PON – Coding & Robotica @ scuola.

Pubblicità PON
– Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale –
“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE), Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2. sottoazione 10.2.2A “Competenze di base”. Autorizzazione progetto codice 10.2.2A- FSEPON-CA-2018-892-
Coding & Robotica @ scuola
Azione |
Sotto Azione |
Codice Progetto |
Titolo progetto |
Importo |
10.2.2. di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base |
10.2.2A
Competenze di base |
FSEPON-CA-2018-892 |
Coding & Robotica @ scuola |
€. 24933,60 |
Documentazione
10.2.2 Azioni volte allo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”
Progetto “Coding & Robotica @ scuola” |
TIPOLOGIA MODULO |
TITOLO DEL MODULO |
PLESSO |
ORE |
Tutor |
Esperto |
Sviluppo del pensiero
computazionale e della
creatività digitale |
CODING E ROBOTICA
PER LA SCUOLA
PRIMARIA |
PRIMARIA
S. ANTONIO
SAEE895036 |
30 |
Pierro Rita |
Palumbo Alfonso |
Sviluppo del pensiero
computazionale e della
creatività digitale |
INFORMATICA CERTIFICAZIONE
PER LA SCUOLA
PRIMARIA |
PRIMARIA
DANTE ALIGHIERI
SAEE895058 |
30 |
Ferro Rita |
Troiano Anna |
Sviluppo del pensiero
computazionale e della
creatività digitale |
CREATIVITÀ DIGITALE
PER LA SCUOLA
SECONDARIA DI
PRIMO GRADO |
Secondaria di I grado
SAMM895013 |
30 |
Viscido Rosario |
Brogna Daniela |
Sviluppo del pensiero
computazionale e della
creatività digitale |
ALFABETIZZAZIONE
INFORMATICA PER
LA SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO
GRADO |
Secondaria di I grado
SAMM895013 |
30 |
Morcaldi Maurilia |
Petolicchio Maria Rosa |
Competenze di cittadinanza digitale |
IL CYBERBULLISMO
PER LA SCUOLA
SECONDARIA DI
PRIMO GRADO |
Secondaria di I grado
SAMM895013 |
30 |
Petolicchio Carmela |
D’Alessio Donato |
DESCRIZIONE MODULI |
 |
CODING E ROBOTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
Il modulo si configura come un vero e proprio laboratorio di coding in cui i partecipanti saranno chiamati alla realizzazione di un compito: produrre in maniera semplice ed intuitiva un gioco
interattivo, un “prodotto digitale” che verrà progettato in laboratorio, nello scambio attivo con i compagni, con docente/esperto, con docente/tutor, secondo i principi tipici della didattica costruttivista. La didattica attivata di tipo ludicoproduttivo sarà finalizzata alla realizzazione, dunque, di un prodotto: un videogioco, corredato da disegni e testi (storie) elaborati dai nostri stessi allievi: con il supporto di software specifici, procederanno al progetto e alla sua produzione. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. |
 |
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICACERTIFICAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA
La proposta formativa di seguito prevede lo sviluppo di una reale cultura digitale che permetta agli alunni delle classi di Primaria di conoscere gli strumenti disponibili, le potenzialità di internet e i rischi connessi e che agevoli l’utilizzo della rete come luogo di
possibilità e opportunità di sviluppo personale. I piccoli partecipanti impareranno a muovere i primi passi nell’ambiente digitale utilizzando i programmi più diffusi, così da scoprire le potenzialità che i mezzi informatici offrono. Si passerà dalle basi del linguaggio informatico e del
funzionamento di un computer, si approfondiranno i software applicativi più utilizzati, si introdurranno il Web e il Coding con Scratch. |
 |
CREATIVITÀ DIGITALE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il modulo propone di applicare il coding alla narrazione attraverso l’uso dei costrutti della programmazione per l’animazione e lo spostamento dei personaggi.
• Sceneggiatura digitale.
• Fondamenti delle istruzioni dedicate allo story-telling (story board e linea del tempo)
• Strumenti di elaborazione grafica per disegnare fondali epersonaggi;
• Strumenti per l’elaborazione delle sequenze audio;
• Le marionette digitali; • Gli ambienti di progettazione 3D per il teatro digitale e lo story-telling. Il videomaking e lo storytelling digitale sono gli approcci attraverso i quali gli alunni della Scuola
Secondaria di I grado sperimenteranno in forma sequenziale e ragionata il passaggio dalla fase del semplice guizzo creativo, al lavoro di gruppo del brainstorming fino alla narrazione ordinata e
puntuale secondo parametri causa/effetto. |
 |
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il modulo prevede il rafforzamento delle competenze degli allievi nell’informatica attraverso la programmazione, in un ambiente di apprendimento cooperativo. Il percorso promuoverà l’introduzione di buone prassi nell’utilizzo delle tecnologie e rappresenterà per i nostri allievi un’occasione di rafforzamento della propria cultura digitale, utilizzando i programmi più diffusi, così da scoprire le potenzialità che i mezzi informatici offrono. Si passerà dalle basi del linguaggio informatico e del funzionamento di un computer, si approfondirà il software applicativo, si
introdurranno il Web e il Coding con Scratch, focalizzandol’attenzione sul tema dei rischi connessi alla rete e ad internet. |
 |
IL CYBERBULLISMO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il modulo è finalizzato a promuovere un uso consapevole delle tecnologie digitali, nell’ottica dell’educazione ai media, con riferimento alla comprensione critica dei mezzi di comunicazione e
in un’ottica di prevenzione del cyber bullismo. L’intento che ci si propone è di informare circa il fenomeno del bullismo elettronico, potenziare le abilità sociali dei partecipanti, promuovere la
cooperazione e la mediazione del conflitto tra pari. I partecipanti saranno dapprima indirizzati all’uso consapevole della rete, successivamente sensibilizzati circa il fenomeno del
cyberbullismo e le sue complesse sfaccettature. Si darà spazio al tema del sexting, che rappresenta il fenomeno più pericoloso e sottovalutato dai ragazzi. Saranno previsti momenti di riflessione personale e di piccolo gruppo, favorendo un clima di reale scambio e confronto. |