Piano Nazionale Scuola Digitale
HOME |
STAFF |
PNSD |
I CORSI |
WORK IN PROGRESS |
INFO |
CALENDARIO ATTIVITÀ |
IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE è il documento di indirizzo del ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca per il rilancio di una strategia complessiva di innovazione della Scuola Italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Il PNSD prevede tre grandi linee di attività in merito a miglioramento dotazioni hardware, attività didattiche e formazione degli insegnanti.
Il comma 58 della Legge 107/15 definisce gli obiettivi strategici del PNSD:
- realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
- potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche
- adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni
- formazione dei docenti;
- formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici per l’innovazione digitale nell’amministrazione;
- potenziamento delle infrastrutture di rete, con particolare riferimento alla connettività nelle scuole;
- valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;
- definizione dei criteri e delle finalità per l’adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici.
L’azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad “animatore digitale” ossia un docente che deve elaborare progetti ed attività per diffondere l’innovazione nella scuola secondo le linee guida del PNSD. Secondo il Prot. n° 17791 del 19/11/2015 l’AD riceverà una formazione specifica al fine di “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale”.
Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:
FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Animatore digitale |
Prof. Alfonso Palumbo |
ATTIVITA’ ANNO SCOLASTICO 22-23
Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione.
Contenuti e moduli di formazione sono articolati in 3 aree tematiche (Didattica digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali), che riprendono 3 delle linee di investimento per le competenze definite dal PNRR: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale, Nuove e competenze e nuovi linguaggi, Intervento straordinario di riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica.
Settimana Internazionale dell’Educazione Informatica (Settimana dell’Ora del Codice)
Dal 6 al 12 dicembre si svolgerà in tutto il mondo la Settimana Internazionale dell’Educazione Informatica (Settimana dell’Ora del Codice) 2022.
L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento ai princìpi fondamentali dell’informatica, consistente nello svolgimento di un’ora di attività.
- Descrizione-progetto-Programma-il-Futuro
- Volantino-PIF
- hoc-one-pager-ITALIANO-2022
- Guida per partecipare TALIANO-2022
Vivi Internet al meglio è un progetto sulla sicurezza on line realizzato da Google in collaborazione con Fondazione Mond
ATTIVITA’ ANNO SCOLASTICO 21-22
PROGETTO PNSD Articolo 32 D.L. n.41-2021 DDI nelle Regioni del Mezzogiorno
- Nota autorizzazione PROT50607_27-12-2021
- Nomina RUP PNSD art. 32 D.L. n.41-2021
- Disseminazione PNSD art. 32
- Autorizzazione Acquisto -Determina PNSD art. 32 D.L. n.41-2021
www.formarealfuturo.it è la nuova piattaforma del programma di formazione del personale scolastico in servizio sulla didattica digitale integrata e la trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale.
Vivi Internet al meglio è un progetto sulla sicurezza on line realizzato da Google in collaborazione con Fondazione Mond
Settimana Internazionale dell’Educazione Informatica (Settimana dell’Ora del Codice)
Dal 6 al 12 dicembre si svolgerà in tutto il mondo la Settimana Internazionale dell’Educazione Informatica (Settimana dell’Ora del Codice) 2021.
L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento ai princìpi fondamentali dell’informatica, consistente nello svolgimento di un’ora di attività.
Piano Banda Ultralarga – Piano Scuole Connesse – Primaria S.Antonio 
L’intervento è volto a consentire l’accesso a Internet a ogni scuola prevista nel piano senza limiti di tempo, orario e volumi, tramite una connettività di 1 Gbit/s in accesso per ogni scuola con almeno 100 Mbit/s garantiti simmetrici fino ai peering Internet.
Per ciascuna scuola è previsto un apparato di terminazione di utente (CPE) di capacità adeguata all’accesso Internet con velocità down link e uplink di almeno 1 Gbit/s e banda minima garantita di 100 Mbit/s simmetrici.
La connettività per le scuole sarà garantita per cinque anni, inclusi i servizi di manutenzione e di assistenza tecnica.
ATTIVITA’ ANNO SCOLASTICO 20-21
- Formazione online docenti Google Suite for Education
- Un Monitor Digitale in tutte le classi di scuola Primaria
- Classi 3.0 – Un chromebook per gli alunni delle classi prime e seconde di Scuola Secondaria di I grado
ATTIVITA’ ANNO SCOLASTICO 2018-2019
- Code week – La settimana europea della programmazione
MODULI FORMATIVI PER DOCENTI ED ATA 2017-2018
In esecuzione al Piano Digitale di Istituto disponibili gli interventi informativi programmati, destinati ai docenti ed al personale ATA interni ed esterni alla scuola.
Code week
![]() |
![]() |
I docenti interessati dovranno registrarsi utilizzando il servizio prenotazioni del sito disponibile per ciascun percorso. I corsi si svolgeranno presso il laboratorio digitale del plesso di scuola primaria “Dante Alighieri“.
- Percorsi di aggiornamento in corso:
Docenti 3.0 – Scuola Primaria e Secondaria
Incontri quindicinali rivolti ai docenti della classi 3.0 – Avvio classi e condivisione modalità operative.
Struttura percorso Modulare di Formazione:
- #FI- 4 Web Essentials: (h 6) Prenotazioni
-
- Creare e gestire pagine web o blog personali
- WordPress (h.3)
- Blogger (h. 3)
Docente | Argomenti | Data |
Palumbo Alfonso | 1° incontro:
|
07/03/18 h. 15:00/18:00 |
Palumbo Alfonso | 2° incontro:
|
08/03/18 h. 15:00/18:00 |
#FI-3 Classi virtuali-piattaforme didattiche: (h 6) Prenotazioni
-
-
- Edmodo
- WeSchool
-
Docente | Argomenti | Data |
Palumbo Alfonso | 1° incontro:
|
20/03/2018 h. 5:00/18:00 |
Palumbo Alfonso | 2° incontro:
|
22/03/2018 h.15:00/18:00 |
#FI-2 Registro Elettronico: ( h 4) Prenotazioni
-
-
- Scuola Next
-
Docente | Argomenti | Data |
Palumbo Alfonso | 1° incontro:
|
27/03/2018 h.15:00/18:00 |
Palumbo Alfonso | 2° incontro:
|
28/03/2018 h.15:00/18:00 |
- #FI-1 Strumenti di condivisione: (h 8)
-
- Formazione all’uso degli strumenti di collaborazione on line, con particolare riferimento a Google Drive:
Docente | Argomenti | da definire |
1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm
3 h |
|
2° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm
3 h |
|
3° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm
2 h |
Docente | Argomenti | da definire |
1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm
3 h |
|
2° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm
3 h |
|
3° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm
2 h |
- #FI- 10 Padlet: un muro virtuale (h. 3)
- Padlet
Docente | Argomenti | da definire |
xxxxxx yyyyyy | 1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
#FI- 6 SISTEMI DI VERIFICA: QUIZ (h. 4)
- Kahoot
- Plickers
Docente | Argomenti | da definire |
xxxxxx yyyyyy | 1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
xxxxxx yyyyyy | 2° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
#FI- 7 RETE Didattica (h. 6)
- “Il Byod e la didattica con i tablet”
- Display interattivo (DigiQuadro)
Docente | Argomenti | da definire |
xxxxxx yyyyyy | 1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
xxxxxx yyyyyy | 2° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
#FI- 5 LIM: (h 4) – INFANZIA
- L’ambiente LIM
- Utilizzo della LIM nella didattica quotidiana
- Software autore
Docente | Argomenti | da definire |
xxxxxx yyyyyy | 1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
xxxxxx yyyyyy | 2° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
#FI- 8 Strumenti di PRESENTAZIONE (h. 6)
- Power Point (h. 1,5)
- Prezi (h. 1,5)
- Emaze (h. 1,5)
- Powtoon (h. 1,5)
Docente | Argomenti | da definire |
xxxxxx yyyyyy | 1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
xxxxxx yyyyyy | 2° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
-
- #FI- 9 Coding e pensiero computazionale (h. 9)
- Coding
- Scratch
- Robotica
Docente | Argomenti | da definire |
xxxxxx yyyyyy | 1° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
xxxxxx yyyyyy | 2° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
xxxxxx yyyyyy | 3° incontro:
|
dd/mm/aa hh:mm |
MODULI FORMATIVI PER DOCENTI a.s. 2016/2017
Interventi digitali: Sportello Digitale durante tutto l’anno scolastico.
MODULI FORMATIVI PER DOCENTI a.s. 2015/2016
“Il Cloud e le Google App”
Corso introduttivo sull’uso delle Google Apps rivolto a tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo di Pontecagnano – S. Antonio
Calendario e Sede
- Sabato 20 Febbraio 2016 9,30-11,30 – Aula Multimediale Plesso Dante Alighieri
- Sabato 27 Febbraio 2016 9,30-11,30 – Aula Multimediale Plesso Dante Alighieri
- Sabato 12 Marzo 2016 9,00-12,00 – Aula Multimediale Plesso Dante Alighieri
- Sabato 19 Marzo 2016 9,00-12,00 – Aula Multimediale Plesso Dante Alighieri
- Sabato 2 Aprile 2016 9,00-12,00 – Aula Multimediale Plesso Dante Alighieri