DESCRIZIONE MODULI |
 |
L’APPRENDISTA LETTORE – IO PENSO – Lingua madre
Promozione della lettura nella forma più “interattiva”, attraverso attività di tipo ludico-creativo al fine di consolidare e potenziare la padronanza linguistica con il possesso ben strutturato dell’italiano.
Obiettivi:
- consolidare i concetti e le regole morfologiche e sintattiche, attraverso l’esercizio e il gioco linguistico che deriva dalla lettura dei testi scelti
- sviluppare il piacere di leggere.
- comprendere, rielaborare, sintetizzare, riesporre informazioni.
- esprimersi con competenza strumentale
- riconoscere le strutture e le caratteristiche morfosintattiche della lingua.
Gli allievi diventeranno i protagonisti dei racconti scelti e metteranno in scena, con gli strumenti tecnologici, brevi presentazioni delle storie raccontate attraverso il percorso. Prevista la realizzazione di spot per una presentazione finale. |
 |
L’APPRENDISTA LETTORE-SENTIMENTI, EMOZIONI, SOGNI, DESIDERI. – Lingua madre
Il percorso accompagnerà gli allievi in un viaggio ideale, attraverso la lettura, alla scoperta del mondo e di se stessi al fine di consolidare e potenziare la padronanza linguistica con il possesso ben strutturato dell’italiano.
Obiettivi:
- consolidare i concetti e le regole morfologiche e sintattiche, attraverso l’esercizio e il gioco linguistico che deriva dalla lettura dei testi scelti
- sviluppare il piacere di leggere.
- comprendere, rielaborare, sintetizzare, riesporre informazioni.
- esprimersi con competenza strumentale
- riconoscere le strutture e le caratteristiche morfosintattiche della lingua.
Gli allievi diventeranno i protagonisti dei racconti scelti e metteranno in scena, con gli strumenti tecnologici, brevi presentazioni delle storie raccontate attraverso il percorso. Prevista la realizzazione di spot per la presentazione finale.
|
 |
LEGGO PER PIACERE – Lingua madre
Laboratorio di promozione della lettura volto al potenziamento delle competenze in lingua italiana.
Obiettivi:
- esprimersi in vari contesti e per vari scopi interagendo in una pluralità di situazioni comunicative;
- stabilire relazioni con gli altri;
- far crescere la consapevolezza di sé e della realtà
- Consolidare i concetti e le regole morfologiche e sintattiche, attraverso l’esercizio e il gioco linguistico che deriva dalla lettura dei testi scelti.
- Sviluppare il piacere di leggere.
- Comprendere, rielaborare, sintetizzare, riesporre informazioni.
- Esprimersi con competenza strumentale
- Riconoscere le strutture e le caratteristiche morfosintattiche della lingua.
- Rafforzare l’autostima ed il senso di fiducia negli adulti e nei compagni
- sviluppare lo spirito di gruppo e le esperienze di socializzazione
- prendere coscienza del proprio corpo
- sviluppare il controllo motorio
Gli allievi diventeranno i protagonisti dei racconti scelti e metteranno in scena, con gli strumenti tecnologici, brevi presentazioni delle storie raccontate attraverso il percorso. Prevista la realizzazione di spot per la presentazione finale.
|
 |
STORY@RTING – Lingua madre
Laboratorio didattico di narrazione multimediale. Il Digital Storytelling è una “metodologia didattica attiva” poiché promuove la conoscenza mediante la costruzione/invenzione di una storia, di un racconto autobiografico, di un qualsiasi tipo di narrazione multimediale. La finalità del corso è realizzare un ambiente di progettazione dove favorire, attraverso l’uso dei media, processi di tipo conoscitivo, di socializzazione, di sviluppo e potenziamento di capacità di comunicazione con i nuovi linguaggi e ridefinire le forme essenziali del processo di espressione linguistica, in lingua madre, sulla base delle nuove esigenze poste dall’evoluzione tecnologica.
Obiettivi:
- rafforzare l’autostima ed il senso di fiducia negli adulti e nei compagni
- Recuperare le competenze, le abilità cognitive e strumentali relative all’ambito linguistico
- Stimolare alla lettura e alla scrittura per arricchire il lessico
- Sviluppare l’analisi visiva e le capacità di attenzione;
- Valorizzare gli stili di apprendimento dell’alunno;
- Condividere il piacere di leggere ed ascoltare
- Interagire, esprimendo opinioni, informazioni, emozioni e sentimenti attinenti al proprio ruolo sociale e alla propria sfera di interesse
- Acquisire una maggiore autonomia esecutiva nelle attività scolastiche
- Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi
- Incentivare le capacità di cooperare, rispettando le regole e gli altri.
- Favorire negli alunni l’acquisizione di un corretto atteggiamento nei confronti della tecnologia multimediale;
- Saper progettare, organizzare e portare a termine un lavoro.
Realizzazione di una narrazione multimediale finale. |
 |
NUMERI IN GIOCO – UNO – Matematica
Il percorso intende offrire l’opportunità, attraverso attività laboratoriali innovative, di scoprire il piacere di fare matematica, sollecitando il gusto della scoperta e dell’imparare attraverso il fare, provare, sperimentare e confrontarsi.
Obiettivi:
- Padroneggiare i procedimenti di misura e di calcolo;
- Acquisire e capacità mnemoniche, di attenzione e concentrazione, di esprimere ed esprimersi
- Comprendere ed usare i termini ed i simboli matematici;
- Saper individuare ed applicare proprietà e relazioni;
- Sapere motivare la risposta ad un quesito usando il linguaggio appropriato;
- Comprendere problemi, formulare ipotesi e soluzioni, e verificarle;
- Attraverso la didattica laboratoriale acquisire capacità di socializzare e comunicare.
Realizzazione di spot per la presentazione finale.
|
 |
NUMERI IN GIOCO – DUE – Matematica
Il percorso di Matematica per gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado intende offrire agli studenti la possibilità di imparare a studiare la materia secondo i canoni del ragionamento, della rielaborazione personale, dell’analisi critica, attraverso attività laboratoriali innovative.
Obiettivi:
- Cogliere la presenza della matematica nella vita di tutti i giorni;
- diffondere la passione per la matematica attraverso la scoperta delle connessioni tra matematica e problematiche del mondo reale
- sviluppare capacità di analisi a fronte di problemi logici;
- sviluppare ragionamenti logici sequenziali per giungere ai risultati attraverso l’analisi dei dati utili;
- utilizzare strumenti base dell’indagine statistica;
- saper avanzare previsioni sulla realizzazione di eventi;
- saper sviluppare il calcolo mentale veloce;
- saper utilizzare le procedure del calcolo aritmetico;
- saper risolvere problemi con forme e figure geometriche.
|
 |
L’APPRENDISTA ASTRONOMO – CLIL – Scienze e lingua straniera
Il modulo tende a stabilire un dialogo tra matematica ed astronomia, in metodologia CLIL, tale da appassionare anche ragazzi che non abbiano mai notato un cielo stellato. Il percorso concorre alla costruzione di una “cittadinanza europea” per gli alunni, poiché punta a fornire i fondamenti dell’apprendimento di una lingua comunitaria, favorendo lo sviluppo cognitivo, metalinguistico e la formazione interculturale.
Obiettivi specifici:
- Comprendere l’importanza della conoscenza della geometria
- Sapere utilizzare proporzioni e relazioni per la costruzione di una mappa
- Sapere utilizzare linguaggio specifico ed appropriato
- Comprendere e formulare ipotesi, soluzioni e verifiche
Nel corso delle attività gli alunni si avvicineranno alla lettura delle carte stellari e le costruiranno in modo semplice ed essenziale. Sono previste uscite didattiche per osservare la volta celeste presso osservatorio e planetario.A conclusione è prevista la realizzazione di una “mappa delle stelle”; realizzazione di spot per la presentazione finale. |
 |
CONTENT CREATIVITY AND CODING WITH CLIL APPROACH – Lingua straniera
Il modulo è basato sull’utilizzo della lingua inglese come fondamentale strumento che concorre alla costruzione di una “cittadinanza europea”, a favorire lo sviluppo cognitivo, metalinguistico e la formazione interculturale degli alunni. Le nuove tecnologie inoltre hanno introdotto efficaci prospettive per l’insegnamento delle lingue, in quanto motivano l’apprendimento, consentono di sviluppare un contatto interattivo diretto con la lingua viva, sviluppano familiarità con gli ambienti tecnologici, con il coding e di conseguenza con l’attivazione del pensiero astratto. Le attività, nell’ottica della trasversalità del sapere, utilizzeranno moduli CLIL al fine di coinvolgere gli alunni tenendo alta la motivazione degli stessi nello studio della lingua straniera, che, come descritto nelle Indicazioni Nazionali, insistono sull’importanza della lingua straniera come lingua veicolare. La metodologia CLIL si integra con l’uso degli strumenti multimediali nelle attività proposte secondo una logica ed una modalità proprie di una moderna metodologia.
Obiettivi:
- Migliorare la performace dell’offerta formativa dell’istituto;
- Garantire la satisfaction dell’utenza;
- Rafforzare e/o potenziare l’abilità di comprensione orale;
- Promuovere e favorire l’utilizzo della lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;
- Sviluppare la produzione di modelli linguistici nell’otticacomunicativa di migliorare le abilità orali di ascolto e conversazione, pronuncia e intonazione;
- Stimolare gli alunni al lavoro di gruppo;
- Motivare gli alunni alla lingua inglese, facendo nascere il piacere e l’interesse;
- Sviluppare la capacità di esprimere opinioni personali, anche in lingua inglese;
- Promuovere l’approfondimento di altre culture e l’acquisizione di una cultura europea;
- Rafforzare le competenze della lingua inglese con il conseguimento della certificazione dei livelli di competenze “B1”, rilasciati da Enti accreditati.
Il prodotto finale vedrà la sintesi delle metodologie proposte e utilizzate nella realizzazione di uno SPOT di promozione delle peculiarità del territorio a cui la scuola appartiene in stretto collegamento con le caratteristiche indicate nel PTOF. |
 |
CONTENT CREATION CLIL – Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie
Il percorso, rivolto agli alunni di tutti i plessi, vuole far acquisire a ogni alunno la convinzione interiore che la lingua straniera è uno strumento efficace per comunicare. Le proposte di lavoro introdurranno – grazie anche all’uso creativo e attivo delle tecnologie digitali e dei new media – esperienze efficaci che coinvolgano gli alunni in attività diverse (giochi in lingua per i più piccoli, espressione interattiva, drammatizzazione per i più grandi…) e compiti autentici (registrazioni audio-video per presentare se stesso, la famiglia, la scuola… e/o invitare a visitare la città di Pontecagnano sia realizzando cartoline illustranti alcuni elementi del patrimonio storico, artistico e culturale … sia descrivendolo brevemente in un apposito topic ipermediale costruito collaborativamente). Con queste esperienze gli alunni, oltre ad arricchire il proprio bagaglio cognitivo, possono imparare a conoscere e accettare contesti culturali diversi dal proprio e ad assumere comportamenti orientati alla solidarietà e all’accoglienza. In questa prospettiva ogni attività e i prodotti del percorso saranno utilizzati come risorse per facilitare l’integrazione linguistica degli alunni stranieri frequentanti il nostro istituto.
Obiettivi:
- Imparare a interagire rispettando l’altro;
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano;
- Interagire con un compagno per presentarsi e soddisfare bisogni di tipo concreto;
- Stimolare la motivazione all’apprendimento.
- Acquisire consapevolezza delle proprie capacità per accrescere l’autostima e conseguire una positiva immagine di sé.
- Incrementare la capacità di usare codici linguistici diversi per migliorare il proprio patrimonio espressivo e comunicativo.
- Motivare alla pratica del lavoro di gruppo.
- Promuovere il dialogo e la convivenza costruttiva tra soggetti appartenenti a culture diverse.
PRODOTTO finale: Ipertesto multimediale dell’attività Registrazione video-lezioni |