Ultima modifica: 15 Giugno 2021
> Attività e Progetti > Protocollo per l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’Esame finale Corso Cambridge – IC “Eleonora Pimentel Fonseca” di Pontecagnano Faiano – a. s. 2020/2021.

Protocollo per l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’Esame finale Corso Cambridge – IC “Eleonora Pimentel Fonseca” di Pontecagnano Faiano – a. s. 2020/2021.

Protocollo per l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’Esame finale Corso Cambridge  – IC “Eleonora Pimentel Fonseca” di Pontecagnano Faiano – a. s. 2020/2021.

Agli Esaminatori

Ai Genitori

Ai docenti SOMMA Carmine DE ROSA Stefania

Al Personale ATA

                                                      e.p.c.      Al DSGA

                                                                     Al sito web

 

 

 

Oggetto: Protocollo per l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’Esame finale Corso Cambridge  – IC “Eleonora Pimentel Fonseca” di Pontecagnano Faiano – a. s. 2020/2021.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO               il calendario degli Esami finali corso CAMBRIDGE YOUNG LEARNERS (MOVERS – STARTERS – FLYERS) a.s. 2020/2021, prot. n. 2680 del 17.05.2021, previsti nei giorni 16 e 18 giugno 2021;

VISTA               la comunicazione dell’Università di Salerno relativa agli “Esaminatori esterni per gli esami finali del corso CAMBRIDGE YOUNG LEARNERS (MOVERS – STARTERS – FLYERS) previsti nei giorni 16 e 18 giugno 2021”;

Letti                  i Documenti tecnici sulle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione, adottati dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e pubblicati dall’INAIL nel corso del corrente anno 2021;

Visto     il DVR di questa Istituzione scolastica, con particolare riguardo alle procedure di sicurezza – piano di intervento – misure anti-contagio Covid-19 ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) e dell’art. 28 del D.,Lgs. 81/2008 e s.m.i., prot.n. 3584 del 25.09.2020;

Sentiti              il RSPP e il Medico competente;

INDIVIDUA

le indicazioni operative al fine di evitare il contagio Sars-CoV-2 durante lo svolgimento dell’Esame finale Corso Cambridge.

A tali indicazioni tutti devono attenersi.
Sede dell’Esame finale Corso Cambridge
Gli esami si svolgeranno presso  la  Scuola Secondaria di I Grado nei giorni 16 e 18 giugno 2021.

Il calendario di convocazione è già pubblicato sul sito web istituzionale.

Ambiente in cui si svolge la prova
La Scuola, per lo svolgimento dell’esame, ha predisposto n. 5 aule al secondo piano dell’edificio scolastico come di seguito:

Giorno 16 giugno: ESAME YLE CAMBRIDGE MOVERS

 AULA 1 – READING AND WRITING / LISTENING

POSTI: 10 CANDIDATI + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVE SCRITTE:

READING AND WRITING: 30 MINUTI

LISTENING: 25 MINUTI

AULA 2 – READING AND WRITING / LISTENING

POSTI: 10 CANDIDATI + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVE SCRITTE:

READING AND WRITING: 30 MINUTI

LISTENING: 25 MINUTI

AULA 3 – READING AND WRITING / LISTENING

POSTI: 8 CANDIDATI + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVE SCRITTE:

READING AND WRITING: 30 MINUTI

LISTENING: 25 MINUTI

Gli alunni attenderanno nelle aule per sostenere la prova di speaking.

AULA SPEAKING 1

1 CANDIDATO + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVA: 5 MINUTI

AULA SPEAKING 2

1 CANDIDATO + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVA: 5 MINUTI

 Giorno 18 giugno: ESAME YLE CAMBRIDGE STARTERS E FLYERS

 AULA 1 (FLYERS) – READING AND WRITING / LISTENING

POSTI: 10 CANDIDATI + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVE SCRITTE:

READING AND WRITING: 40 MINUTI

LISTENING: 25 MINUTI

AULA 2 (STARTERS) – READING AND WRITING / LISTENING

POSTI: 7 CANDIDATI + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVE SCRITTE:

READING AND WRITING: 20 MINUTI

LISTENING: 20 MINUTI

AULA 3 (STARTERS) – READING AND WRITING / LISTENING

POSTI: 6 CANDIDATI + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVE SCRITTE:

READING AND WRITING: 20 MINUTI

LISTENING: 20 MINUTI

Gli alunni attenderanno nelle aule per sostenere la prova di speaking.

AULA SPEAKING 1 (FLYERS)

1 CANDIDATO + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVA: 7-9 MINUTI

AULA SPEAKING 2 (STARTERS)

1 CANDIDATO + 2 ESAMINATORI

DURATA PROVA: 3-5 MINUTI

Le aule sono dotate di finestre per favorire il ricambio d’aria e sufficientemente ampie da garantire:

  • a ciascun Esaminatore un distanziamento non inferiore a due metri (compresolo spazio di movimento);
  • al candidato un distanziamento non inferiore a due metri (compreso lo spazio di movimento) dall’Esaminatore più vicino.

Solo nel corso del colloquio il candidato potrà abbassare la mascherina assicurando però, per tutta la durata della prova, la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dagli Esaminatori.

Il distanziamento di due metri dovrà essere osservato da tutti i presenti.

Un collaboratore scolastico è assegnato al fine di supportare le operazioni di svolgimento dell’esame Cambridge e di controllare le vie di fuga come da Piano di emergenza dell’Istituto.

Collaboratori scolastici.

Il Dirigente scolastico, attraverso l’organizzazione del DSGA, assicurerà una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali destinati all’effettuazione dell’esame, ivi compresi androne, aule, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare secondo le indicazioni già fornite nel documento “Procedure di sicurezza piano di intervento misure anti-contagio Covid-19 ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) e dell’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., prot.n. 3584 del 25.09.2020.  Nella pulizia approfondita si dovrà porre particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli,  tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce,  corrimano, rubinetti dell’acqua,  ecc.  delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova.

Sono disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di  soluzione idroalcolica)  per  i  candidati, gli Esaminatori e il personale della scuola, in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, per l’accesso ai locali destinati allo svolgimento della prova d’esame per permettere l’igiene frequente.

I collaboratori scolastici hanno il compito di far accedere alle zone assegnate solamente gli Esaminatori, gli alunni che dovranno sostenere la prova d’esame e il personale scolastico individuato.

Non dovrà essere fatto entrare nessuno che non indossi la mascherina (“la tipologia di mascherine da adottarsi dovranno essere di tipo chirurgico. Non potranno, infatti, essere utilizzate mascherine di comunità ed altresì sconsigliato, da parte degli studenti, l’utilizzo delle mascherine FFP2 in ragione del parere del CTS espresso nel verbale n. 10 del 21 aprile 2021”).
Hanno il compito di far evitare assembramenti e di far entrare solamente alunni impegnati nell’esame. Hanno il compito di far rispettare i percorsi di entrata e di uscita individuati, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi in ingresso e in uscita, mantenendo ingressi/ uscite  sempre aperti.

I collaboratori scolastici hanno già disposto banchi e posti a sedere con un distanziamento – anche in considerazione dello spazio di movimento – non inferiore a 2 metri; anche per il candidato deve essere assicurato un distanziamento non inferiore a 2 metri (compreso lo spazio di movimento) dall’Esaminatore più vicino.

Si procederà alla rilevazione della temperatura all’ingresso dell’edificio scolastico.

Dovrà essere garantito un ricambio d’aria regolare e sufficiente nel locale di espletamento della prova tenendo sempre aperte le porte e le finestre. Non dovranno essere utilizzati condizionatori e/o ventilatori. L’utilizzo dell’ascensore è riservato solo ai casi di stretta necessità; l’alunno è sempre accompagnato da un soggetto adulto.

I bagni possono essere usati da una sola persona per volta.

Candidati

Ogni Candidato potrà essere accompagnato da una sola persona all’ingresso della Scuola.

All’atto della presentazione a scuola l’accompagnatore produrrà un’autodichiarazione per il minore (Allegato 1) attestante:

  • di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37,5° C in data odierna (giorno dell’esame) e nei tre giorni precedenti;
  • di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Dovranno tutti indossare la mascherina obbligatoriamente; il candidato potrà toglierla solo al momento del colloquio: “la tipologia di mascherine da adottarsi dovranno essere di tipo chirurgico. Non potranno, infatti, essere utilizzate mascherine di comunità ed altresì sconsigliato, da parte degli studenti, l’utilizzo delle mascherine FFP2 in ragione del parere del CTS espresso nel verbale n. 10 del 21 aprile 2021”.

Al momento dell’accesso dovranno igienizzare le mani con il detergente fornito ai dispenser appositi. Dovranno essere sempre ad almeno a due metri di distanza da chiunque sia in loro prossimità.
Si procederà alla rilevazione della temperatura all’ingresso dell’edificio scolastico.

Esaminatori

Il giorno degli Esami gli Esaminatori dovranno consegnare autodichiarazione (Allegato 2):

  • di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37,5° C in data odierna (giorno dell’esame) e nei tre giorni precedenti;
  • di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

La misurazione della temperatura corporea è effettuata all’ingresso dell’edificio scolastico.

Ogni Esaminatore utilizzerà sempre la stessa seduta per tutta la durata degli esami. Dovrà rispettare la distanza di due metri da qualsiasi persona presente nell’edificio e nello spazio in cui avvengono gli Esami. Per nessun motivo tale distanza sarà ridotta. Dovrà utilizzare DPI respiratori  (mascherina chirurgica; non è consentita la mascherina di comunità) per tutta la durata degli esami. Dovrà igienizzare le mani entrando nell’edificio e poi almeno una volta ogni ora. Eventuali device assegnati all’Esaminatore dovranno essere utilizzati sempre dalla stessa persona.

Misure di prevenzione, informazione e comunicazione
Il Dirigente Scolastico ha predisposto di assicurare adeguata comunicazione alle famiglie, agli studenti, agli esaminatori e al personale attraverso il sito web dalla scuola e tramite affissione all’ingresso della scuola e nei principali ambienti di svolgimento dell’esame delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento.

 

                                                                                                         Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                Prof.ssa   Antonietta Cembalo

                                                                             Il documento è firmato digitalmente

Link vai su