Ultima modifica: 9 Novembre 2019
> PON – SCUOLATTIVA

PON – SCUOLATTIVA

Pubblicità PON

– Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale –

Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” per il periodo di programmazione 2014-2020. L’obiettivo specifico “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi” prevede azioni volte a migliorare le competenze di base, la capacità di lettura, scrittura, calcolo nonché le conoscenze in campo linguistico, scientifico e tecnologico

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico per i “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi” prevede azioni volte a migliorare le competenze di base, la capacità di lettura, scrittura, calcolo nonché le conoscenze in campo linguistico, scientifico e tecnologico, Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE), Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.1. sottoazione 10.2.1A

“SCUOLATTIVA”

“Competenze di base”.2° Edizione- Autorizzazione progetto – Codice Nazionale 10.2.1A PON FSE CA-2019-175 

Azione Sotto Azione Codice Progetto Titolo progetto Importo
10.2.1. di Miglioramento delle competenze chiave degli allievi 10.2.1A
Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia
FSEPON-CA-2019-175 Scuolattiva €. 19.911,60

Documentazione

Avvisi Bandi   Pubblicità
Decreto di assunzione in bilancio progetti FSEPON Competenze di base

DISSEMINAZIONE progetti FSEPON Competenze di base

Nomina RUP PON FSE SCUOLATTIVA – EDUCATIV@MENTE

FIRMATO_Determina a contrarre pon fse 10.2.1A SCUOLATTIVA

Determina a contrarre pon fse SCUOLATTIVA EDUCATIVAMENTE ATA

 

Convocazioni

Convocazione RIUNIONE PRELIMINARE PON SCUOLATTIVA

Docenti


 

Selezione Alunni


Personale ATA

DISSEMINAZIONE progetti FSEPON Competenze di base

ALLEGATO TECNICO-Descrizione moduli

 

 

Graduatorie Provvisorie Graduatorie Definitive Nomine
Graduatoria provvisoria tutors -figure di sistema – esperti PON FSE SCUOLATTIVA

Graduatoria provvisoria esperti esterni PON FSE SCUOLATTIVA

  Nomina commissione valutazione esperti – tutors e figure di sistema – PON Educativ@mente e Scuolattiva

Nomina commissione valutazione esperti – Riapertura avviso selezione esperti PON Educativ@mente e Scuolattiva

NOMINA DS Direzione PON SCUOLATTIVA

NOMINA DSGA SCUOLATTIVA

NOMINA Troiano coordinatore SCUOLATTIVA

NOMINA ass. amm.vo Giordano SCUOLATTIVA

NOMINA Petolicchio valutatore SCUOLATTIVA

NOMINA Palumbo preposto pubblicit_SCUOLATTIVA

Avallone G. tutor Creativamente Danz@ndo 2

Vicinanza tutor SCUOLATTIVA

Vassallo tutor SCUOLATTIVA

Luongo tutor SCUOLATTIVA

Nomina esperto TOTARO

Nomina esperto De Rosa

Nomina esperto De Lillo

Nomina esperto Aliberti

NOMINA Truono SCUOLATTIVA

NOMINA Mucciolo Scuolattiva

NOMINA Lembo Scuolattiva

NOMINA Della Monica Scuolattiva

NOMINA Cataneo Scuolattiva

NOMINA Bifulco Scuolattiva

 

10.2.1A  Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia
Progetto “SCUOLATTIVA”

TIPOLOGIA MODULO TITOLO DEL MODULO PLESSO ORE Tutor Esperto CALENDARIO
Linguaggi CREATIVAMENTE TEATR@NDO 1 INFANZIA ARCOBALENO 30 VICINANZA MARIA DE ROSA RENATO OTTOBRE

26 (h 9.00-13.00)

NOVEMBRE

9- 16- 23-30(h 9.00-13.00)

DICEMBRE

7- 14 (h 9.00-13.00)

20 (h 18.00-20.00)

Linguaggi CREATIVAMENTE TEATR@NDO 2 INFANZIA G. RODARI 30 LUONGO DONATELLA ALIBERTI VINCENZO OTTOBRE

26 (h 9.00-13.00)

NOVEMBRE

9- 16- 23-30(h 9.00-13.00)

DICEMBRE

7- 14 (h 9.00-13.00)

20 (h 18.00-20.00)

Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) CREATIVAMENTE DANZ@NDO 1 INFANZIA C. SPORTIVO 30 VASSALLO ANNALISA TOTARO SIMONA OTTOBRE

26 (h 9.00-13.00)

NOVEMBRE

9- 16- 23-30(h 9.00-13.00)

DICEMBRE

7- 14 (h 9.00-13.00)

20 (h 18.00-20.00)

Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) CREATIVAMENTE DANZ@NDO 2 INFANZIA SORRISO DI BIMBI 30 AVALLONE GILDA DE LILLO ROSARIA OTTOBRE

26 (h 9.00-13.00)

NOVEMBRE

9- 16- 23-30(h 9.00-13.00)

DICEMBRE

7- 14 (h 9.00-13.00)

20 (h 18.00-20.00)

DESCRIZIONE MODULI
CREATIVAMENTE TEATR@NDO 1 Il modulo basato su attività teatrali, giochi simbolici e di ruolo rappresenta una modalità privilegiata per consentire ai bambini occasioni significative per esprimere emozioni, per sviluppare la fantasia e mettere in moto l’immaginazione.
Attraverso il racconto di una fiaba i bambini potranno apprezzare e sperimentare in prima persona l’essere protagonisti di una storia, mettendo in atto le proprie potenzialità creative, espressivo – vocali, mimico – gestuali.
Obiettivi:
– Sperimentare nuove forme e nuovi mezzi espressivi
– Favorire la cooperazione tra bambini ed il lavoro di gruppo
– Promuovere l’espressione di sé
– Sviluppare la capacità di farsi capire dagli altri
– Verbalizzare una situazione prodotta con il linguaggio mimico-gestuale
Risultati attesi:
Rafforzamento di ’emotività, fantasia e creatività
Potenziamento gli strumenti verbali e gestuali di comunicazione e di rapporto interpersonale.
Prove/osservazione in situazione e rappresentazione finale saranno i principali strumenti di verifica e valutazione.
CREATIVAMENTE TEATR@NDO 2 Il modulo basato su attività teatrali, giochi simbolici e di ruolo rappresenta una modalità privilegiata per consentire ai bambini occasioni significative per esprimere emozioni, per sviluppare la fantasia e mettere in moto l’immaginazione.
Attraverso il racconto di una fiaba i bambini potranno apprezzare e sperimentare in prima persona l’essere protagonisti di una storia, mettendo in atto le proprie potenzialità creative, espressivo – vocali, mimico – gestuali.
Obiettivi:
– Sperimentare nuove forme e nuovi mezzi espressivi
– Favorire la cooperazione tra bambini ed il lavoro di gruppo
– Promuovere l’espressione di sé
– Sviluppare la capacità di farsi capire dagli altri
– Verbalizzare una situazione prodotta con il linguaggio mimico-gestuale
Risultati attesi:
Rafforzamento di ’emotività, fantasia e creatività
Potenziamento gli strumenti verbali e gestuali di comunicazione e di rapporto interpersonale.
Prove/osservazione in situazione e rappresentazione finale saranno i principali strumenti di verifica e valutazione.
CREATIVAMENTE DANZ@NDO 1 Il laboratorio di danza educativa mira a far vivere ai bambini esperienze emotive, relazionali e creative attraverso il corpo e il movimento, con l’intento di promuovere una crescita globale della persona Destinatari saranno alunni di 5 anni, privilegiando in particolare coloro con criticità nello sviluppo di competenze e autonomia individuale nonché appartenenti a fasce socioculturali più svantaggiate. Il modulo, strutturato come percorso di danza educativa/creativa è basato su un approccio al movimento che non mira ad insegnare esercizi tecnici di danza ma che intende fornire al bambino la possibilità di fare un’esperienza di esplorazione e manifestazione della sua personalità, sviluppando abilità creative, espressive, motorie e sociali. Attraverso lo stimolo sonoro/musicale si creano momenti di sperimentazione in cui il bambino diventa osservatore, creatore ed esecutore del proprio fare.
Obiettivi
-Consolidare le conoscenze corporee di base e sviluppare le capacità sensopercettive e coordinative.
-Accrescere l’espressività globale attraverso l’impiego della creatività.
-Esplorare le potenzialità trasversali che collegano la danza alle altre arti e agli altri ambiti della conoscenza (arte visiva, letteratura, musica, storia, scienze, etc..).
-Sensibilizzare ad un ascolto attivo della musica, ad apprezzarne la diversità presente nei vari stili.
-Stimolare la capacità di osservazione e attenzione a diversi livelli (motorio, visivo, uditivo).
-Promuovere la collaborazione e la socializzazione tra i bambini, sostenendo l’importanza del rispetto e della valorizzazione delle idee altrui.
Attraverso la metodologia del laboratorio di danza educativa, il bambino sperimenterà le numerose possibilità comunicative offerte dal suo corpo, scoprirà che la qualità dei suoi movimenti dipendono dalle emozioni che prova, dallo spazio che ha a disposizione e dalla presenza dei compagni. Verrà inoltre guidato in un ascolto attivo della musica proposta, imparando a muoversi seguendo anche i suggerimenti ritmici e melodici.
Risultati attesi:
Potenziare la capacità di utilizzare il corpo per relazionarsi con gli altri, sviluppando l’esplorazione degli elementi fondanti della danza educativa: corpo-spazio-dinamicarelazione.
Prove/osservazione in situazione e saggio finale saranno i principali strumenti di verifica e valutazione.
CREATIVAMENTE DANZ@NDO 2 Il laboratorio di danza educativa mira a far vivere ai bambini esperienze emotive, relazionali e creative attraverso il corpo e il movimento, con l’intento di promuovere una crescita globale della persona Destinatari saranno alunni di 5 anni, privilegiando in particolare coloro con criticità nello sviluppo di competenze e autonomia individuale nonché appartenenti a fasce socioculturali più svantaggiate. Il modulo, strutturato come percorso di danza educativa/creativa è basato su un approccio al movimento che non mira ad insegnare esercizi tecnici di danza ma che intende fornire al bambino la possibilità di fare un’esperienza di esplorazione e manifestazione della sua personalità, sviluppando abilità creative, espressive, motorie e sociali. Attraverso lo stimolo sonoro/musicale si creano momenti di sperimentazione in cui il bambino diventa osservatore, creatore ed esecutore del proprio fare.
Obiettivi
-Consolidare le conoscenze corporee di base e sviluppare le capacità sensopercettive e coordinative.
-Accrescere l’espressività globale attraverso l’impiego della creatività.
-Esplorare le potenzialità trasversali che collegano la danza alle altre arti e agli altri ambiti della conoscenza (arte visiva, letteratura, musica, storia, scienze, etc..).
-Sensibilizzare ad un ascolto attivo della musica, ad apprezzarne la diversità presente nei vari stili.
-Stimolare la capacità di osservazione e attenzione a diversi livelli (motorio, visivo, uditivo).
-Promuovere la collaborazione e la socializzazione tra i bambini, sostenendo l’importanza del rispetto e della valorizzazione delle idee altrui.
Attraverso la metodologia del laboratorio di danza educativa, il bambino sperimenterà le numerose possibilità comunicative offerte dal suo corpo, scoprirà che la qualità dei suoi movimenti dipendono dalle emozioni che prova, dallo spazio che ha a disposizione e dalla presenza dei compagni. Verrà inoltre guidato in un ascolto attivo della musica proposta, imparando a muoversi seguendo anche i suggerimenti ritmici e melodici.
Risultati attesi:
Potenziare la capacità di utilizzare il corpo per relazionarsi con gli altri, sviluppando l’esplorazione degli elementi fondanti della danza educativa: corpo-spazio-dinamicarelazione.
Prove/osservazione in situazione e saggio finale saranno i principali strumenti di verifica e valutazione.
   
Link vai su