Sciopero generale 8 marzo 2023 – Rilevazione delle adesioni
Sciopero generale 8 marzo 2023 – Rilevazione delle adesioni
Al personale docente e ATA
I.C. “Eleonora Pimentel Fonseca”
Ai Responsabili di plesso
ALL’ALBO – Al sito web
Oggetto: Sciopero generale per tutto il personale “docente, educativo e ATA a tempo determinato e indeterminato delle scuole di ogni ordine e grado” ” per l’intera giornata dell’8 marzo 2023 indetto dalle Organizzazioni Sindacali Slai Cobas, USI CIT e USI Educazione, CUB Confederazione, USB e USB PI, ADL Cobas, SISA – Sindacato indipendente scuola e ambiente.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l’art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni;
PREMESSO che ai sensi dell’art. 3, comma 4, dell’Accordo sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 tra l’A.R.A.N. e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali:
“In occasione di ogni sciopero, i dirigenti scolastici invitano in forma scritta, anche via e-mail, il personale a comunicare in forma scritta, anche via e-mail, entro il quarto giorno dalla comunicazione della proclamazione dello sciopero, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo. La dichiarazione di adesione fa fede ai fini della trattenuta sulla busta paga ed è irrevocabile, fermo restando quanto previsto al comma 6. A tal fine i dirigenti scolastici riportano nella motivazione della comunicazione il testo integrale del presente comma”;
VISTA la proclamazione dello sciopero indetta dalle organizzazioni sindacali in oggetto.
Motivazioni dello sciopero
Slai Cobas, USI CIT e USI Educazione
Peggioramento della condizione generale di vita della donna, a partire dalla condizione di lavoro ma anche in ambito sociale, familiare, culturale, condizione di lavoro/non lavoro, salute, sicurezza, salario/non salario, peso del lavoro di cura per la mancanza di servizi pubblici e gratuiti e gravi tagli alle risorse per la scuola pubblica, sanità pubblica, condizione di tragica violenza sulle donne/femminicidi, attacco al diritto di libera scelta in tema di maternità e /o aborto
CUB Confederazione
Per la tutela e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori; per il rinnovo della moratoria sui licenziamenti; per la salvaguardia dei diritti nel lavoro agile; per un Welfare pubblico e universale; per una pensione dignitosa a 60 anni di età; per il diritto al lavoro, a salari e carriere senza discriminazioni, soprattutto per le donne; contro le politiche di austerity; contro la forma di controllo classista; contro la precarietà lavorativa e sociale.
Confederazione USB e USB-PI
Contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere contro le persone; contro ogni discriminazione, molestia e ricatto sessuale nei luoghi di lavoro; contro la divisione sessuale del lavoro e il razzismo; contro la precarietà, lo sfruttamento, la disparità salariale, i part time involontarie e i licenziamenti; contro lo smantellamento e la privatizzazione dello stato sociale; contro l’assoggettamento delle istituzioni scolastiche agli interessi delle aziende private e il PCTO; contro autonomia differenziata e le disparità territoriali; in difesa del reddito di cittadinanza; diritto ai servizi pubblici gratuiti, al reddito, al salario minimo per legge, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, alla casa, al lavoro, all’educazione scolastica, alla sanità e ai trasporti pubblici; per gli aumenti salariali che garantiscano il potere d’acquisto; tutela alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro; difesa della legge 194 e del diritto all’autodeterminazione; per la difesa al diritto di sciopero
SISA – Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente
Abolizione concorso dirigente scolastico e passaggio ad una figura elettiva sul modello universitario da parte del collegio dei docenti; assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili per tutti gli ordini di scuola con immediato ope legis, immediata creazione del ruolo unico docente con uguale orario e uguale salario dall’infanzia al secondo grado, assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili del personale ata, concorso riservato DSGA facenti funzione, recupero inflazione manifestatasi nel Governo Draghi e aumenti degli stipendi almeno del 20%, introduzione dello studio dell’arabo, russo, e cinese nelle scuole secondarie superiori, ope legis pensionamento volontario a partire dall’a.s. 23/24 con decurtazione del 2,5% per ciascun anno mancante rispetto ai 40 per tutti coloro che hanno almeno 30 anni di servizio e contributi senza vincoli anagrafici; contro ogni violenza e discriminazione, per una piena parità di genere
ADL Cobas – Associazione diritti lavoratori
Contro femminicidi e ogni forma di discriminazione, violenza dei tribunali, violenza della scuola del merito e dell’umiliazione, violenza di razzismo, violenza di tutte le guerre, la crisi climatica, contro l’abilismo che discrimina le persone con disabilità, per l’internalizzazione di tutti i servizi educativi e alla persona, per il finanziamento dei centri antiviolenza laici e femministi, per un reddito di autodeterminazione, per revisione età pensionistica, redistribuzione carichi lavoro, sanità pubblica accessibile, aborto libero sicuro e gratuito, per affermare diversi modi di fare ed essere famiglia, in solidarietà alle donne curde, afghane e iraniane.
INVITA
I docenti in indirizzo a comunicare, tramite il Modulo Form di Google trasmesso per mezzo della Bacheca web del Registro elettronico ARGO, entro e non oltre il 4 marzo 2023, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo.
Il personale ATA in indirizzo a comunicare in forma scritta via e-mail al seguente indirizzo saic895002@istruzione.it, entro e non oltre il 4 marzo 2023, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo, utilizzando il modulo allegato da firmare e inviare in formato PDF, avendo cura di indicare nella mail il seguente oggetto:
“Sciopero dell’8 marzo 2023_ cognome_ nome” specificando adesione – non adesione – non aver ancora maturato decisione.
La dichiarazione di adesione fa fede ai fini della trattenuta sulla busta paga ed è irrevocabile fermo restando
quanto previsto al comma 6 dell’accordo sopramenzionato.
Si raccomanda corretto adempimento. Si allega:
Modulo dichiarazione personale ATA.
Nota MIM prot. n. 26132 del 28.02.2023
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Antonietta Cembalo
Firmato digitalmente