Polifonia progetto Horizon 2020
Il 20 settembre l’Istituto Pimentel Fonseca ha partecipato al 1° meeting internazionale organizzato a Parigi e online, per gli Stakeholders del Progetto Polifonia. (In questa giornata sono stati definiti i futuri piani di lavoro fino al 2024).
Il 20 settembre l’Istituto Pimentel Fonseca ha partecipato al 1° meeting internazionale organizzato a Parigi e online, per gli Stakeholders del Progetto Polifonia. (In questa giornata sono stati definiti i futuri piani di lavoro fino al 2024).
Polifonia è un progetto Horizon2020 finanziato dall’Unione Europea, che combina la musica con la tecnologia nella ricerca e l’innovazione di nuove modalità di potenziamento del patrimonio culturale musicale.
Il progetto Polifonia è già in corso e sta per entrare in una seconda fase di implementazione attraverso la costituzione di una rete di Stakeholders che contribuiranno al consolidamento, l’estensione e l’adattamento dei risultati raggiunti in una prima fase dai partner del progetto.
La Musica e la Tecnologia sono due ambiti in cui il nostro Istituto, guidato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Antonietta Cembalo, è sicuramente innovatore sul territorio locale e oltre.
La Professoressa Carmela Petolicchio promotrice e referente del progetto e il team di docenti composto dai proff. Carmine Somma, Daniela Brogna e Luigi Calabrese hanno contribuito al coinvolgimento dell’I.C. Eleonora Pimentel Fonseca e al suo inserimento nella rete degli Stakeholders del progetto.
Il nostro Istituto è uno dei 30 stakeholders provenienti da 15 paesi differenti che si sta impegnando nella interconnessione delle proprie attività laboratoriali musicali e digitali con le risorse di Polifonia in un progetto pilota (Access) che mette in primo piano l’inclusione, aspetto fondamentale per il nostro Istituto.
Durante il meeting della rete degli Stakeholders sono stati definiti i futuri piani di lavoro per i prossimi due anni e quindi anche le nuove opportunità per gli studenti e i docenti dell’IC Pimentel Fonseca.
Potendo sperimentare a scuola nuove modalità di esecuzione musicale digitale con differenti tecnologie innovative, saranno organizzati workshop online e on site con gli studenti della scuola Secondaria di I grado; potremo raggiungere maggiori risultati sull’integrazione e l’inclusione di tutti gli studenti anche quelli con difficoltà di qualsiasi genere, migliorando la partecipazione e l’impegno più profondo nella musica per tutti loro. Tutto ciò avverrà con un approccio intersezionale, per un insegnamento più equo della musica che comprenderà l’accesso facilitato a tutti annientando qualsiasi discriminazione o distinzione, favorendo una interconnessione maggiore all’interno della comunità educante.