorsi di formazione all’estero

· l’utilizzo delle risorse

· il report narrativo del percorso formativo svolto e delle considerazioni relative allo svolgimento e la ricaduta sulle pratiche in classe e nell’istituzione scolastica

· l’autovalutazione del percorso

· la partecipazione al progetto formativo della scuola

Il “PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019” indica le prioritàdella formazione e le fa rientrare in: Competenze di sistema, Competenze per il 21mo secolo e Competenze per una scuola inclusiva.

– Piano Formazione 2016-19 IC Pontecagnano

– Slide formazione MIUR

Seminario_AmbientiSeminario di formazione “Ambienti digitali, pensiero computazionale e robotica educativa”

Materiali
Video

 

Seminario

Seminario di formazione “Flipped classroom e nuovi scenari per l’innovazione didattica”

Video

 

Il Bullismo e il Cyberbullismo a ScuolaLocandina Bullismo a scuola

Link vai su